Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Impugnazione al Consiglio nazionale forense – Legittimazione all’impugnazione – Denunziante – Inammissibilità.

La facoltà di impugnare le decisioni dei Consigli dell’Ordine in materia disciplinare è riservata in via esclusiva al professionista interessato ed al Pubblico Ministero. Pertanto il ricorso presentato dal denunziante è inammissibile. (Dichiara inammissibile ricorso contro decisione Consiglio Ordine Lucca, 2 febbraio 1987). Consiglio Nazionale Forense (pres. Grande Stevens, rel. Gentile), decisione del 8 marzo […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Impugnazione al Consiglio nazionale forense – Deposito del ricorso direttamente al Consiglio nazionale forense – Inammissibilità.

Il ricorso al Consiglio nazionale forense contro una decisione del Consiglio dell’Ordine deve essere presentato negli uffici del Consiglio dell’Ordine che ha emesso la pronuncia impugnata. Il ricorso inviato a mezzo posta direttamente alla segretaria del Consiglio nazionale forense è quindi inammissibile. (Dichiara inammissibile ricorso contro decisione Consiglio Ordine Lucca, 2 febbraio 1987). Consiglio Nazionale […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Principi generali – Albo avvocati e procuratori – Domande di iscrizione – Direttore amministrativo ospedale e dirigente capo servizi legali degli affari generali di unità sanitaria locale – Incompatibiltià – Rigetto.

È incompatibile con l’esercizio della professione forense lo svolgimento di attività di direttore amministrativo di ospedale e dirigente capo servizi legali degli affari generali presso un’unità sanitaria locale ove non sia prevista l’istituzione di un servizio legale autonomo e l’attività forense venga svolta unitamente a quella amministrativa. (Rigetta ricorso contro decisione Consiglio Ordine Taranto, 14 […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Giudizio di primo grado davanti al Consiglio dell’Ordine – Norme procedurali – Composizione del collegio – Variazioni – Nullità.

La composizione del Collegio giudicante nei procedimenti disciplinari deve permanere immutata, in analogia con il disposto dell’art. 472, secondo comma, c.p.p. senza subire variazioni nel corso delle udienze pena in difetto la nullità dell’intero dibattimento e, di conseguenza, della pronunciata decisione. (Accoglie ricorso ed annulla decisione Consiglio Ordine Alba, 18 giugno 1986). Consiglio Nazionale Forense […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Giudizio di primo grado davanti al Consiglio dell’Ordine – Registro dei praticanti procuratori abilitati al patrocinio – Omessa audizione dell’interessato – Cancellazione per sopravvenuto difetto del requisito della condotta specchiatissima ed illibata – Nullità.

Il Consiglio dell’Ordine prima di deliberare la cancellazione dal Registro dei praticanti procuratori abilitati al patrocinio, per sopravvenuto difetto del requisito della condotta specchiatissima ed illibata, non deve solo rivolgere formale invito al professionista di presentare le proprie deduzioni, ma deve altresì sentirlo nelle sue giustificazioni. La delibera che violi tale diritto di difesa espressamente […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di lealtà e correttezza – Appropriazioni indebite e falsi – Aggravanti – Precedenti disciplinari e penali – Radiazione.

Il professionista che commetta appropriazione indebita nei confronti di diversi clienti, falsifichi firme di girata su assegni e ne riscuota gli importi tramite terzi, tiene un comportamento deprecabile, costituente palese violazione dei doveri incombenti a chi esercita la professione dell’avvocatura, che impone condotta specchiatissima ed illibata ponendosi in tal modo al di fuori dell’ordine forense. […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Impugnazione al Consiglio nazionale forense – Rinuncia del ricorrente – Non luogo a deliberare.

Qualora il ricorrente, prima della data di discussione della questione sottoposta al Consiglio nazionale forense, faccia pervenire alla segreteria di quest’ultimo regolare atto di rinuncia al ricorso, il Consiglio stesso è esonerato da ogni esame sulle censure mosse al provvedimento impugnato; di conseguenza dev’essere dichiarato il non luogo e deliberare sul ricorso proposto. (Dichiara il […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Rapporti con i clienti ed il Consiglio dell’Ordine – Dovere di lealtà e correttezza – Negligente svolgimento del mandato professionale – Omessa informativa e rendiconto al cliente – Omessi chiarimenti al proprio Consiglio dell’Ordine – Sospensione – Attenuanti – Fatti non particolarmente gravi e buoni precedenti.

Il professionista che, prima di cessare il mandato professionale assunto, inizi un giudizio nei confronti del proprio cliente, e non fornisca deduzioni scritte e non presenti le parcelle richiestegli in merito dal Consiglio dell’Ordine, e non depositi presso il Consiglio atti e documenti sollecitatigli dal cliente e non relazioni quest’ultimo sull’andamento delle pratiche a lui […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Presidente e Consigliere anziano – Astensione e numero legale per la decisione.

La legge professionale stabilisce essenzialmente che, in assenza del Presidente, ne assume le funzioni il Consigliere più anziano; e del pari nell’assenza per astensione o per altro motivo di uno o più Consiglieri, l’organo giudicante può procedere ugualmente al giudizio ed emettere la decisione, alla sola condizione che sia raggiunto il numero legale dei componenti. […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Giudizio di primo grado davanti al Consiglio dell’Ordine – Registro dei praticanti procuratori abilitati al patrocinio – Omessa audizione dell’interessato e omessa concessione di termine per deposito di deduzioni – Cancellazione per sopravvenuto difetto del requisito della condotta specchiatissima ed illibata – Nullità.

La delibera con cui il Consiglio dell’Ordine proceda alla cancellazione dal Registro dei praticanti procuratori senza dare all’interessato il termine per presentare le proprie deduzioni e ometta di sentirlo nelle sue giustificazioni deve essere annullata perche´ adottata in aperta violazione delle regulae juris che devono essere tassativamente osservate nel procedimento di cancellazione. (Accoglie ricorso ed […]

Read More &#8594