Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Prescrizione – decorrenza – Atti interruttivi con effetti istantanei – Nuova decorrenza.

In conformità con la giurisprudenza della Corte suprema di cassazione, gli atti interruttivi della prescrizione verificatisi durante la fase amministrativa davanti al C.d.O. producono soltanto effetti istantanei e dal verificarsi degli stessi comincia a decorrere un nuovo termine quinquennale di prescrizione. Sono atti interruttivi ad effetti istantanei: la notifica della delibera di apertura del procedimento […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti tra procedimento disciplinare e penale – Autonomia – Sospensione del procedimento disciplinare – Obbligatorietà – Non sussiste.

Con il nuovo codice di procedura penale, entrato in vigore il 24 ottobre 1989, il procedimento disciplinare è autonomo rispetto al procedimento penale, sicchè la sussistenza di un procedimento penale non obbliga alla sospensione del procedimento disciplinare istauratosi per lo stesso fatto, non incidendo su tale autonomia la novella dell’art. 653 c.p.p. che, pur statuendo […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Convocazione del C.d.O. – Vizio di convocazione – Raggiungimento del numero legale – Sanabilità del vizio.

Nel procedimento disciplinare davanti al C.d.O. l’eventuale vizio di convocazione del collegio giudicante deve ritenersi sanato qualora il collegio si riunisca con il numero legale dei componenti in base al principio del raggiungimento dello scopo. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Firenze, 17 luglio 1996). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. RUGGIERI), sentenza […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Eccezione di irregolare comunicazione della convocazione – Termine per la proposizione.

L’eccezione di mancanza della prova della regolare comunicazione della convocazione del C.d.O. relativamente ad un procedimento disciplinare deve essere posta dall’interessato assoggettato al procedimento in limine, o comunque prima che sia assunta la decisione, affinché l’organo disciplinare sia posto in condizione di dimostrare immediatamente l’intervenuta convocazione di tutti i suoi componenti ovvero di fissare una […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Convocazione – Libertà di forme – Seduta svolta con la maggioranza dei componenti – Prova della regolare convocazione – Non necessità.

In assenza di una previsione normativa specifica, la comunicazione della convocazione del C.d.O., può essere effettuata con qualsiasi mezzo idoneo al raggiungimento dello scopo, e ai fini della valida costituzione del collegio giudicante non è necessaria la precostituzione della prova della avvenuta convocazione di tutti i suoi membri, quando, peraltro, essendo il C.d.O. un organo […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Contestazione dell’addebito – Contenuto – Riferimento ad una sentenza penale – Legittimità.

La contestazione dell’addebito disciplinare non richiede una minuta esposizione dei fatti che indichino le ragioni dell’illecito, ma è sufficiente che, con la lettura dell’incolpazione, l’interessato sia in grado di affrontare in modo efficace le proprie difese, senza il rischio di essere condannato per fatti diversi da quelli ascrittigli. E’ pertanto legittima la contestazione in cui […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricusazione componenti del C.d.O. – Astensione – Mancanza del numero legale – Competenza a decidere sulla ricusazione del C.d.O. distrettuale più vicino.

Quando il consiglio dell’ordine che procede disciplinarmente non abbia più, per effetto dell’obbligatoria astensione dei componenti ricusati, il numero legale sufficiente per procedere alla decisione è competente, ai sensi del combinato disposto degli articoli 55 r.d.l.n. 37/1934, e dell’art. 2 d.lgs. C.p.S. n. 597/1947, il consiglio dell’ordine distrettuale più vicino al quale vanno perciò trasmessi […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricusazione – Ricusazione intero C.d.O. – Inammissibilità – Ricusazione di più consiglieri individualmente indicati – Ammissibilità.

Poiché la ricusazione riguarda il giudice come persona fisica è inammissibile, per giurisprudenza costante del C.N.F. e della Corte di cassazione, la ricusazione del C.d.O. nel suo insieme, mentre è ammissibile la ricusazione di più membri individualmente indicati. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Castrovillari, 14 maggio 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricusazione proposta dall’avvocato difensore – Motivi personali del difensore – Procura speciale alla ricusazione – Necessità – Non sussiste.

Nel procedimento disciplinare non è necessaria la procura speciale o la firma dell’incolpato per la presentazione dell’istanza di ricusazione quando la stessa sia proposta dal difensore per motivi afferenti ai suoi rapporti personali con i consiglieri ricusati. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Castrovillari, 14 maggio 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Elenco speciale – Dipendente pubblico trasformato in privato – Successiva trasformazione e fusione di siffatti enti – Rapporto di continuità – Diritto all’iscrizione – Sussiste.

La tutela dei diritti quesiti nei confronti degli avvocati dipendenti degli enti pubblici trasformati in privati si applica anche nell’ipotesi di eventuale ulteriore trasformazione o fusione degli enti così costituiti, purchè venga accertato un rapporto di continuità fra gli stessi e purchè ricorrano le seguenti condizioni: I. che presso l’ente sia stato istituito un ufficio […]

Read More &#8594