Avvocato – Tenuta albi – Praticante avvocato – Cancellazione dal registro praticanti – Abilitazione al patrocinio – Inammissibilità.

Presupposto indefettibile ai fini della abilitazione al patrocinio è, senza possibilità di equivoco alcuno, l’attualità dell’iscrizione nel registro dei praticanti, unico registro speciale in cui tutti i praticanti avvocati devono essere iscritti; pertanto al praticante non più iscritto nel registro speciale non può concedersi l’abilitazione al patrocinio. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Busto […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di probità, dignità e decoro – Svolgimento di attività intermediaria finalizzata a procurare accompagnatrici a propri clienti – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante l’avvocato che svolga attività di intermediazione finalizzata a procurare accompagnatrici a clienti di una agenzia da lui stessa costituita, anche se non vi siano stati nel comportamento e ruolo dell’avvocato gli elementi propri del favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione. (Nella specie è stata confermata la pena della radiazione […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricusazione – Termine per eccezione – Sussiste – Contenuto – Determinazione – Tassatività ex art. 51 c.p.c.

Nel procedimento disciplinare l’eccezione di ricusazione può essere proposta fino al giorno precedente l’udienza ed i motivi di ricusazione sono quelli tassativamente indicati dall’art. 51 c.p.c. (Non rientra pertanto tra le cause di ricusazione la pretesa disparità di trattamento indicata per essere stata una fattispecie, di maggior gravità, trattata con sanzione più tenue). (Rigetta ricorso […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Composizione collegio giudicante – Immutabilità – Assenza di alcuni consiglieri che avevano partecipato all’udienza dibattimentale – Numero legale di consiglieri partecipanti – Validità.

Qualora al momento della discussione in camera di consiglio siano presenti, in numero legale, i consiglieri che abbiano partecipato per intero alla udienza dibattimentale la decisione deve considerarsi valida, a nulla rilevando l’eventualità che un consigliere sia stato erroneamente indicato. (Rigetta ricorso avverso decisione C.d.O. di Genova, 26 ottobre 1995). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Requisito per iscrizione – Condotta specchiatissima ed illibata – Impugnazione al C.N.F. – Valutazione autonoma – Ammissibilità.

Il requisito della condotta specchiatissima ed illibata può essere autonomamente accertato e valutato dal C.N.F., in sede di gravame, anche in base ad elementi diversi da quelli posti dal C.d.O. a fondamento della decisione impugnata, atteso che in questa materia il predetto Consiglio è giudice anche di merito. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Requisiti per iscrizione – Condotta specchiatissima ed illibata – Accertamento.

Il requisito della condotta specchiatissima ed illibata, necessario per l’iscrizione all’albo professionale, non è di per sé da escludere per la sola presenza di un procedimento penale a carico dell’interessato, ma deve essere valutato autonomamente e discrezionalmente dal C.d.O. in sede di accertamento dei requisiti. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Perugia, 12 gennaio […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Dovere fiscale – Obbligo di corrispondere i contributi al C.d.O. – Richiesta di contributi arretrati – Prescrizione – Non sussiste.

I contributi previsti dal d.l. n. 382/1994 a favore dei consigli degli ordini e dei collegi, anche se trattasi di contributi arretrati, debbono essere versati nel termine stabilito dai consigli medesimi e non sono soggetti a prescrizione. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 11 dicembre 1995). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Panuccio, rel. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di adempimento fiscale – Omesso pagamento dei contributi a favore del C.d.O. – Illecito deontologico – Sussiste.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista che non adempia al versamento dei contributi previsti dal d.l. n. 382/1944 a favore del consiglio dell’ordine locale. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 11 dicembre 1995). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Panuccio, rel. Rossi), sentenza del 27 maggio 1997, n. 59

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Omesso versamento dei contributi al C.d.O. – Sanzione della sospensione a tempo indeterminato – Eccezione di illegittimità costituzionale dell’art. 2 l. 536/1949 per conflitto con art. 3 cost. – Non sussiste.

L’art. 2 l. n. 356/1949 non viola il principio costituzionale dell’adeguatezza della sanzione al caso concreto: ed infatti, la sospensione disposta, ma revocabile al momento del versamento delle quote arretrate, è l’unica che può essere applicata nei confronti dell’avvocato moroso, sia perché prevista normativamente e sia perché più adeguata al caso concreto, essendo concessa al […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Interruzione della pratica – Decadenza.

L’interruzione del periodo di tirocinio, emergente dalle date riportate nel libretto, per un lasso di tempo superiore all’anno determina la conseguenza prevista dall’art. 4, u.c., r.d. 37/34, e cioè che il periodo di pratica già compiuto risulta privo di effetti. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Como, 25 novembre 1996). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594