Avvocato – Elezioni Forensi – Quorum deliberativo – Determinazione – Voti validi e/o validamente espressi – Necessità – Computo dei voti nulli e delle schede bianche – Esclusione

Ai fini del computo delle maggioranze necessarie all’elezione ai Consigli, gli artt. 2 e 5 del D.Lg.LT. n. 382/44 fanno esplicito riferimento ai voti, e non ai votanti, con la conseguenza che, in sede di determinazione del quorum funzionale per l’elezione a componente del C.O.A., non devono essere considerate le schede bianche e le schede […]

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni Forensi – Omesso riscontro a verbale schede non votate – Rilevanza ai fini della validità delle operazioni elettorali – Esclusione

Il riscontro a verbale delle schede non votate è operazione non prevista in via categorica da specifica disposizione normativa, sicché l’eventuale omissione, sia iniziale che finale, non rileva ai fini della validità delle operazioni elettorali. (Rigetta il ricorso avverso elezioni C.d.O. di S. Maria Capua Vetere, biennio 2010-2011). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. PERFETTI, rel. […]

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni Forensi – Commissione di scrutinio – Crocesegni ed altre espressioni non previste dal regolamento in corrispondenza di alcuni nominativi – Decisione di attribuire preferenze a tutti i candidati della lista – Non censurabilità

In tema di reclamo elettorale, deve ritenersi non censurabile la decisione con cui la Commissione di scrutinio ritenga di non tenere conto di aggiunte non previste dal regolamento, quali crocesegni o altre espressioni, e di attribuire le preferenze a tutti i candidati della lista ancorché l’elettore abbia apposto il crocesegno soltanto in corrispondenza di alcuni […]

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni Forensi – Quorum deliberativo – Determinazione – Voti validi e/o validamente espressi – Necessità – Computo dei voti nulli e delle schede bianche – Esclusione

Ai fini del computo delle maggioranze necessarie all’elezione ai Consigli, gli artt. 2 e 5 del D.Lg.LT. n. 382/44 fanno esplicito riferimento ai voti, e non ai votanti, con la conseguenza che, in sede di determinazione del quorum funzionale per l’elezione a componente del C.O.A., non devono essere considerate le schede bianche e le schede […]

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni forensi – Reclamo – Proposizione anteriore alla conclusione delle operazioni di voto e scrutinio – Inammissibilità – Art. 6 D.Lg.LT. n. 382/44 – Interpretazione

L’art. 6 del D.Lg.LT. n. 382/44, nel disporre che avverso i risultati dell’elezione ciascun professionista iscritto nell’albo può proporre reclamo alla Commissione centrale (oggi Consiglio Nazionale Forense, n.d.r.) entro dieci giorni dalla proclamazione, definisce chiaramente i limiti, sostanziali e temporali, della giurisdizione domestica del C.N.F., il quale potrà essere adito nelle controversie promosse contro i […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Istanza di revoca – Rigetto – Impugnazione – Mancata allegazione copia del provvedimento impugnato – Inammissibilità del ricorso

L’art. 59 co. 1 del R.D n. 37/34 pone a carico del ricorrente l’onere di allegare copia del provvedimento impugnato, sicché in difetto di tale allegazione il ricorso proposto va dichiarato inammissibile. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Udine, 30 ottobre 2009). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. PERFETTI, rel. MAURO), sentenza del 27 […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Istanza di revoca – Decisione di rigetto – Irritualità della notifica – Conseguenze – Nullità della decisione – Esclusione – Valutazione della comunicazione ai fini del rispetto del termine ex art. 50 R.d.l. n. 1578/33 – Irrilevanza

La notifica e la comunicazione sono atti autonomi dotati di effetti proprî rispetto al provvedimento da notificare o comunicare, sicché le relative patologie – in termini di nullità, irritualità o incompletezza – possono eventualmente incidere sulla sola efficacia ed operatività del provvedimento, ma giammai sulla esistenza e validità in senso stretto dello stesso. Conseguentemente, dalla […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Registro dei Praticanti Avvocati – Cancellazione per interruzione della pratica superiore al semestre – Ricorso al CNF – Ricorso proposto personalmente dal praticante avvocato – Difetto di jus postulandi – Inammissibilità

L’art. 60 del r.d. n. 37/34 consente la difesa personale innanzi al C.N.F. e, nel caso in cui essa venga affidata ad altro professionista, prevede che quest’ultimo sia abilitato al patrocinio dinanzi alle giurisdizioni superiori. Dalla difesa personale è tuttavia escluso il praticante pur abilitato al patrocinio, per essere il C.N.F. un Giudice Collegiale, laddove […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Domanda di iscrizione nel Registro dei Praticanti Avvocati – Rigetto – Ricorso al CNF – Ricorso proposto personalmente dal praticante avvocato – Difetto di jus postulandi – Inammissibilità

L’art. 60 del r.d. n. 37/34 consente la difesa personale innanzi al C.N.F. e, nel caso in cui essa venga affidata ad altro professionista, prevede che quest’ultimo sia abilitato al patrocinio dinanzi alle giurisdizioni superiori. Dalla difesa personale è tuttavia escluso il praticante pur abilitato al patrocinio, per essere il C.N.F. un Giudice Collegiale, laddove […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Impugnazione – Deposito ricorso oltre il termine ex art. 50 co. 2, R.D.L. n. 1578/33 – Inammissibilità del ricorso

Il ricorrente decade dalla facoltà di proporre gravame avverso la decisione del C.d.O. per effetto dell’inutile decorso del termine previsto dall’art. 50, co. 2, del R.D.L. n. 1578/1933, che impone alle parti interessate l’onere di proporre impugnazione entro il termine di giorni venti decorrenti dalla notifica del provvedimento del quale si chiede la riforma. L’accertata […]

Read More &#8594