Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di lealtà e correttezza – Limiti di tempo e luogo – Insussistenza.

Il dovere di lealtà e probità non è limitato all’ambito processuale civile, ma si estende in tutti i rapporti dell’attività professionale: la correttezza infatti deve intendersi quale norma di vita per la classe forense, in ogni circostanza. (Rigetta ricorso contro decisione Consiglio Ordine Novara, 6 novembre 1987). Consiglio Nazionale Forense (pres. Cagnani, rel. Gioseffi), decisione […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Registro dei praticanti procuratori – Domanda di iscrizione – Condotta specchiatissima ed illibata – Condanna per furto risalente nel tempo, risarcimento delle parti lese, riabilitazione – Accoglimento.

Sussiste il requisito della buona condotta e ha quindi diritto ad ottenere l’iscrizione nel Registro dei praticanti procuratori il professionista che abbia subito una condanna penale per furto, qualora dimostri che l’episodio cui si riferisce la sentenza si è verificato quando egli aveva appena compiuto 18 anni e nel corso del giudizio penale egli ha […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Giudizio di primo grado avanti il Consiglio dell’Ordine – Citazione generica e non correlata all’addebito posto a base della sanzione irrogata – Nullità della decisione.

La citazione dell’incolpato deve contenere la menzione circostanziata degli addebiti, in modo che l’incolpato possa esercitare il suo diritto, costituzionalmente garantito, alla difesa del modo più ampio e completo possibile. Deve essere pertanto dichiarata nulla la pronuncia emessa in violazione dei diritti della difesa (nella fattispecie la contestazione riguardava genericamente una presunta negligenza del professionista […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Frasi sconvenienti ed offensive – Rapporti con i magistrati – Avvertimento.

Il professionista nell’ambito dell’attività forense può, anzi deve esporre con vigore e calore la tesi difensiva del proprio assistito, ma senza mai far ricorso ad un linguaggio atto ad offendere e comunque non consono alla correttezza ed al decoro formale e sostanziale che l’incarico di cui è investito, per sua natura, comporta. Nella fattispecie all’avvocato […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di lealtà e correttezza – Rapporti con i colleghi – Ritardo del professionista in udienza – Riapertura del verbale – Apposizione da parte del professionista di autonome annotazioni in assenza dell’avversario.

La condotta dell’avvocato deve essere costantemente ispirata a principi di lealtà, pur nel rischio o al cospetto dell’insorgere di inconvenienti, specie quando gli inconvenienti non siano dipendenti da cause altrui, ma addebitabili a fatto proprio. Nella fattispecie al professionista che si era presentato in udienza in ritardo di un’ora e mezza, ed aveva preteso ed […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Consiglio dell’Ordine – Decisione – Impugnazione al Consiglio nazionale forense – Ricordo del denunciante – È inammissibile.

Solo l’incolpato ed il Pubblico Ministero sono parti nel giudizio disciplinare, mentre non lo è il denunciante. Ne consegue che questi non è legittimato a proporre ricorso contro la delibera emessa dal Consiglio dell’Ordine in materia disciplinare, spettando il diritto di impugnazione esclusivamente all’interessato ed al Pubblico Ministero. (Dichiara inammissibile ricorso contro decisione Consiglio Ordine […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Consiglio dell’Ordine – Decisione – Impugnazione al Consiglio nazionale forense – Ricorso del denunciante – È inammissibile.

Solo l’incolpato ed il Pubblico Ministero sono parti nel giudizio disciplinare, mentre non lo è il denunciante. Ne consegue che questi non è legittimato a proporre ricorso contro la delibera emessa dal Consiglio dell’Ordine in materia disciplinare, spettando il diritto di impugnazione esclusivamente all’interessato ed al Pubblico Ministero. (Dichiara inammissibile ricorso contro decisione Consiglio Ordine […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di lealtà e correttezza – Rapporti con i clienti – Conflitto di interessi – Correlazione tra accusa contestata e decisione – Elementi di accusa non contenuti nell’addebito – Assoluzione.

Per valutare la fondatezza dell’addebito mosso al professionista è da applicare anche in sede disciplinare il principio di correlazione tra accusa contestata e decisione, con divieto di valorizzare elementi di accusa non contenuti nell’addebito. Non sussiste conflitto di interessi nell’attività professionale prestata da un legale incaricato dall’amministratore di una cooperativa di agire giudizialmente contro i […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Principi generali – Deroga prevista dall’art. 3 D.P.R. 1578/1933 – Ratio.

Per quanto attiene l’ultimo comma dell’art. 3 D.P.R. 1578/1933 e precisamente la limitazione posta in ordine all’attività degli avvocati e procuratori dipendenti da uffici legali di enti pubblici o comunque soggetti a tutela e vigilanza dello Stato, delle Province e dei Comuni, la ratio non va ravvisata soltanto nell’opportunità che detti professionisti possano accaparrarsi in […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Elenco speciale annesso all’Albo – Domanda d’iscrizione – Segretario di comunità montana – Rigetto.

Il professionista forense che richieda l’iscrizione all’Elenco speciale annesso all’Albo invocando la deroga prevista dall’art. 3 del D.P.R. 1578/1933, che permette l’esercizio della professione anche ai dipendenti di enti pubblici, deve provare che l’Ente da cui dipende abbia le caratteristiche previste dalla legge e in particolare abbia nella propria struttura un ufficio legale istituito per […]

Read More &#8594