Avvocato e procuratore – Elezioni forensi – Reclamo – Legittimazione attiva – Iscritto all’Elenco speciale annesso all’Albo – Sussiste.

Gli avvocati iscritti all’Elenco speciale annesso all’Albo, pur svolgendo la loro attività nell’ambito di un rapporto di lavoro subordinato, devono essere considerati come facenti parte dell’Ordine forense e così come sono assoggettati agli obblighi ed agli oneri che su ogni avvocato incombono, parimenti ad essi devono essere riconosciuti i diritti ed i poteri che spettano […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di lealtà e correttezza – Rapporti con i colleghi – Dovere di corrispondere le competenze dovute al collega domiciliatario.

Viene meno ai principi della correttezza professionale l’avvocato che non riconosca le competenze dovute al collega corrisponente da lui incaricato. (Accoglie parzialmente ricorso contro decisione Consiglio Ordine Ferrara, 8 luglio 1987). Consiglio Nazionale Forense (pres. Grande Stevens, rel. Casalinuovo), decisione del 27 maggio 1988, n. 18

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Impugnazione al Consiglio nazionale forense – Pronuncia del Consiglio nazionale forense – Impugnazione avanti la Suprema Corte di Cassazione – Istanza di sospensione dell’esecuzione della sanzione disciplinare presentata al Consiglio nazionale forense – Inammissibilità.

In base al disposto dell’art. 56, quarto comma R.D.L. 27 novembre 1933, n. 1578, il ricorso alla Corte di Cassazione contro una decisione del Consiglio nazionale forense, non ha effetto sospensivo. L’eventuale istanza di sospensione dell’esecuzione di una sanzione disciplinare fino all’esito del ricorso in Cassazione deve essere infatti proposta alle Sezioni Unite della Suprema […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Principi generali – Elenco speciale annesso all’Albo – Domanda di iscrizione – Dipendente della Banca Toscana – Incompatibilità.

Le imprese di partecipazione pubblica costituite sotto forma di persone giuridiche di diritto privato non mutano regime, ne´ diventano enti pubblici, solo perché il loro pacchetto azionario appartiene in tutto o in parte allo Stato o ad altri enti pubblici. Né tale variazione può essere riconosciuta per effetto dell’attività che esercitano. Nella fattispecie è stata […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Principi generali – Elenco speciale annesso all’Albo – Incompatibilità ex art. 3, quarto comma legge professionale – Questione di legittimità costituzionale – Manifesta infondatezza.

È manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 3 della legge professionale per asserita violazione dell’art. 3 della Costituzione, in quanto la norma in questione non dà luogo a trattamenti differenziati tra dipendenti-professionisti di enti pubblici e dipendenti-professionisti di enti privati. La norma disciplina in realtà situazioni sostanzialmente difformi, in ragione della posizione del […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Principi generali – Elenco speciale annesso all’Albo – Incompatibilità ex art. 3, quarto comma legge professionale – Ratio – Eccezioni.

La ratio della disciplina dettata dalla legge professionale in materia di incompatibilità risiede nell’esigenza di tutelare la professione e, in particolare, l’autonomia di giudizio, di valutazione tecnico-giuridica e di iniziativa processuale ed extraprocessuale dell’avvocato nell’interesse del cliente e nel contempo di tutelare il prestigio ed il decoro dell’Ordine dal discredito certamente derivante da ogni violazione […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Delibera del Consiglio dell’Ordine che rifiuti il rilascio del certificato di compiuta pratica – Impugnazione al Consiglio nazionale forense – Deposito presso il Consiglio dell’Ordine – Inammissibilità.

Il reclamo contro la deliberazione del Consiglio dell’Ordine che rifiuti il rilascio del certificato di compiuta pratica deve essere presentato, a differenza dei ricorsi, direttamente al Consiglio nazionale forense, tanto che questo deve, successivamente alla presentazione, curare il richiamo degli atti, ovviamente dal Consiglio dell’Ordine locale che li detiene. (Dichiara inammissibile ricorso contro decisione Consiglio […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Impugnazione al Consiglio nazionle forense – Delibera del Consiglio dell’Ordine che rifiuti il rilascio del certificato di compiuta pratica – Reclamo al Consiglio nazionale forense – Deposito presso il Consiglio dell’Ordine – Inammissibilità.

Il reclamo contro la deliberazione del Consiglio dell’Ordine, che abbia rifiutato il rilascio del certificato di compiuta pratica, deve essere presentato, a differenza dei ricorsi, direttamente al Consiglio nazionale forense, tanto che questo deve, successivamente alla presentazione, curare il richiamo degli atti, ovviamente dal Consiglio dell’Ordine locale che li detiene. (Dichiara inammissibile reclamo contro decisione […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Giudizio di primo grado avanti il Consiglio dell’Ordine – Pendenza di procedimento penale – Sospensione del giudizio disciplinare – Non è necessaria.

La pendenza di procedimento penale non comporta la sospensione necessaria del procedimento disciplinare poiché questo è perfettamente autonomo rispetto al primo, stante la diversità dei presupposti e delle finalità dell’uno e dell’altro, con la sola limitazione dell’indispensabilità logica dell’accertamento del fatto. (Rigetta ricorso contro decisione Consiglio Ordine Roma, 19 dicembre 1985). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Sottrazione di rilevanti importi dalle società amministrate – Violazione del dovere di dignità e del prestigio della classe forense.

Ne deriva che il professionista che si renda responsabile di gravi fatti, quali la sottrazione di rilevanti importi dalle casse della società amministrate e l’utilizzazione personale lede la reputazione, la dignità ed il prestigio dell’intera classe forense. Nella fattispecie l’entità delle somme distolte, la volontà e il clamore dei fatti inducono a ritenere legale la […]

Read More &#8594