Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti tra procedimento disciplinare e penale – Autonomia.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che, con telefonate, ripetutamente offenda ed ingiuri un collega e gli altri professionisti dello studio. (Nella specie la sanzione della sospensione per mesi tre è stata sostituita con la sanzione dell’avvertimento). (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Potenza, 24 aprile 1999). Consiglio Nazionale Forense […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di colleganza – Divieto di espressioni sconvenienti ed offensive – Ingiurie telefoniche al collega – Illecito deontologico.

Il procedimento disciplinare è autonomo rispetto al procedimento penale, sicché la sussistenza di un procedimento penale non obbliga alla sospensione del procedimento disciplinare istauratosi per lo stesso fatto e il giudice disciplinare può valutare autonomamente il fatto oggetto del procedimento penale, fermo restando il principio della immutabilità del fatto così come eventualmente accertato dal magistrato […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Svolgimento del processo senza l’assistenza di un difensore – Legittimità – Violazione del diritto di difesa – Non sussiste – Questione di legittimità costituzionale ex art. 24 della Costituzione – Manifesta fondatezza.

E’ legittimo lo svolgimento del procedimento disciplinare senza l’assistenza di un difensore, qualora risulti che il C.d.O., mediante la tempestiva comunicazione all’incolpato dell’apertura del procedimento disciplinare e della data di svolgimento del predetto giudizio, abbia reso possibile l’esercizio del diritto di difesa sia attraverso la difesa personale che attraverso un difensore di fiducia. E’ pertanto […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione – Carenza di prova certa – Nullità.

Deve essere annullata la decisione del C.d.O. che infligga una sanzione disciplinare nei confronti dell’avvocato, quando tale decisione sia fondata su carenza di prove certe. Infatti, quando il complesso delle risultanze processuali istruttorie induca a un giudizio dubitativo circa la sussistenza del fatto, si deve addivenire al proscioglimento dell’incolpato. (Nella specie il professionista era stato […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Fase preliminare – Richiesta di chiarimenti – Omessa contestazione degli addebiti – Irrilevanza – Violazione del diritto di difesa – Non sussiste.

La convocazione per la richiesta di chiarimenti effettuata dal C.d.O. prima dell’apertura del procedimento disciplinare, essendo finalizzata alla verifica della sussistenza dei fatti riferiti al professionista e ad una delibazione della loro eventuale rilevanza in campo disciplinare, non costituisce atto istruttorio, e non presuppone alcuna formale preventiva contestazione dei fatti addebitati al professionista. (Accoglie parzialmente […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione – Difformità tra contestazione e decisione – Nullità.

Deve essere annullata, per violazione del diritto di difesa, la decisione con cui il C.d.O., dopo aver contestato ad un iscritto un determinato fatto, giunga ad applicare la sanzione per un diverso episodio non contestato. (Nella specie il professionista, a cui era stata contestata la richiesta di compensi non dovuti, imputazione per la quale era […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità e decoro – Vita privata – Rilevanza – Comportamenti intraprendenti e fantasiosi ma non in contrasto con il dovere di probità – irrilevanza disciplinare.

Non commette illecito disciplinare il professionista che, pur ponendo in essere comportamenti intraprendenti e fantasiosi, non violi i principi di probità e decoro ma voglia semplicemente porre l’attenzione su alcuni eccessi e certe mode proprie della vita moderna. (Nella specie il professionista, uomo in vista e molto rispettato, per criticare l’utilizzo dei telefonini aveva istallato […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con il collega dominus – Rapporti con i clienti – Dovere di probità e correttezza – Omesse informazioni al cliente e al dominus – Omessa restituzione di documenti – Trattenimento somme – Protesto sistematico di cambiali – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato domiciliatario che ometta di dare informazioni e di restituire documenti al collega dominus e al cliente, che trattenga somme avute in ragione del mandato ed emetta titoli di credito andati poi ripetutamente protestati. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per un anno). (Rigetta il […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Responsabilità disciplinare – Assenza di dolo – Irrilevanza.

Per la imputabilità dell’infrazione disciplinare non è necessaria la consapevolezza dell’illegittimità dell’azione (dolo generico o specifico), ma è sufficiente la volontarietà con la quale è stato compiuto l’atto deontologicamente scorretto. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Ferrara, 30 ottobre 1997). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. BONZO), sentenza del 22 maggio 2001, n. 105

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Impugnazione al C.N.F. – Patrocinio personale del professionista – Avvocato sospeso cautelarmente – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato direttamente dal professionista che sia privo dello ius postulandi, ex art. 63, comma 1, d.p.r. n. 37/1934, perché non iscritto all’albo professionale in quanto cautelarmente sospeso, e non risulti assistito da un legale abilitato al patrocinio avanti le giurisdizioni superiori. (Nella specie il professionista non era iscritto in […]

Read More &#8594