Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Omessa indicazione modalità e tempi per la presentazione dell’impugnazione – Nullità – Esclusione

L’omessa indicazione, nella decisione disciplinare adottata dal C.d.O., delle modalità e della tempistica per la presentazione dell’impugnazione non ne determina la nullità, atteso che, in linea di principio, la mancata apposizione in calce al provvedimento amministrativo della formula recante l’autorità e del termine per impugnare il provvedimento stesso non implicano l’annullabilità dell’atto, ma al più, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Omessa indicazione Consigliere relatore ed estensore – Mancata sottoscrizione – Nullità – Esclusione

Va esclusa la nullità della decisione del C.d.O. nella quale difetti l’indicazione del nome del relatore e dell’estensore con la relativa sottoscrizione, essendo sufficiente, ai sensi dell’art. 51 co. 3 del r.d. n. 37/34, che la decisione sia sottoscritta dal Presidente e dal Segretario. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Milano, 24 novembre 2008) […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Omesso compimento di attività relative al mandato – Violazione doveri dignità, probità e decoro – Plurime e reiterate violazioni disciplinari – Sanzione – Misura – Adeguatezza

Deve ritenersi congrua, in difetto di obiettive e documentate ragioni e ad onta del pur incondizionato riconoscimento della sussistenza degli addebiti da parte dell’incolpato, la sanzione della sospensione dall’esercizio dell’attività professionale per anni uno, allorquando la condotta del ricorrente, in virtù delle numerose, non episodiche e prolungate violazioni disciplinari commesse, della gravità di taluni episodi […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Mancata formulazione dei capi di incolpazione – Nullità della decisione – Rilevabilità d’ufficio

È affetta da nullità rilevabile d’ufficio la decisione del C.d.O. che risulti priva della formulazione dei capi d’incolpazione, in consonanza con la natura tipicamente amministrativa di tale provvedimento, traducendosi tale carenza, non surrogabile con altro rimedio, nel difetto dell’essenziale requisito oggettivo dell’identificazione degli elementi di fatto che costituiscono il presupposto dell’avviata azione disciplinare e dell’irrogata […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Corrispondenza tra contestazione e pronunzia disciplinare – Limiti

Deve escludersi la violazione della regola della corrispondenza tra la contestazione e la pronuncia disciplinare, allorquando il fatto posto a base della sentenza non abbia il carattere della eterogeneità rispetto a quello contestato, sicchè la nullità del procedimento disciplinare per difetto della specificità della contestazione sussiste nel solo caso in cui vi sia incertezza sui […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Violazione doveri dignità, probità e decoro – Mancato espletamento del mandato – Illecito deontologico – Sanzione – Adeguatezza – Fattispecie

Va connotato in termini di sicura e grave illiceità disciplinare il comportamento dell’avvocato che, assunto un incarico e percepito un acconto, non ne inizi neppure l’espletamento, mentendo al cliente con plurime assicurazioni della pendenza della lite mai introdotta, con la indicazione di inesistenti udienze e trattative, con la promessa di relazioni su attività non svolta […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di probità, lealtà e correttezza – Richiesta di compenso in aggiunta al compenso già percepito dalla controparte – Principio di proporzionalità – Violazione – Illecito disciplinare – Sussistenza

L’avvocato ha l’obbligo di informare il cliente anche in ordine ai costi delle prestazioni ed è tenuto a rispettare il principio di proporzionalità tra attività svolta e compensi pretesi, come risulta dagli artt. 40 e 43 del cod. deontologico forense, oltre ai doveri di probità, lealtà e correttezza stabiliti in linea generale dagli articoli 5 […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al CNF – Praticante avvocato – Ricorso proposto personalmente – Inammissibilità

L’art. 60 del r.d. n. 37/34 consente innanzi al C.N.F. la difesa personale ma, nel caso di difesa affidata ad altro professionista, prescrive che questi sia abilitato innanzi alle giurisdizioni superiori. Dalla difesa personale è tuttavia escluso il praticante, per essere il C.N.F. un Giudice collegiale, laddove l’abilitazione provvisoria del praticante, una volta limitata alle […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Omesso compimento di atti inerenti al mandato – Sanzione – Adeguatezza

La sanzione disciplinare della sospensione dall’esercizio dell’attività professionale per la durata di mesi sei comminata al professionista dal C.d.O. a seguito dell’accertato omesso compimento di atti inerenti al mandato va ritenuta eccessiva e sproporzionata allorquando i fatti contestati, al di là della loro permanenza, siano risalenti nel tempo, il danno presunto arrecato al cliente sia […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Natura disciplinare – Esclusione – Termine di durata – Inapplicabilità

La sospensione cautelare dall’esercizio della professione non è una sanzione disciplinare, ma un provvedimento amministrativo a carattere provvisorio di natura, appunto, cautelare. Essa pertanto non è soggetto a termine di durata, a differenza della sanzione disciplinare della sospensione di cui all’art. 40 n. 3 L.P. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Frosinone, 8 settembre […]

Read More &#8594