Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di fedeltà – Interessi personali – Rapporti economici con il cliente – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che, in costanza del rapporto professionale, stipuli un contratto con il cliente creando una commistione tra interessi personali ed interessi professionali a tutto svantaggio del cliente stesso. (Nella specie, essendovi il dubbio sulla data dell’insorgenza del rapporto professionale tra avvocato e cliente la sanzione della sospensione […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di colleganza – Uso di espressioni offensive – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista che usi espressioni offensive ed arroganti nei confronti del collega di controparte. (Nella specie è stata confermata la sanzione dell’avvertimento). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di La Spezia, 3 giugno 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel. BONZO), sentenza del 13 febbraio 2001, n. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di colleganza – Dovere di correttezza – Contatti diretti con la controparte – Illecito deontologico – Ipotesi di insussistenza.

Pone in essere un comportamento rilevante disciplinarmente il professionista che riceva la controparte senza l’assistenza del suo legale. (Nella specie, in considerazione del fatto che il professionista in buona fede aveva creduto di ricevere non la controparte ma il suo commercialista, la decisione è stata annullata e il professionista è stato assolto). (Rigetta il ricorso […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere fiscale – Emissione di fattura senza specificazione delle spese e degli onorari – Irrilevanza disciplinare.

Non è disciplinarmente rilevante il comportamento del professionista che al momento del pagamento della parcella emetta una fattura non contenente la specificazione tra spese ed onorari. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 26 maggio 1998). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel. CRICRÌ), sentenza del 13 febbraio 2001, n. 14

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – decisione del C.d.O. – Revoca – Impugnazione al C.N.F. – Cessazione della materia del contendere.

La revoca da parte del C.d.O. di una precedente decisione, contro la quale si è proposto ricorso al C.N.F., determina la dichiarazione di cessazione della materia del contendere per intervenuta mancanza di interesse. (Nella specie il C.d.O. in ottemperanza alla decisione della Cassazione, di compatibilità tra lo svolgimento onorario della funzione giudiziaria e lo svolgimento […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità – Rapporti con i terzi – Accanimento giudiziale – Illecito deontologico – Ipotesi di insussistenza.

Pone in essere un comportamento deontologicamente corretto l’avvocato che, offeso da epiteti ingiuriosi e diffamatori, chieda la presentazione delle scuse formali e minacci in caso contrario di adire le vie legali per ottenere il risarcimento del danno. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Milano, 15 febbraio 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. GALATI, rel. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Mancanza di prove – Annullabilità della sentenza.

Deve essere annullata la decisione disciplinare adottata in assenza di prove certe sul comportamento tenuto dal professionista incolpato. (Nella specie è stata annullata la decisione con cui il consiglio dell’ordine, pur non avendo raggiunto la prova certa, aveva ritenuto responsabile di espressioni offensive il professionista che si era animatamente lamentato per la verbalizazzione effettuata dal […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte e con i terzi – Dovere di probità – Trattenimento somme – Omesso pagamento obbligazioni assunte verso terzi – Omessi chiarimenti al C.d.O. – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che trattenga somme di spettanza del cliente, ometta di darne il rendiconto, non adempia alle obbligazioni assunte verso i terzi e non dia chiarimenti al C.d.O. sul suo comportamento. (Nella specie anche in considerazione della grave malattia e della volontà di ravvedimento e riscatto del professionista […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Omesso pagamento delle prestazioni affidate al collega – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che ometta di provvedere al pagamento delle prestazioni procuratorie affidate al collega. (Nella specie è stata confermata la sanzione dell’avvertimento). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Monza, 3 giugno 1996) Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CASALINUOVO, rel. VINATEZER), sentenza del 13 febbraio 2001, n. 9

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Esercizio azione disciplinare – Mancanza dell’esposto – Irrilevanza – Apertura d’ufficio del procedimento.

È irrilevante ai fini dell’esercizio dell’azione disciplinare la mancanza di un esposto; infatti, secondo il disposto dell’art. 38, 3° comma l.p., il consiglio dell’ordine può deliberare l’apertura del procedimento disciplinare anche sul presupposto della sola conoscenza di fatti di pubblica notorietà o di semplici informazioni. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Monza, 3 giugno […]

Read More &#8594