Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Istanza di revoca – Sindacato C.d.O. – Contenuto

Il C.d.O., ai fini dell’accoglimento dell’istanza di revoca della sospensione cautelare disciplinare, deve effettuare una valutazione basata non certo su un giudizio prognostico di un futuro comportamento ma sul persistere o no dei presupposti che sono stati posti a fondamento della misura, esaminando gli elementi di novità presentati dall’istante, sul quale incombe l’onere di provare […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Misure cautelari penali – Diversità – Venir meno esigenze cautelari misure restrittive libertà personale – Automatico venir meno esigenze cautelari giustificative sospensione cautelare – Esclusione

Mentre alla base delle misure cautelari penali stanno il rischio di inquinamento delle prove, il pericolo di reiterazione del reato ed il pericolo di fuga, la sospensione cautelare disciplinare si giustifica in vista della salvaguardia dell’Ordine Forense, al fine di preservarne la funzione sociale dalle menomazioni di prestigio che possono conseguire alla notizia di assoggettamento […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Natura

La sospensione cautelare a tempo indeterminato non ha natura di sanzione, poiché costituisce un provvedimento amministrativo non giurisdizionale a carattere provvisorio con il quale si realizzano ed anticipano le garanzie per l’ipotesi che, nella sede disciplinare, la colpevolezza sia accertata e dichiarata, senza tuttavia valutare o presumere la colpevolezza del giudicabile, lasciando così inviolato il […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Delibera di apertura del procedimento – Impugnazione – Censure dirette ad ottenere un’anticipata valutazione di merito – Inammissibilità

E’ inammissibile il ricorso proposto avverso la delibera di apertura del procedimento disciplinare, quando le censure proposte siano chiaramente dirette ad ottenere una anticipata, ma per ciò stesso non consentita, valutazione di merito sulla fondatezza dell’accusa, prima ancora che su di essa si sia pronunciato il giudice di primo grado. (Rigetta il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Fase preliminare all’apertura del procedimento – Diritto di difesa – Pienezza della tutela – Esclusione – Ratio

Il pieno esercizio del diritto di difesa deve essere assicurato all’incolpato (per il tramite delle garanzie previste dagli artt. 45 del r.d.l. n. 1578/1933 e 47 del r.d. n. 37/1934) soltanto nel corso del procedimento disciplinare, e non anche nella fase anteriore alla sua formale apertura nella quale non esiste ancora una incolpazione. (Rigetta il […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Azione disciplinare – Esercizio d’ufficio da parte del C.d.O. – Potere-dovere – Provenienza della notizia o dell’esposto – Irrilevanza

Ai fini dell’esercizio dell’azione disciplinare è irrilevante la provenienza della notizia o dell’eventuale esposto. Il C.d.O., invero, ha il potere-dovere di promuovere d’ufficio l’azione disciplinare allorquando venga a conoscenza di fatti lesivi dell’onore dei professionisti iscritti e del decoro della classe forense e l’esercizio di tale potere non è condizionato dalla tipologia della fonte della […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di adempimento previdenziale e fiscale – Mancato invio del Modello 5 – Possibile rilevanza deontologica – Valutazione C.d.O. – Sospensione a tempo indeterminato – Misura coercitiva – Impugnativa – Giurisdizione del C.N.F. – Sussistenza – Ricorso proposto personalmente dall’iscritto – Mancanza di jus postulandi – Esclusione

Ai sensi del quinto comma dell’art. 17 L. n. 576/80, come modificato nel 1992, il mancato invio del modello 5 alla Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense viene segnalato, in vista della possibile rilevanza disciplinare della omissione, al Consiglio territoriale, il quale è libero di valutare l’omessa comunicazione sotto il duplice profilo della sussistenza […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Incompatibilità – Contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato – Sussistenza – Svolgimento del rapporto in altro Stato europeo – Irrilevanza

Va affermata la sussistenza dell’incompatibilità con l’esercizio della professione forense ai sensi del R.D.L. 27.11.1933 n. 1578 e successive modifiche con riguardo all’avvocato che abbia stipulato un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato che irrimediabilmente ne comprometta l’autonomia e l’indipendenza, non rilevando in senso contrario la circostanza che il rapporto contrattuale si svolga in […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Onere della prova – Principio accusatorio

L’onere della prova dell’illecito comportamento addebitato all’incolpato (nella specie, circonvenzione di incapace attuata con la falsificazione di scrittura privata e l’abuso di un bianco segno) grava unicamente sul C.O.A., in quanto il procedimento disciplinare si basa sul principio accusatorio, in ossequio al quale l’addebito contestato deve essere provato dall’organo inquirente, non incombendo sull’incolpato l’onere di […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento dinanzi al C.d.O. – Decreto di citazione nel procedimento disciplinare – Impugnazione – Inammissibilità

E’ inammissibile il ricorso proposto avverso il decreto di citazione nel procedimento disciplinare. L’atto di citazione è infatti atto del Presidente del C.O.A. avente natura meramente procedimentale, privo di contenuto decisorio o anticipatorio, e non costituisce compiuta espressione di un giudizio di merito. Esso, pertanto non è in alcun modo assimilabile alla delibera di apertura […]

Read More &#8594