Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di colleganza – Avvocato nominato codifensore – Omessa comunicazione agli altri colleghi associati nella difesa – Critiche alle scelte difensive dei colleghi – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che, associato dal cliente nella difesa, non avvisi i colleghi precedentemente nominati e anzi critichi, screditandole davanti ai clienti, le scelte difensive da questi effettuate. (Nella specie, in considerazione della giovane età e inesperienza del professionista la sanzione della sospensione per mesi due è stata sostituta dalla […]

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni forensi – Regolamento elettorale – Mancata impugnazione del regolamento – Impugnazione al C.N.F. dei risultati elettorali – Inammissibilità.

La mancata impugnativa del regolamento elettorale adottato dal C.d.O. rende inammissibile il reclamo avverso il provvedimento di proclamazione degli eletti). (Dichiara inammissibile il reclamo elettorale avverso elezioni C.d.O. di Milano, biennio 2002/2003). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. SALDARELLI), sentenza del 24 dicembre 2002, n. 205

Read More &#8594

Avvocato – Elezioni forensi – Regolamento elettorale – Autonomia del C.d.O. – Ammissibilità.

Le norme regolatrici del sistema elettorale hanno carattere indicativo e non escludono che i singoli consigli dell’ordine territoriale possano darsi regolamenti elettorali autonomi (per la suddivisione dei seggi, la designazione degli scrutatori, le modalità della propaganda), pur nel rispetto dei principi inderogabili normativamente fissati, quali quelli relativi all’elettorato attivo e passivo, alla segretezza del voto, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Morte del ricorrente – Estinzione del procedimento.

Il decesso del professionista ricorrente impedisce all’organo giudicante di entrare nel merito del ricorso e determina l’estinzione del procedimento per cessata materia del contendere. (Dichiara estinto il procedimento avverso decisione C.d.O. di Bari, 12 marzo 2001). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. ALPA, rel. PAURI), sentenza del 20 dicembre 2002, n. 204

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza – Attività difensiva senza mandato – Omessi chiarimenti al C.d.O. – Illecito disciplinare.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che si costituisca come difensore sulla base di un falso mandato e che richiesto non dia chiarimenti al C.d.O. sul suo comportamento. (Nella specie la sanzione della sospensione è stata ridotta da mesi otto a mesi tre). (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Napoli, 27 […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione – Domanda – Rigetto – Preventiva audizione dell’interessato – Necessità.

Ai fini dell’iscrizione all’albo forense il consiglio ha l’obbligo della preventiva audizione dell’interessato con l’assegnazione di un termine non minore di dieci giorni per la presentazione di eventuali deduzioni, così come prescritto dall’articolo 31 r.d.l. 1578/33. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Taranto, 28 novembre 2001). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. ALPA, rel. ALPA), […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Impugnazione al C.N.F. – Mancanza dello jus postulandi – Legittimazione – Patrocinio personale del professionista non iscritto all’albo – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato personalmente dall’interessato che sia privo dello jus postulandi, ex art. 63, 1° comma r.d. n. 37/1934, perché non iscritto all’albo professionale e non sia assistito da un legale abilitato al patrocinio avanti le giurisdizioni superiori. (Dichiara inammissibile ricorso avverso decisione C.d.O. di Gela, 13 dicembre 2001). Consiglio Nazionale […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Deposito del ricorso oltre il termine perentorio di 20 giorni – Inammissibilità.

La proposizione del ricorso avverso la decisione del C.d.O. in materia disciplinare oltre il termine perentorio di 20 giorni dalla notifica del provvedimento all’incolpato, determina l’inammissibilità del gravame proposto. (ex art. 50 r.d.l. 1578/33). (Dichiara inammissibile ricorso avverso decisione C.d.O. di Gela, 13 dicembre 2001). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. ALPA, rel. CRICRI’), sentenza del […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Impugnazione al C.N.F. – Mancanza dello jus postulandi – Legittimazione – Patrocinio personale del professionista non iscritto all’albo – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato personalmente dall’interessato che sia privo dello jus postulandi, ex art. 63, 1° comma r.d. n. 37/1934, perché non iscritto all’albo professionale e non sia assistito da un legale abilitato al patrocinio avanti le giurisdizioni superiori. (Dichiara inammissibile ricorso avverso decisione C.d.O. di Biella, 10 gennaio 2002). Consiglio Nazionale […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione di archiviazione – Impugnabilità.

Il provvedimento di archiviazione del C.d.O. locale è atto inimpugnabile. In materia disciplinare, infatti, l’impugnazione è consentita solo avverso le decisioni che concludono un procedimento disciplinare e legittimati a proporla sono l’iscritto contro cui si procede e il procuratore generale presso la corte d’appello. Ogni altra impugnazione proposta da soggetti diversi da quelli indicati non […]

Read More &#8594