Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Espressioni sconvenienti ed offensive – Illecito deontologico.

Il comportamento dell’avvocato che, nei confronti del collega, usi nei propri scritti espressioni sconvenienti ed offensive ha indubbia rilevanza deontologica, sotto il profilo della violazione dell’art. 20 del Codice Deontologico Forense, piuttosto che quella dell’art. 22, come ritenuto in prime cure, ben potendo il C.N.F., quale giudice di merito, emendare la motivazione resa dal C.o.A. […]

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni forensi – Requisiti di eleggibilità – Verifica.

Nel vigente sistema elettorale dei componenti dei Consigli dell’Ordine degli avvocati, disciplinato dal D.Lgs.lgt. 23 novembre 1944 n. 382, nessuna norma contempla la costituzione di una “Commissione” o di un “Comitato” elettorale dotati di poteri di verifica e/o decisione sulla regolarità delle candidature prima dello svolgimento delle votazioni; né tale potere di preventivo controllo sulla […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Assunzione della carica di amministratore delegato di s.r.l. – Illecito deontologico – Sussiste.

Pone in essere un comportamento in violazione dell’art. 3 della legge n. 1578/1933, il professionista che assuma la carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione nonché quella di amministratore delegato di s.r.l., e che di fatto compia atti di gestione sia interna sia esterna durante l’intero periodo intercorrente dalla nomina alle dimissioni, indipendentemente dalla circostanza […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione di archiviazione – Inimpugnabilità.

È inammissibile il ricorso al CNF avente ad oggetto un provvedimento di delibazione preliminare che abbia disposto l’archiviazione, per mancanza di elementi in ordine a violazione di regole professionali, atteso che, secondo il consolidato orientamento giurisprudenziale, legittimati ad impugnare le decisioni dei Consigli dell’Ordine locale sono esclusivamente l’incolpato ed il Procuratore Generale presso la Corte […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione di archiviazione – Inimpugnabilità.

È inammissibile il ricorso al CNF avente ad oggetto un provvedimento di delibazione preliminare che abbia disposto l’archiviazione, per mancanza di elementi in ordine a violazione di regole professionali, atteso che, secondo il consolidato orientamento giurisprudenziale, legittimati ad impugnare le decisioni dei Consigli dell’Ordine locale sono esclusivamente l’incolpato ed il Procuratore Generale presso la Corte […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Morte del ricorrente – Estinzione del procedimento.

Conformemente alla costante giurisprudenza disciplinare, il decesso del professionista ricorrente preclude all’organo giudicante di entrare nel merito del ricorso, sicché, una volta verificata l’esistenza del suddetto evento estintivo, deve essere dichiarata l’estinzione del procedimento. (Dichiara cessata la materia del contendere oggetto del ricorso avverso decisione C.d.O. di Milano, 27 novembre 2000). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del CdO – Impugnazione al CNF – Notificazione – Termine scaduto – Inammissibilità del ricorso.

È inammissibile il ricorso avverso la decisione del C.d.O. locale presentato al C.n.F. oltre il termine di venti giorni previsto dall’art. 50, co.2, R.d.l., n. 1578/1933. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Torino, 1 dicembre 2005). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. DEL PAGGIO), sentenza del 28 aprile 2006, n. 20

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al CNF – Difensore privo di mandato speciale ex art. 60, ultimo comma, R.D. n. 37/34 – Inammissibilità.

Il ricorso proposto al CNF avverso le decisioni con cui il CdO locale abbia deliberato la sospensione cautelare e poi respinto l’istanza di revoca è inammissibile qualora sottoscritto dall’incolpato e dal relativo difensore carente di mandato, essendo entrambi i professionisti privi di jus postulandi; invero, il primo, in conseguenza del provvedimento di sospensione cautelare immediatamente […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Curatore fallimentare – Abuso qualità – Violazione doveri di probità, dignità, decoro – Speciale gravità

L’avvocato che assuma l’incarico di curatore deve considerarsi tenuto al rispetto rigoroso non solo delle norme che disciplinano la procedura concorsuale, in ragione della relativa rilevanza pubblicistica, ma anche e soprattutto di quelle dettate dal codice deontologico forense, che impongono all’iscritto, tra l’altro, i doveri di probità, dignità e decoro (art. 5). La particolarità della […]

Read More &#8594

Avvocato – Tariffe forensi – Richiesta onorario eccessivo – Parere del C.d.O. di congruità della parcella – Adeguamento – Permanenza illecito deontologico.

La pretesa di un onorario eccessivo rispetto agli importi effettivamente dovuti e liquidati in sentenza in favore dell’avvocato costituisce violazione dell’art. 43 c.d.f. Tuttavia, qualora (come nel caso di specie), a seguito della contestazione del proprio assistito segua la richiesta di un parere di congruità del CdO locale e, successivamente, l’adeguamento spontaneo allo stesso, pur […]

Read More &#8594