Avvocato – Tenuta degli albi – Iscrizione nella Sezione Speciale Avvocati stabiliti – Diniego – Impugnazione – Sopravvenuta iscrizione presso altro Ordine – Carenza di interesse – Inammissibilità ricorso

Il venir meno dell’interesse del ricorrente al provvedimento richiesto con la impugnazione determina l’inammissibilità del ricorso. (Nella specie, la ricorrente, la quale aveva impugnato il rigetto della domanda di iscrizione nella Sezione Speciale degli Avvocati stabiliti, aveva ottenuto, nelle more del procedimento, la richiesta iscrizione, sia pure da parte di un Ordine diverso da quello […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Iscrizione nella Sezione Speciale Avvocati stabiliti – Diniego – Impugnazione – Sopravvenuta iscrizione presso altro Ordine – Carenza di interesse – Inammissibilità ricorso

Il sopravvenuto venir meno dell’interesse del ricorrente al provvedimento richiesto con la impugnazione determina l’inammissibilità del ricorso. (Nella specie, il professionista, il quale aveva impugnato il rigetto della sua domanda di iscrizione nella Sezione Speciale degli Avvocati stabiliti dell’Albo degli Avvocati, aveva ottenuto nelle more del procedimento la chiesta iscrizione, ancorché da parte di un […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Albo degli avvocati – Domanda di iscrizione – Iscrizione per trasferimento – Requisiti – Condotta specchiatissima ed illibata – Insussistenza – Diniego – Art. 31 L.P.F. – Applicabilità – Violazione – Mancata audizione del professionista – Nullità della decisione

Il C.d.O. presso il quale il professionista faccia domanda di iscrizione deve valutare, anche nella ipotesi di trasferimento (al quale consegue una nuova iscrizione), la presenza attuale dei requisiti richiesti per l’iscrizione all’Albo professionale e l’esercizio dell’attività forense e, quindi, anche del requisito della condotta specchiatissima ed illibata, onde può rifiutare l’iscrizione laddove siano rilevati […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Domanda di iscrizione al Registro dei praticanti avvocati – Rigetto – Impugnazione – Ricorso proposto e sottoscritto dal solo praticante avvocato – Difetto di jus postulandi – Inammissibilità

Ai sensi degli artt. 1, 7 e 33 del R.D.L. n. 1578/33 e 60 del R.D. n. 37/34, cui la norma generale enunciata dall’art. 86 c.p.c. deve necessariamente correlarsi, lo svolgimento delle difese e l’assunzione del patrocinio innanzi al C.N.F. non può ritenersi consentito a “tutti”, potendo dette funzioni essere esercitate soltanto da colui al […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Decisione che dispone l’apertura del procedimento – Impugnazione – Inammissibilità – Natura – “Decisione” ex art. 50, r.d.l. n. 1578/1933 – Esclusione – Atto endoprocedimentale – Conseguenze – Sindacato del C.N.F. – Limiti – Controllo estrinseco di legalità formale – Potere di iniziativa disciplinare del C.d.O. – Autonomia – Censure di merito – Inammissibilità

La delibera consiliare di avvio del procedimento disciplinare costituisce mero atto endoprocedimentale prodromico, modificabile e revocabile in ogni momento dallo stesso Consiglio, mediante il quale il C.O.A., verificata la semplice rilevanza disciplinare dei fatti segnalati con l’esposto, si limita ad enunciare sommariamente i fatti dei quali il professionista sarà chiamato a rispondere e a darne […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Decisione che dispone l’apertura del procedimento – Impugnazione – Inammissibilità -Applicabilità principi del giusto processo ex art. 111 Cost. – Esclusione – Natura amministrativa del procedimento – Conseguenze – Principi buon andamento ed imparzialità ex art. 97 Cost. – Applicabilità

Nell’ambito del giudizio disciplinare, i Consigli dell’Ordine, quali Enti autonomi e sovrani all’interno dell’ordinamento italiano, svolgono funzione di natura amministrativa ed attività istituzionale non solo a tutela della dignità della categoria e degli interessi dei propri membri, ma anche, e soprattutto, degli interessi del “pubblico”, ossia un’attività esterna che si conclude con la formazione di […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Decisione che dispone l’apertura del procedimento – Impugnazione – Inammissibilità – Natura – “Decisione” ex art. 50, r.d.l. n. 1578/1933 – Esclusione – Atto endoprocedimentale – Conseguenze – Sindacato del C.N.F. – Limiti – Controllo estrinseco di legalità formale – Potere di iniziativa disciplinare del C.d.O. – Autonomia – Censure di merito – Inammissibilità

La delibera consiliare di avvio del procedimento disciplinare costituisce mero atto endoprocedimentale prodromico, modificabile e revocabile in ogni momento dallo stesso Consiglio, mediante il quale il C.O.A., verificata la semplice rilevanza disciplinare dei fatti segnalati con l’esposto, si limita ad enunciare sommariamente i fatti dei quali il professionista sarà chiamato a rispondere e a darne […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Decisione che dispone l’apertura del procedimento – Impugnazione – Inammissibilità -Applicabilità principi del giusto processo ex art. 111 Cost. – Esclusione – Natura amministrativa del procedimento – Conseguenze – Principi buon andamento ed imparzialità ex art. 97 Cost. – Applicabilità

Nell’ambito del giudizio disciplinare, i Consigli dell’Ordine, quali Enti autonomi e sovrani all’interno dell’ordinamento italiano, svolgono funzione di natura amministrativa ed attività istituzionale non solo a tutela della dignità della categoria e degli interessi dei propri membri, ma anche, e soprattutto, degli interessi del “pubblico”, ossia un’attività esterna che si conclude con la formazione di […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Decisione che dispone l’apertura del procedimento – Impugnazione – Inammissibilità – Natura – “Decisione” ex art. 50, r.d.l. n. 1578/1933 – Esclusione – Atto endoprocedimentale – Conseguenze – Sindacato del C.N.F. – Limiti – Controllo estrinseco di legalità formale – Censure di merito – Inammissibilità

La delibera consiliare di avvio del procedimento disciplinare costituisce mero atto endoprocedimentale prodromico, modificabile e revocabile in ogni momento dallo stesso Consiglio, mediante il quale il C.O.A., verificata la semplice rilevanza disciplinare dei fatti segnalati con l’esposto, si limita ad enunciare sommariamente i fatti dei quali il professionista sarà chiamato a rispondere e a darne […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Decisione che dispone l’apertura del procedimento – Impugnazione – Inammissibilità -Applicabilità principi del giusto processo ex art. 111 Cost. – Esclusione – Natura amministrativa del procedimento – Conseguenze – Principi buon andamento ed imparzialità ex art. 97 Cost. – Applicabilità

Nell’ambito del giudizio disciplinare, i Consigli dell’Ordine, quali Enti autonomi e sovrani all’interno dell’ordinamento italiano, svolgono funzione di natura amministrativa ed attività istituzionale non solo a tutela della dignità della categoria e degli interessi dei propri membri, ma anche, e soprattutto, degli interessi del “pubblico”, ossia un’attività esterna che si conclude con la formazione di […]

Read More &#8594