Avvocato – Tenuta albi – Ricorso – Rinuncia al ricorso – Declaratoria di non luogo a procedere.

L’atto di rinuncia alla impugnativa proposta, fatto pervenire al C.N.F. da parte del ricorrente, determina la declaratoria di non luogo a procedere perché cessata la materia del contendere. (Dichiara cessata la materia del contendere avverso decisione C.d.O. di Bari, 3 dicembre 1992). Consiglio Nazionale Forense (pres. RICCIARDI, rel. SANINO), sentenza del 12 maggio 1997, n. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Rapporti con il C.d.O. – Obbligo di fornire chiarimenti – Violazione – Illecito deontologico – Sussiste.

Viola il dovere di correttezza l’avvocato che, invitato dal consiglio dell’ordine di appartenenza a fornire chiarimenti in merito al suo comportamento, trascuri di rispondere ai reiterati solleciti. (Congrua è stata ritenuta la sanzione della censura). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Palermo, 21 gennaio 1993). Consiglio Nazionale Forense (pres. RICCIARDI, rel. SANINO), sentenza del […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di adempimento fiscale – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista che non adempia al versamento dei contributi previsti dal d.l. n. 382/1944 a favore del consiglio dell’ordine locale, a nulla rilevando l’eventualità che il consiglio stesso non abbia utilizzato per la riscossione le cartelle esattoriali; la riscossione tramite ruoli è infatti una facoltà che la legge […]

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni forensi – Ricorso avverso elezioni componenti C.d.O. – Motivo del ricorso – Omessa individuazione delle norme violate – Rigetto del ricorso.

Deve essere rigettato il ricorso avverso le operazioni elettorali per la nomina dei componenti del C.d.O. ove il ricorrente nell’atto introduttivo del giudizio non lamenti la violazione di alcuna norma che disciplina l’iter procedimentale delle operazioni elettorali ma si limiti a dedurre alcune circostanze che a suo avviso configurano un comportamento poco corretto. (Nella specie […]

Read More &#8594

Avvocato – Bilancio approvato dal C.d.O. – Determinazione di spostamento degli uffici – Ricorso al C.N.F. – Ammissibilità – Non sussiste.

Il ricorso presentato al C.N.F. è ammesso esclusivamente contro le deliberazioni degli ordini locali in materia di iscrizione all’albo, di cancellazione e di procedimenti disciplinari nei confronti degli iscritti. Pertanto il ricorso al C.N.F. avverso la deliberazione di approvazione del bilancio e di trasferimento degli uffici dell’ordine è inammissibile. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Trattenimento somme di spettanza del cliente – Omesse e mendaci informazioni al cliente – Omesso espletamento del mandato – Omessa fatturazione – Illecito deontologico.

L’avvocato che ometta di espletare l’incarico ricevuto, trattenga somme di spettanza del cliente, percepisca compensi senza provvedere alla relativa fatturazione, ometta o dia false informazioni al cliente ed infine ometta di fornire chiarimenti al C.d.O., pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante. (Nella specie è stata confermata la pena della sospensione per un anno). (Rigetta […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Impedimento del difensore – Mancanza accettazione – Omessa documentazione degli impedimenti – Rigetto della domanda.

L’impedimento del difensore a comparire non può ritenersi legittima causa di rinvio se il difensore stesso non abbia ancora accettato l’incarico e non siano altresì documentati i motivi dell’impedimento. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Udine, 10 febbraio 1995) Consiglio Nazionale Forense (pres. CAGNANI, rel. GALATI), sentenza del 12 maggio 1997, n. 45

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Avvocato straniero – Esercizio in Italia di attività professionale in forma stabile – Mancato espletamento della prova attitudinale ex legge n. 31/1982 – Illecito deontologico – Sussiste.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista, cittadino straniero, che, pur non avendo sostenuto la prova attitudinale, e non avendo quindi diritto ad utilizzare il titolo di avvocato, abbia continuativamente e stabilmente esercitato in Italia, senza il « concerto » con un collega iscritto negli albi locali, e con una struttura permanente (organizzata e funzionante […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Trattenimento di somme di spettanza del cliente a compensazione onorari – Emissione di fatture false – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista che trattenga a compensazione, non autorizzata, di propri onorari, somme di spettanza del cliente e che emetta fatture false. (Nella specie è stata ritenuta congrua la pena della sospensione per mesi quattro). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Pavia, 26 gennaio 1995). Consiglio Nazionale Forense […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Composizione del collegio giudicante – Immutabilità – Assenza di un consigliere presente solo alla prima udienza – Numero legale dei consiglieri – Validità della decisione.

Qualora al momento della discussione in camera di consiglio siano presenti in numero legale i consiglieri che abbiano partecipato per intero alle udienze del procedimento, il procedimento deve ritenersi valido a nulla rilevando l’eventualità che un consigliere presente alla prima udienza sia stato poi assente a tutte le altre. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. […]

Read More &#8594