Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Morte del ricorrente – Non luogo a provvedere.

Il decesso del professionista ricorrente impedisce all’organo giudicante di entrare nel merito del ricorso e determina l’estinzione del procedimento per cessata materia del contendere. (L’evento, infatti, rende inutile la decisione dal momento che la sanzione è strettamente personale e non potrebbe più essere eseguita). (Dichiara cessata la materia del contendere avverso decisione C.d.O. di Roma, […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Elenco speciale – Iscrizione – Rigetto per motivi di incompatibilità – Preventiva audizione dell’interessato – Necessità.

Il rigetto della domanda di iscrizione per motivi di incompatibilità o di condotta non può essere pronunciato se non dopo aver “sentito” l’interessato nelle sue giustificazioni, con l’assegnazione di un termine non minore di dieci giorni per presentare le deduzioni ed eventualmente proporre istanza per la presentazione di testimoni o l’audizione personale dell’interessato. (Nella specie […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Competenza disciplinare – Decisione del C.d.O. di incompetenza – Rinvio degli atti al C.d.O. d’origine – Ricorso al C.N.F. del professionista imputato – Inammissibilità.

È inammissibile in quanto proposto contro una deliberazione ordinatoria del C.d.O. che sfugge alla competenza giurisdizionale del C.N.F. il ricorso del professionista imputato avverso l’ordinanza del C.d.O. di diniego di competenza e rimessione al C.d.O. di origine. Gli atti impugnabili davanti al C.N.F., infatti, sono previsti in modo tassativo e riguardano esclusivamente le determinazioni a […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Segretezza delle adunanze ex art. 42 r.d. n. 37/1934 – Dibattimento di molteplici procedimenti – Legittimità.

Non viola il principio per il quale non sono pubbliche le adunanze del C.d.O. il fatto che in una medesima adunanza siano trattati e discussi più procedimenti disciplinari, peraltro tutti a carico del medesimo professionista. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Perugia, 1 ottobre 1999) Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. BONZO), […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Assenza del segretario – Sostituzione da parte di altro consigliere – Legittimità.

In assenza del segretario titolare del consiglio dell’ordine le funzioni di segretario possono essere svolte da qualsiasi altro consigliere componente del C.d.O.. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Perugia, 1 ottobre 1999) Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. BONZO), sentenza del 17 settembre 2003, n. 256

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Competenza del C.d.O. – Ricusazione di alcuni consiglieri – Mancanza del numero legale – Consiglieri ricusati non riletti – Radicamento della competenza al C.d.O..

Il consiglio dell’ordine custode dell’albo, al quale sia iscritto l’avvocato verso il quale sia stato aperto il procedimento disciplinare, mantiene la competenza a procedere disciplinarmente se, malgrado i consiglieri astenuti o ricusati, sia garantito il numero legale dei componenti, o i consiglieri ricusati non facciano più parte, perché non rieletti, del consiglio stesso. (Nella specie […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Astensione collettiva dei componenti del C.d.O. – Inammissibilità.

L’astensione, come la ricusazione, riguarda il giudice come persona fisica relativamente alle sue ragioni soggettive e individuali e non può riferirsi all’organo nella sua astrattezza in quanto tale forma di astensione, per non essere prevista dalla legge, non è idonea a produrre alcun effetto rilevante ai fini del procedimento nel corso del quale è stata […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Competenza del C.d.O. – Ricusazione – Astensione dei componenti del C.d.O. – Mancanza del numero legale – Competenza a decidere del C.d.O. più vicino.

Quando il consiglio dell’ordine che procede disciplinarmente, per effetto dell’astensione dei consiglieri, non abbia più il numero legale sufficiente per emettere la decisione, è competente il consiglio dell’ordine costituito nella sede della Corte d’appello più vicina, al quale vanno perciò trasmessi gli atti del procedimento. (Rigetta l’istanza di rimessione degli atti nel conflitto di competenza […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere i probità e correttezza – testimonianza della controparte – Pressioni sulla controparte per cambiare la versione dei fatti – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che riceva in studio la controparte effettuando pressioni al fine di far cambiare la versione dei fatti a vantaggio del proprio cliente. (Nella specie è stata ritenuta congrua la sanzione della censura). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Bergamo, 20 dicembre 2001) Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità e correttezza – Partecipazione a sodalizio criminoso – Partecipazione a truffa – Redazione di documento falso – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, perché lesivo della dignità e decoro propri della classe forense, l’avvocato che, partecipando ad un sodalizio criminoso attraverso la sua attività professionale e l’asservimento del suo studio a tale scopo, si renda responsabile di una truffa ai danni dei terzi utilizzando, peraltro, un documento falso. (Nella specie è […]

Read More &#8594