Avvocato – Procedimento disciplinare – Fase pre-istruttoria – Necessità – Non sussiste – apertura del procedimento – Citazione a giudizio – Notifica contestuale – legittimità.

Nel procedimento disciplinare l’espletamento della fase istruttoria non è indispensabile e pertanto è legittima la contestuale notifica della delibera di apertura del procedimento disciplinare con la citazione in giudizio, ex art. 47, terzo comma, r.d. n. 37/1934. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Genova, 9 luglio 1998). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. SGROMO), […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di indipendenza – Domiciliazione dello studio presso una società di assicurazione – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, perché lesivo del dovere di indipendenza a cui ciascun professionista è tenuto, l’avvocato che domicili il proprio studio presso una società di assicurazione. (Nella specie, anche in considerazione della giovane età del professionista e della provvisorietà della domiciliazione, la sanzione della censura è stata sostituita dalla più lieve […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Rapporti con i clienti – Dovere di colleganza – Omesso pagamento prestazioni procuratorie affidate al collega – Omesse informazioni al cliente – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che ometta di provvedere al pagamento delle prestazioni procuratorie affidate al collega a nulla rilevando l’eventualità che il credito per le competenze richieste dal collega domiciliatario non fosse ancora liquido ed esigibile, e che ometta altresì di dare comunicazioni al cliente sull’esito della vertenza, a nulla rilevando […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.N.F. – C.N.F. quale collegio a composizione variabile – Indipendenza del collegio giudicante – Sussiste – Riconoscimento della Corte di giustizia europea.

Il Consiglio nazionale forense, organo indipendente, in sede giurisdizionale è un collegio a composizione variabile, in quanto per la validità delle pronunce non è prescritta la partecipazione alla decisione di un numero fisso di componenti, ma è sufficiente quella di una parte di essi che garantisca il numero legale minimo richiesto. Tale modalità di funzionamento […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Questione di legittimità costituzionale – Questione proposta senza riferimento a norme costituzionali – Inammissibilità.

Le questioni di legittimità costituzionale, secondo il disposto dell’art. 23 legge n. 87/1953, vanno sollevate con apposita istanza, indicando le disposizioni di legge viziate da illegittimità costituzionale e le disposizioni della Costituzione che si assumono violate; pertanto è inammissibile la questione proposta senza fare riferimento alle disposizioni di legge e agli articoli violati della Costituzione. […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione – Requisiti – Condotta specchiatissima ed illibata – necessità.

Deve essere rigettata la domanda di iscrizione all’albo dell’avvocato che non abbia il requisito essenziale della condotta specchiatissima ed illibata, come previsto dall’art. 17 l.p.f.. (Nella specie il professionista aveva reiteratamente esercitato abusivamente la professione forense e usato carta intestata con il titolo di avvocato, che non gli apparteneva). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione – Giudice di pace – Iscrizione di diritto ex art. 26 r.d.l. 1578/33 – Ammissibilità – Non sussiste.

La legge professionale prevede tassativamente i casi in cui è possibile l’iscrizione di diritto, ed in tale previsione non può farsi rientrare l’ipotesi di iscrizione del giudice di pace, il quale pur svolgendo fuinzioni identiche a quelle della magistratura ordinaria non ha superato alcun esame per l’ammissione all’esercizio di tale funzione. Infatti, più che l’esercizio […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di riservatezza e segretezza – Diffusione di documenti riservati sulle condizioni di salute del proprio assistito – Esclusione del diritto di difesa – Denuncia contro il proprio assistito relativa a fatti conosciuti nell’espletamento del mandato – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che divulghi, presentandoli in udienza, documenti riservati sulle condizioni di salute del proprio assistito o di un proprio ex – cliente, ove tale diffusione non sia strettamente collegata, con efficacia a portata decisiva, all’esercizio di un diritto di difesa, e che compia un atto contrario all’interesse del […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Natura – Acquisizione testimoni – Norme regolatrici – Omessa audizione testimoni – Irrilevanza.

Il procedimento davanti al C.d.O. ha natura amministrativa e non giurisdizionale; e come tale non valgono per questo le preclusioni stabilite dalle norme che regolano il procedimento penale. Pertanto l’organo disciplinare può tenere conto, con ampia discrezionalità e libera valutazione, delle prove disponibili e delle dichiarazioni comunque acquisite, e non determina nullità della decisione disciplinare […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Audizione del professionista – Termine a difesa – Osservanza – Necessità – Computo del termine dalla data di notifica della citazione a giudizio.

Nel procedimento disciplinare il termine minimo di comparizione di dieci giorni per l’eventuale richiesta di audizione o la presentazione di deduzioni, documenti e memorie, e l’indicazione dei testi a difesa, deve essere concesso e va computato dalla data di notifica della citazione a giudizio (e non dalla data di ciascuna udienza procedimentale). (Accoglie parzialmente il […]

Read More &#8594