Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti tra procedimento disciplinare e penale – Contestuale pendenza procedimento penale – Sospensione procedimento disciplinare – Presupposti – Identità dei fatti – Necessità

La sospensione del procedimento disciplinare in pendenza di procedimento penale a carico dell’incolpato si pone come necessaria qualora ricorra l’ipotesi di identità – sia dell’elemento soggettivo sia di quello oggettivo – dei fatti in base ai quali è elevata l’imputazione da reato e l’incolpazione per violazione deontologica. Va, pertanto, condivisa la determinazione dell’organo territoriale di […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Contenuto ex art. 51, co. 3, R.D. n. 37/34

L’art. 51, co. 3 del R.D. n. 37/34, nell’individuare il contenuto della decisione disciplinare la quale deve esporre i fatti ed i motivi sui quali il dispositivo si fonda, indica – in linea con i principi generali del giusto procedimento e della motivazione del provvedimento sanzionatorio avente natura tipicamente amministrativa – gli elementi che devono […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Domanda di iscrizione all’Albo degli Avvocati – Requisito della condotta specchiatissima ed illibata ex art. 17 co. 1 e 3, L.P. – Rigetto della domanda – Mancata preventiva audizione dell’interessato – Annullamento

Va annullata la delibera con cui il C.O.A. abbia respinto l’istanza di iscrizione all’Albo degli Avvocati senza aver proceduto preventivamente alla convocazione e, quindi, alla audizione dell’istante in ordine alla reiezione della domanda di iscrizione ed avergli altresì concesso, ai sensi del’art. 45, R.D. n. 37/1934, termine per il deposito di deduzioni scritte, atteso che […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Contestuale difesa di due soggetti con interessi contrastanti – Conflitto di interessi – Violazione art. 37 c.d.f. – Fattispecie- Accordo simulatorio – Difesa congiunta

L’assunzione della difesa contemporanea di due soggetti con interessi contrastanti, o che, in virtù di accordo simulatorio, debbano apparire contrastanti, costituisce la negazione stessa della funzione dell’avvocato, il quale deve perseguire fedelmente gli interessi del suo cliente e solo quelli, e, pertanto, vìola non soltanto i canoni generali di correttezza e probità ma anche quelli […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione di archiviazione – Insussistenza di infrazione disciplinare – Natura definitiva – Esclusione – Impugnazione da parte dell’esponente – Difetto di Interesse – Inammissibilità

In base alla normativa che regola il procedimento disciplinare, all’esponente è riconosciuta soltanto la funzione di stimolo all’iniziativa disciplinare, la quale resta sempre di esclusiva competenza del C.O.A., unico titolare della relativa azione e della tutela degli interessi sottesi alla norma che si assuma violata. Ne consegue che l’atto direttamente presentato al C.N.F. con il […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Praticante avvocato non ammesso al patrocinio – Appartenente Polizia di Stato – Incompatibilità – Sussistenza

L’appartenenza alle Forze dell’Ordine deve ritenersi incompatibile con l’iscrizione al Registro dei Praticanti, atteso che l’art. 3 della Legge Professionale Forense dispone, tra l’altro, l’incompatibilità dell’esercizio della professione con qualunque impiego od ufficio retribuito con stipendio sul bilancio dello Stato, in ragione della compressione della necessaria autonomia di giudizio e libertà di determinazione che conseguono […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Incompatibilità – Cancellazione – Mancata preventiva audizione dell’interessato – Annullamento

In tema di cancellazione dall’albo degli avvocati di natura amministrativa e non disciplinare, deve ritenersi che la chiarissima, per quanto risalente, norma prevista dall’art. 37, comma 2, L.P., unitamente al successivo art. 45 (che pur si riferisce al procedimento disciplinare e non a quello della cancellazione dall’albo), debba essere interpretata alla luce dei principi costituzionali […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Prova testimoniale – Mancata audizione testi – Escussione dinanzi al C.N.F. – Dimosrata inconsistenza in fatto dell’incolpazione – Annullamento decisione C.d.O

Va accolta l’impugnazione e conseguentemente annullata la decisione del Consiglio territoriale, qualora l’esame del testimone (nella specie non escusso dal C.d.O.) innanzi al C.N.F dimostri l’inconsistenza in fatto dell’incolpazione. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 13 marzo 2003). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. VERMIGLIO, rel. PERFETTI), sentenza del 23 ottobre 2010, n. 136

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Mancata iscrizione nel registro dei praticanti Avvocati – Ricorso al C.N.F. – Sopravvenuta iscrizione – Rinuncia al ricorso da parte del ricorrente – Sopravvenuta inammissibilità del ricorso

La rinuncia al ricorso per sopravvenuta carenza di interesse alla decisione determina l’inammissibilità sopravvenuta del ricorso. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Alba, 14 aprile 2009). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. TIRALE), sentenza del 23 ottobre 2010, n. 135

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Decisione che dispone l’apertura del procedimento – Impugnazione – Sindacato del C.N.F. – Oggetto – Controllo estrinseco di legalità formale – Limiti – Eccezione di prescrizione del potere disciplinare – Inammissibilità

La delibera di apertura del procedimento disciplinare, pur strutturalmente decisione, ha un contenuto non decisorio del merito e tanto meno anticipatorio di esso, restando quest’ultimo impregiudicato ed affatto condizionato dalla manifestata volontà di sottoporre al vaglio dibattimentale l’accusa. Ne consegue che la revisione spettante al CNF in sede di impugnativa dei provvedimenti di apertura del […]

Read More &#8594