Avvocato – Procedimento disciplinare – Comparizione dell’incolpato – Impedimento – Certificato medico – Mancata dimostrazione dell’impedimento.

L’impedimento dell’avvocato a comparire dinanzi al consiglio dell’ordine nell’ambito di un procedimento disciplinare non può ritenersi sussistente qualora sia sorretto da un certificato medico che, pur attestando la presenza di una lieve patologia, non dimostri il concreto impedimento del professionista a comparire. (Nella specie il certificato riferiva di una influenza senza precisazione, ad esempio, di […]

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni forensi – Ricorso presentato al C.N.F. – Notifica – Mancanza del contraddittorio – Inammissibilità.

Il ricorso al C.N.F. ex articolo 6 d.l. n. 382/1994 avverso i risultati delle elezioni dei consigli degli ordini territoriali deve essere notificato, a pena di inammissibilità, per la corretta instaurazione del contraddittorio, almeno ad uno degli eletti affinché sia salvaguardata l’esigenza degli stessi di tutelare il loro interesse alla conservazione dell’esito elettorale. (Dichiara inammissibile […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Mutuo con cliente – Inadempimento delle obbligazioni assunte – Sottoscrizione assegni non onorati – Protesto di cambiali – Illecito deontologico.

Il professionista che ponga in essere una deprecabile commistione di interessi privati e di interessi professionali, profittando della sua posizione di difensore per ottenere vantaggi personali, che contragga mutui con propri clienti e non adempia le obbligazioni assunte, che sottoscriva assegni e cambiali senza onorarli alla relativa scadenza, che risulti inadempiente agli obblighi di pagamento […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti tra procedimento disciplinare e procedimento penale – Autonomia.

Il procedimento disciplinare, per la sua funzione e per i presupposti di natura deontologica, è autonomo rispetto al procedimento penale, sicché la sussistenza di un procedimento penale non obbliga alla sospensione del procedimento disciplinare istauratosi per lo stesso fatto. (Accoglie parzialmente ricorso avverso decisione C.d.O. di Verona, 22 gennaio 1995). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Attività del C.d.O. meramente amministrativa – Richiesta di indicazione di specializzazione – Ricorso al C.N.F. – Inammissibilità.

Il ricorso al Consiglio nazionale forense è ammesso solo contro le deliberazioni degli ordini locali in materia di iscrizione all’albo o di cancellazione, oltre che in materia disciplinare contro gli iscritti. Pertanto è inammissibile il ricorso in materia attinente ad attività meramente amministrativa, non avendo il C.N.F. una giurisdizione generale relativamente alla tenuta degli albi […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Domanda d’iscrizione – Rigetto – Impugnazione – Successiva dichiarazione di non voler impugnare – Cessazione della materia del contendere – Sussiste.

La manifesta intenzione espressa dal ricorrente di non voler impugnare la delibera equivale ad una perdita di interesse alla pronuncia cui non può che fare seguito la declaratoria di non luogo a procedere essendo cessata la materia del contendere. (Dichiara cessata la materia del contendere avverso decisione C.d.O. di Lucera, 3 febbraio 1996). Consiglio Nazionale […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Illecito trattenimento di somme di spettanza del cliente – Trattenimento per compensazione onorari – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista che trattenga ingiustificatamente somme di spettanza del cliente, che giustifichi tale comportamento con una pretesa compensazione di onorari dovuti e che peraltro non fornisca documentazione dell’attività professionale che assume avere svolto. (Nella specie è stata ritenuta congrua la sanzione della sospensione per anni uno). (Rigetta ricorso […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Violazione deontologica di carattere continuativo – Termine quinquennale – Decorrenza.

L’azione disciplinare si prescrive in cinque anni dalla commissione del fatto se questo integra una violazione deontologica di carattere istantaneo, che si consuma o si esaurisce nel momento in cui la stessa viene posta in essere; ove, invece, la violazione deontologica risulti integrata da una condotta protrattasi nel tempo, la decorrenza del termine prescrittivo ha […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prima udienza – Rinvio per ulteriore approfondimento istruttorio – Rinnovazione del procedimento – Irregolarità – Non sussiste.

Se la prima udienza dibattimentale si conclude con un rinvio ad ulteriore approfondimento istruttorio e il procedimento disciplinare venga radicalmente reiniziato, non sono fondati i rilievi sulla diversa identità dei componenti del collegio giudicante. (Rigetta ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 14 aprile 1994). Consiglio Nazionale Forense (pres. CAGNANI, rel. SICILIANO), sentenza del 3 aprile […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Domanda iscrizione albo speciale – Delibera del C.d.O. – Ritiro del ricorso – Cessazione della materia del contendere.

La dichiarazione scritta con cui il professionista comunichi al C.N.F. che, a seguito di successiva delibera del C.d.O., il problema per cui lo stesso ricorre debba essere considerato superato, costituisce una formale rinuncia alla trattazione del ricorso proposto e determina la declaratoria di non luogo a procedere per cessata materia del contendere. (Dichiara cessata la […]

Read More &#8594