Avvocato – Tenuta albi – Elenco speciale annesso all’albo – Iscrizione – Dipendente di ente pubblico trasformato in privato – Requisiti – Tassatività.

Il professionista dipendente di ente pubblico trasformato in privato, per mantenere l’iscrizione negli elenchi speciali annessi all’albo professionale, deve dimostrare che, prima della trasformazione: 1) presso l’ente da cui egli dipende sia stato istituito un ufficio legale staccato ed autonomo, con specifica trattazione delle cause e degli affari dell’ente; 2) che a detto ufficio egli […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Revisione annuale – Verifica dei requisiti per l’iscrizione – Attribuzione permanente al C.d.O.

Nell’ambito del suo potere di revisione e tenuta degli albi, il consiglio dell’ordine territoriale verificata la mancanza dei requisiti oggettivi o soggettivi necessari per l’iscrizione all’albo, può procedere alla cancellazione del professionista precedentemente iscritto. (Rigetta il ricorso avverso decisone C.d.O. di Reggio Calabria, 4 maggio 1993). Consiglio Nazionale Forense (pres. Ricciardi, rel. Sanino), sentenza del […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Accaparramento di clientela – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante, perché volto all’accaparramento di clientela, l’avvocato che con telefonate a familiari, con contatti diretti e con distribuzione di biglietti da visita in luoghi di detenzione o di accoglienza di rei e di persone inclini alla delinquenza, in spregio anche alle acquisizioni di difesa da parte di altri colleghi, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Valutazione prove da parte del C.d.O. – Discrezionalità.

Nel procedimento disciplinare a carico del professionista il consiglio dell’ordine territoriale ha potere discrezionale nel valutare la rilevanza e la conferenza delle prove dedotte. (Pertanto deve ritenersi legittimo il comportamento dell’ordine che abbia rifiutata l’audizione di alcuni testimoni richiesta dall’incolpato). (Rigetta il ricorso avverso decisone C.d.O. di Vicenza, 20 marzo 1995). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sentenza penale dichiarata nulla – Revocazione della precedente condanna disciplinare – Reiscrizione all’albo.

La sentenza del giudice penale che dichiari nulla altra precedente sentenza di condanna posta alla base di un provvedimento di radiazione dall’albo, ed, ancora, inviti con ordinanza l’ordine professionale a provvedere all’iscrizione, non può portare all’automatica reiscrizione all’albo del professionista non potendosi determinare confusione tra l’autonomia di un organismo amministrativo di diritto pubblico, quale l’ordine […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione di archiviazione – Inimpugnabilità.

Il provvedimento di archiviazione del consiglio dell’ordine locale è atto inimpugnabile. Infatti, in materia disciplinare l’impugnazione è consentita solo avverso decisioni che concludono un procedimento disciplinare e legittimati a proporla sono l’iscritto contro cui si procede e il procuratore generale presso la corte d’appello; ogni altra impugnazione proposta da soggetti diversi da quelli indicati non […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione di archiviazione – Inimpugnabilità.

Il provvedimento di archiviazione del consiglio dell’ordine locale è atto inimpugnabile. Infatti, in materia disciplinare l’impugnazione è consentita solo avverso decisioni che concludono un procedimento disciplinare e legittimati a proporla sono l’iscritto contro cui si procede e il procuratore generale presso la corte d’appello; ogni altra impugnazione proposta da soggetti diversi da quelli indicati non […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Audizione del professionista – Termine di comparizione.

Il termine di comparizione previsto dagli articoli 43 e 45 r.d. 1578/33 per il procedimento disciplinare deve essere osservato anche nel procedimento di sospensione cautelare, in ossequio ad una norma generale di garanzia dell’imputato ai fini di una compiuta difesa. (Nella specie il professionista era stato notiziato dell’udienza con solo sei giorni d’anticipo). (Accoglie il […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Comunicazione falsa al cliente su accordo transattivo – Apposizione firma falsa di girata su assegno – Trattenimento somme del cliente a compensazione di onorari – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante, perché lesivo dei doveri di lealtà e correttezza propri della classe forense, l’avvocato che, a seguito di una transazione con l’assicuratore di controparte, abbia omesso di comunicare al cliente i termini reali dell’accordo intervenuto, abbia apposto sull’assegno rilasciato dall’assicuratore al cliente una falsa firma di girata ed abbia […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Uso di espressioni sconvenienti ed offensive – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento lesivo dei doveri di lealtà e correttezza l’avvocato che usi espressioni sconvenienti ed offensive nei confronti del collega di controparte. (Nella specie il professionista aveva accusato immotivatamente il collega di falsità ed invenzioni di fronte ad una normale lettera di contestazione su incarico del cliente). (Accoglie parzialmente il ricorso avverso […]

Read More &#8594