Il quesito (del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Chiavari) è duplice, e può essere articolato nelle seguenti questioni: a) se sia possibile effettuare la pratica forense in un altro paese dell’Unione europea; b) dove il praticante che abbia svolto la pratica all’estero possa sostenere l’esame di abilitazione.

Dopo ampia discussione la Commissione fa propria la proposta del relatore, ed adotta il seguente parere: – per quanto sub a): non vi è motivo per discostarsi dai precedenti pareri (n.8/1995, n. 11/1995, n. 163/1997, n. 166/1997), per i quali, il quadro normativo, che disciplina la pratica forense, delineato dal D.P.R. n. 101/1990, consente lo […]

Read More &#8594

Il quesito (del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Crotone) concerne l’ammissibilità di richieste di iscrizione all’elenco speciale effettuate da avvocati dipendenti di enti pubblici.

Dopo ampia discussione la Commissione fa propria la proposta del relatore, ed adotta il seguente parere: – è corretto procedere prima alla cancellazione dall’Albo per incompatibilità, attesa la constatazione del rapporto di pubblico impiego. Per quanto concerne poi la iscrizione nell’albo speciale è necessario verificare se i richiedenti sono dipendenti di uno degli enti pubblici […]

Read More &#8594

Il quesito (del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Pesaro) concerne la sussistenza del potere del Consiglio dell’ordine di rifiutare la convalida del semestre di pratica oggetto di verifica, qualora si accerti l’insufficienza della preparazione come prova del non espletamento, in concreto, dell’attività di praticantato.

Dopo ampia discussione la Commissione fa propria la proposta del relatore, ed adotta il seguente parere: – la Commissione ritiene di potere confermare la propria consolidata giurisprudenza, in ragione della quale il potere di controllo della pratica del Consiglio dell’ordine debba essere inteso in senso sostanziale e non meramente formale, con conseguente possibilità, ove ne […]

Read More &#8594

Il quesito (del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Massa) concerne la conformità ai doveri deontologici del contegno di un avvocato che si rechi in giorni prefissati presso un circolo, al fine di fornire pareri agli iscritti o ai frequentatori del circolo medesimo.

Dopo ampia discussione la Commissione fa propria la proposta del relatore, ed adotta il seguente parere: – appare particolarmente problematico fornire una risposta generale al quesito proposto, giacché occorrerebbe piuttosto considerare le modalità concrete dell’attività condotta, la quale può certamente essere considerata disdicevole ove posta in essere con certe caratteristiche; in via generale può osservarsi […]

Read More &#8594

Il quesito (del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bergamo) concerne la ammissibilità o meno di una richiesta di iscrizione all’albo effettuata da giudice onorario, e motivata dalla finalità di partecipare a determinati concorsi pubblici, piuttosto che all’esercizio della professione.

Dopo ampia discussione la Commissione fa propria la proposta del relatore, ed adotta il seguente parere: – non è giuridicamente ammissibile alcuna iscrizione nell’Albo degli avvocati per fini diversi dall’esercizio della professione forense. Non è pertanto possibile accogliere la richiesta di iscrizione nell’Albo motivata da finalità diverse, giacché dalla eventuale iscrizione deriverebbe comunque l’abilitazione all’esercizio […]

Read More &#8594

Il quesito (del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Pesaro) concerne la questione se l’opposizione ad un decreto ingiuntivo richiesto da un collega rientri nella fattispecie di cui all’art. 22 c.d.f., e cioè nel concetto di “iniziative giudiziarie penali e civili da promuovere nei confronti del collega”, e comporti pertanto l’obbligo di segnalazione al Consiglio dell’ordine competente, affinché questo esperisca il tentativo di conciliazione.

Dopo ampia discussione la Commissione fa propria la proposta del relatore, ed adotta il seguente parere: – l’opposizione a decreto ingiuntivo richiesto ed ottenuto da un collega non sembra rientrare propriamente in una iniziativa giudiziaria promossa nei confronti del collega ed integrare pertanto la fattispecie di cui all’art. 22 c.d.f., con conseguenti obblighi di comunicazione […]

Read More &#8594

Il quesito (del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Udine) concerne la posizione di un iscritto al registro dei praticanti che ha svolto un anno di pratica forense nell’ambito del servizio di leva, e che intenderebbe proseguire la pratica forense in qualità di richiamato alle armi prestando servizio presso una missione di pace NATO al di fuori del territorio nazionale.

Dopo ampia discussione la Commissione fa propria la proposta del relatore, ed adotta il seguente parere: – data la peculiarità del caso, la Commissione ritiene che il praticante possa continuare a svolgere la pratica forense presso l’amministrazione militare di pertinenza, purché comunque continui a prestare attività di carattere legale, e purché periodicamente rientri nel territorio […]

Read More &#8594

La richiesta (del Consiglio dell’ordine degli avvocati di Cagliari) riguarda l’applicazione della norma di cui all’art. 16 legge 526/1999, relativa all’equiparazione del domicilio professionale alla residenza, in relazione a due aspetti: 1) quale documentazione debba essere allegata al fine di dimostrare il luogo in cui è indicato il domicilio professionale; 2) se la norma sull’equiparazione si applichi anche al praticante avvocato.

Dopo ampia discussione, la Commissione fa propria la proposta del relatore, e si esprime nei termini seguenti: – In relazione al primo aspetto si deve partire dalla nozione stessa di domicilio quale centro principale dei propri affari ed interessi (art. 43 c.c.), caratterizzato sia dall’aspetto oggettivo, sia dall’elemento intenzionale. Il domicilio, infatti, si desume principalmente […]

Read More &#8594

Il quesito (del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Ferrara) concerne l’esercizio della professione in forma itinerante apprestando un camper come studio legale.

Dopo ampia discussione la Commissione fa propria la proposta del relatore, ed adotta il seguente parere: – le modalità di esercizio della professione forense in un camper, seppur dignitoso, non appaiono allo stato confacenti alla dignità della professione. Peraltro la situazione prospettata susciterebbe problemi relativamente alle localizzazioni di legge. Consiglio Nazionale Forense, parere del 21 […]

Read More &#8594

Il quesito (del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Rieti) attiene alla valenza ai fini della pratica di un corso non meglio precisato se non con la dicitura “corso del Prof. Galli”.

Dopo ampia discussione, la Commissione fa propria la richiesta del relatore, ed adotta il seguente parere: – nulla essendo comunicato in ordine alla tipologia e alle caratteristiche del corso in questione, la Commissione non può che rinviare alla disciplina vigente in materia di corsi di formazione validi ai fini della pratica, i cui requisiti sono […]

Read More &#8594