Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Termine deposito – Natura – Ordinatoria – Violazione – Nullità del provvedimento – Esclusione

Il termine di quindici giorni fissato dall’art. 50 L.P. per il deposito o la notifica della decisione disciplinare del C.d.O., non ha natura perentoria e la sua violazione non determina la nullità del provvedimento adottato. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Pordenone, 27 maggio 2009). Consiglio Nazionale Forense (pres. Alpa, rel. Del Paggio), decisione […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Fase preliminare indagini conoscitive – Mancata audizione interessato – Nullità decisione C.d.O. – Esclusione

Il diritto di difesa ex art. 24 Cost. non viene compromesso dalla mancata audizione dell’interessato nella fase delle indagini preliminari al procedimento disciplinare, atteso che la fase istruttoria delle indagini conoscitive non è indispensabile e la comunicazione e l’audizione dell’interessato vanno pertanto ritenute auspicabili, ma non obbligatorie. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Pordenone, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Composizione collegio giudicante – Applicazione norme processuali civili – Esclusione

Il procedimento disciplinare dinanzi al C.d.O., a differenza di quello che si svolge dinanzi al C.N.F., non ha natura giurisdizionale ma amministrativa, con conseguente impossibilità giuridica, oltre che logica, di trasferire in tale sede le regole dettate dal codice di rito con riguardo alle nullità degli atti del processo, non potendosi così applicare, in particolare, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricusazione – Ricusazione intero C.d.O. – Inammissibilità – Proposizione singole istanze di identico contenuto per ciascun consigliere – Irrilevanza

La ricusazione non è consentita nei confronti dell’intero Consiglio dell’ordine ma soltanto dei singoli componenti, per i motivi indicati dagli artt. 51 e 52 c.p.c., anche nel caso in cui il professionista abbia proposto istanze separate, se pur di identico contenuto per ciascun componente, manifestandosi palese la volontà del ricorrente di ricusare per tal via […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Informazione sull’attività professionale – Limiti – Captazione di clientela – Predeterminazione dei costi – Proporzionalità e adeguatezza – Fattispecie

Configura impropria attività di captazione della clientela, come tale disciplinarmente rilevante, il messaggio pubblicitario il cui contenuto si presenti equivoco, suggestivo ed eccedente il carattere informativo consentito. (Nel caso di specie, le espressioni “L’angolo dei diritti” e “negozio”, utilizzate nel messaggio pubblicitario, sono state ritenute di natura prettamente commerciale, in quanto volte a persuadere il […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Albo degli avvocati – Iscrizione – Requisiti soggettivi – Condotta specchiatissima ed illibata – Valutazione negativa – Oggetto – Diniego – Provvedimento amministrativo – Misura afflittiva violativa del principio del ne bis in idem – Esclusione – Fattispecie – Praticante avvocato – Gestione studio legale con organizzazione complessa – Divieto

Il diniego dell’iscrizione all’Albo Avvocati per difetto del requisito soggettivo della condotta specchiatissima ed illibata non costituisce un’autonoma misura afflittiva tale da violare il principio del ne bis in idem, ma un provvedimento amministrativo, di natura non sanzionatoria, che viene adottato dal C.O.A. in esito ad una valutazione complessiva della personalità del richiedente cui concorre […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Iscrizione nella Sezione Speciale Avvocati stabiliti – Diniego – Impugnazione – Sopravvenuta iscrizione presso altro Ordine – Carenza di interesse – Inammissibilità ricorso

Il venir meno dell’interesse del ricorrente al provvedimento richiesto con la impugnazione determina l’inammissibilità del ricorso. (Nella specie, la ricorrente, la quale aveva impugnato il rigetto della domanda di iscrizione nella Sezione Speciale degli Avvocati stabiliti, aveva ottenuto, nelle more del procedimento, la richiesta iscrizione, sia pure da parte di un Ordine diverso da quello […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Iscrizione nella Sezione Speciale Avvocati stabiliti – Diniego – Impugnazione – Sopravvenuta iscrizione presso altro Ordine – Carenza di interesse – Inammissibilità ricorso

Il sopravvenuto venir meno dell’interesse del ricorrente al provvedimento richiesto con la impugnazione determina l’inammissibilità del ricorso. (Nella specie, il professionista, il quale aveva impugnato il rigetto della sua domanda di iscrizione nella Sezione Speciale degli Avvocati stabiliti dell’Albo degli Avvocati, aveva ottenuto nelle more del procedimento la chiesta iscrizione, ancorché da parte di un […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Albo degli avvocati – Domanda di iscrizione – Iscrizione per trasferimento – Requisiti – Condotta specchiatissima ed illibata – Insussistenza – Diniego – Art. 31 L.P.F. – Applicabilità – Violazione – Mancata audizione del professionista – Nullità della decisione

Il C.d.O. presso il quale il professionista faccia domanda di iscrizione deve valutare, anche nella ipotesi di trasferimento (al quale consegue una nuova iscrizione), la presenza attuale dei requisiti richiesti per l’iscrizione all’Albo professionale e l’esercizio dell’attività forense e, quindi, anche del requisito della condotta specchiatissima ed illibata, onde può rifiutare l’iscrizione laddove siano rilevati […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta degli albi – Domanda di iscrizione al Registro dei praticanti avvocati – Rigetto – Impugnazione – Ricorso proposto e sottoscritto dal solo praticante avvocato – Difetto di jus postulandi – Inammissibilità

Ai sensi degli artt. 1, 7 e 33 del R.D.L. n. 1578/33 e 60 del R.D. n. 37/34, cui la norma generale enunciata dall’art. 86 c.p.c. deve necessariamente correlarsi, lo svolgimento delle difese e l’assunzione del patrocinio innanzi al C.N.F. non può ritenersi consentito a “tutti”, potendo dette funzioni essere esercitate soltanto da colui al […]

Read More &#8594