Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento dinanzi al C.N.F. – Difetto di procura – Mandato rilasciato nel procedimento dinanzi al C.d.O. – Mancanza dello jus postulandi – Conseguenze – Inesistenza della procura – Inammissibilità del ricorso

E’ inammissibile il ricorso sottoscritto dai difensori in difetto della preventiva procura rilasciata dal ricorrente. Il difetto dello jus postulandi determina l’inesistenza della procura e non un suo semplice vizio suscettibile di sanatoria, rendendo conseguentemente inammissibile il ricorso. (Nella specie, le nomine ai difensori risultavano effettuate in specifica relazione al procedimento amministrativo svoltosi dinanzi al […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Doveri di probità, dignità e decoro – Presidente del C.d.O. – Gestione autonoma e personale delle risorse economiche del C.O.A. – Inosservanza delle forme deliberative e delle regole contabili – Illecito disciplinare – Sussistenza

Deve ritenersi disciplinarmente rilevante la condotta dell’avvocato che in qualità di Presidente del Consiglio dell’Ordine, dopo aver sollecitato ed ottenuto da privati ed Enti il versamento di contribuzioni in denaro a favore dell’Ordine territoriale allo scopo di finanziare convegni, manifestazioni ed altre iniziative organizzate dal Consiglio, gestisca poi tali somme in modo autonomo e personale […]

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni forensi – Candidati – Commissari di esame per l’abilitazione – Ineleggibilità – Conseguenze – Decadenza ineleggibile – Invalidità operazioni elettorali – Esclusione

L’ineleggibilità, quale componente del C.d.O., dell’avvocato che abbia ricoperto il ruolo di commissario di esame per l’abilitazione alla professione di avvocato nella sessione immediatamente precedente la consultazione elettorale può determinare la decadenza dell’ineleggibile, ma non può certo costituire un motivo di invalidità dotato di capacità e di forza pervasiva tali da inficiare a ritroso la […]

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni forensi – Obbligatoria espressione quindici preferenze – Limitazione libertà di voto – Nullità operazioni elettorali – Esclusione

Va esclusa la nullità delle operazioni elettorali per asserita compromissione della libertà di espressione del voto degli elettori allorquando quest’ultimi siano tassativamente obbligati ad esprimere nella scheda elettorale quindici preferenze in luogo della facoltà di indicare un numero inferiore di candidati, atteso che ai sensi dell’inequivoco dato letterale dell’art. 2, co. 1, del d.lgs.lgt. n. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione di archiviazione – Contenuto “decisorio” – Insussistenza – Impugnazione – Inammissibilità – Difetto di ius postulandi e legittimazione ad agire – Sussistenza

E’ inammissibile per carenza di legittimazione ad agire il ricorso presentato al CNF avverso il provvedimento con cui il COA decida di archiviare un esposto presentato avverso il professionista dal cliente di quest’ultimo. Ai sensi dell’art. 50 del r.d.l. n.1578/1933, infatti, l’impugnazione è consentita soltanto avverso le decisioni che concludono un procedimento disciplinare e legittimati […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Sospensione del procedimento disciplinare in attesa della definizione del processo penale – Impugnabilità dinanzi al C.N.F. – Esclusione

Oggetto di impugnativa dinanzi al CNF sono esclusivamente i provvedimenti disciplinari, ossia le decisioni che abbiano definito un procedimento disciplinare con la irrogazione di una sanzione nei confronti del professionista iscritto all’Albo. Non può pertanto ritenersi suscettibile di gravame la deliberazione con cui il C.d.O. disponga la sospensione del procedimento disciplinare avviato a carico del […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Dipendente pubblico – Impiego part time – Incompatibilità ex l. n. 339/2003 – Cancellazione – Impugnazione – Questione di legittimità costituzionale – Manifesta infondatezza – Violazione diritti quesiti – Esclusione – Questione pregiudiziale ex art. 234 CE – Richiesta sospensione giudizio innanzi al CNF – Rigetto

E’ manifestamente infondata, in riferimento agli artt. 3, 4, 35 comma 1, e 41 Cost., la questione di legittimità costituzionale dell’art. 2 della legge n. 339/03. In tema di cancellazione dall’Albo per incompatibilità dell’avvocato dipendente pubblico part-time, va rigettata la richiesta di sospensione del giudizio dinanzi al CNF per essere state prospettate dal giudice nazionale […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Dipendente pubblico – Impiego part time – Incompatibilità ex l. n. 339/2003 – Cancellazione – Mancata notifica al p.m. dell’atto avvio del procedimento – Nullità – Esclusione

La mancata notifica al pubblico ministero dell’atto di avvio del procedimento di cancellazione non rende nullo il relativo provvedimento, atteso che, ai sensi dell’art. 37 del R.D.L. 1578/1933, al p.m. munito di autonomo potere di impugnazione va notificata la sola deliberazione di cancellazione, e non anche quella di apertura del procedimento amministrativo. Ai sensi dell’art. […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Dipendente pubblico – Impiego part time – Incompatibilità ex l. n. 339/2003 – Contrarietà ai principi comunitari della libera concorrenza tra imprese e della libera circolazione degli avvocati nell’U.E. – Esclusione.

La disciplina posta dalla legge n. 339/03, che si occupa di un problema di regolamentazione del pubblico impiego, si riferisce propriamente alla Pubblica Amministrazione ed alle modalità di esercizio di funzioni pubbliche e non tratta affatto dell’ordinamento e dell’organizzazione della professione di avvocato, che rimane intatto nei suoi principi. Va pertanto esclusa la possibilità di […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Dipendente pubblico – Impiego part time – Incompatibilità ex l. n. 339/2003 – Cancellazione – Questione di legittimità costituzionale – Manifesta infondatezza – Violazione diritti quesiti – Esclusione – Principi comunitari in materia di concorrenza – Irrilevanza.

In tema di cancellazione dall’Albo per incompatibilità dell’avvocato dipendente pubblico part-time, devono ritenersi manifestamente infondate le questioni di legittimità costituzionale della legge n. 393/03 sollevate in riferimento alla asserita mancata previsione di una disciplina transitoria ed alla violazione di situazioni giuridiche soggettive ormai consolidatesi. Il divieto ripristinato dalla legge n. 339/2003 deve essere invero ritenuto […]

Read More &#8594