Avvocato – Procedimento disciplinare – Accesso agli atti – Richiesta di atti relativi a tutti i procedimenti disciplinari trattati dal C.d.O. – Inammissibilità.

La richiesta degli atti di tutti i procedimenti disciplinari relativi a fatti analoghi a quelli contestati al richiedente, è inammissibile non potendo individuarsi a carico del consiglio alcun obbligo di fornire documentazione attinente a provvedimenti disciplinari afferenti a professionisti diversi, anche nel rispetto della sensibilità dei dati e della privacy. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Diritto di difesa – Formazione del contraddittorio.

Nel procedimento disciplinare davanti al C.d.O., avente natura amministrativa, l’esistenza dell’avviso di apertura del procedimento disciplinare, della tempestiva citazione per il giudizio, della facoltà dell’incolpato di prendere visione degli atti del procedimento, produrre deduzioni e indicare testimoni, soddisfano le esigenze di partecipazione e di difesa dell’interessato. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. Rimini, 26 […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Fase pre-istruttoria – Necessità – Non sussiste – Apertura del procedimento – Citazione a giudizio – Notifica contestuale – Legittimità.

Nel procedimento disciplinare l’espletamento della fase istruttoria non è indispensabile e pertanto è legittima la contestuale notifica della delibera di apertura del procedimento disciplinare con la citazione in giudizio, ex art. 47, 3° comma, r.d. n. 37/1934, essendo con ciò rispettato il contraddittorio ed il diritto di difesa. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Mancanza di prova certa – Assoluzione.

Nel procedimento disciplinare deve essere assolto il professionista se da una ricostruzione storica dei fatti le prove raccolte siano risultate insanabilmente configgenti e tali da non fornire alcuna certezza. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Milano, 22 gennaio 2001). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. ORSONI), sentenza del 12 giugno 2003, n. 147

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti tra procedimento disciplinare e penale – Autonomia.

Il procedimento disciplinare è autonomo rispetto al procedimento penale, sicchè la sussistenza di un procedimento penale non obbliga alla sospensione del procedimento disciplinare istauratosi per lo stesso fatto e il giudice disciplinare può valutare autonomamente il fatto oggetto del procedimento penale, fermo restando il principio della immutabilità del fatto così come eventualmente accertato dal magistrato […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Prova – Testimonianza del denunciante come unica prova – Ipotesi di insufficienza.

La versione dei fatti fornita dal denunziante può assumere valore di prova quando la stessa trovi riscontro in altri elementi obiettivi e documentali, mentre non può assumere tale valore nell’ipotesi in cui le semplici asserzioni della parte non siano corroborate da alcun esempio probatorio o di fatto e, anzi, siano resistite dalla ragionevole versione fornita […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di diligenza e probità – Omesso svolgimento di attività – Omesse informazioni alla parte assistita – Omessi chiarimenti al C.d.O. – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, perché in violazione del dovere di diligenza, l’avvocato che ometta di svolgere il mandato ricevuto, ometta di dare chiarimenti al C.d.O. sullo stato della causa e, richiesto, non dia chiarimenti al C.d.O. sul suo comportamento. (Nella specie è stata ritenuta congrua la sanzione della sospensione per mesi due). […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Omesso svolgimento di attività defensionale – Omesso deposito della nomina a difensore – Richiesta di somme in acconto – Omesso svolgimento di attività – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che, assunto l’incarico professionale, richieda somme in acconto, ometta di depositare la nomina a difensore e ometta altresì di svolgere l’attività defensionale. (Nella specie è stata ritenuta congrua la sanzione della sospensione per mesi quattro). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O . di Verbania, 5 ottobre 2001). […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Conflitto di interessi – Assunzione di incarico contro ex cliente – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, perché lesivo del dovere di fedeltà e correttezza, il professionista che nel giudizio di separazione personale dei coniugi assuma la difesa di una dei due, e nel giudizio di divorzio la difesa dell’altro. (Nella specie è stata confermata la sanzione della censura). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità e correttezza – Sottrazione di documenti in fascicolo d’ufficio – Utilizzo e stesura di un documento falso – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante l’avvocato che, non autorizzato, sottragga documenti da un fascicolo d’ufficio e rediga e utilizzi un documento falso, se pur in sostituzione di un presunto originale, di cui però egli non aveva la disponibilità. (Nella specie è stata ritenuta congrua la sanzione della sospensione per mesi quattro). (Rigetta il […]

Read More &#8594