Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Ricorso al C.N.F. – Integrazione della motivazione – Legittimità.

Il Consiglio nazionale forense, investito del ricorso avverso una decisione del C.N.F., in estrinsecazione del sindacato di merito, ha il potere sia di completare che di integrare e approfondire la motivazione, ferma restando la corrispondenza della motivazione stessa al contenuto dei capi di incolpazione. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Firenze, 22 gennaio 2003). […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità e decoro – Avvocato che abbia commesso il reato di usura – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che si renda responsabile del reato di usura così screditando il prestigio e la dignità dell’intera classe forense. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Sciacca, 22 luglio 2003). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. ORSONI), sentenza del 22 marzo 2005, n. 62

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti con il procedimento ed il giudicato penale – Autonomia.

La disciplina introdotta con il nuovo codice di procedura penale sancisce il principio dell’autonomia dei procedimenti giurisdizionali. Pertanto il giudice disciplinare può valutare autonomamente il comportamento oggetto del procedimento penale, fermo restando, come pure ribadito dalla novella del nuovo art. 653 c.p.c. il principio della immutabilità del fatto così come accertato dal magistrato penale. Pertanto […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Procedimento penale o disciplinare a carico del professionista – Richiesta del professionista di cancellazione dall’albo – Inammissibilità .

E’ vietato pronunciare la cancellazione su richiesta del professionista quando a carico dello stesso sia in corso un procedimento penale o disciplinare come disposto dall’articolo 37 r.d.l. n. 1578/1933. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Sciacca, 22 luglio 2003). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. ORSONI), sentenza del 22 marzo 2005, n. 62

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità – Avvocato curatore fallimentare – Appropriazione somme – Omissione di atti dovuti – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato curatore fallimentare che si appropri di somme del fallimento, restituendole solo successivamente e ponga in essere omissioni sistematiche dei doveri derivanti dagli incarichi. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi cinque , ritenuta congrua in relazione alla gravità delle violazioni commesse ma anche […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Violazione deontologica di carattere continuativo – Termine quinquennale – Decorrenza.

L’azione disciplinare si prescrive in cinque anni dalla commissione del fatto se questo integra una condotta deontologica di carattere istantaneo, che si consuma e si esaurisce nel momento in cui la stessa viene posta in essere. Ove, invece, la violazione deontologica risulti integrata da una condotta protrattasi nel tempo la decorrenza del termine ha inizio […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Rilevabilità d’ufficio.

Nel procedimento disciplinare l’eccezione di prescrizione è rilevabile d’ufficio in ogni grado del procedimento, pertanto è irrilevante che nel corso del procedimento davanti al C.d.O. la questione non sia stata proposta ed affrontata. (Rigetta i ricorsi avverso decisione C.d.O. di Palermo, 19 aprile 1994). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. DE MICHELE), sentenza del 22 […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Espressioni sconvenienti ed offensive – Attività senza mandato – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente irrilevante l’avvocato che, travalicando i limiti di una corretta difesa, in un ricorso avverso il decreto di un tribunale, usi espressioni offensive verso i magistrati e che promuova un ricorso per cassazione senza aver ottenuto il necessario mandato dai clienti. (Nella specie è stata confermata la sanzione della censura). […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Audizione testi – Omessa audizione testi indicati – Validità della decisione.

Non determina la nullità della decisione disciplinare la mancata audizione dei testi indicati, quando risulti che il consiglio dell’ordine abbia ritenuto le testimonianze ininfluenti ai fini del giudizio, per essere il consiglio già pervenuto all’accertamento completo dei fatti de giudicare attraverso la valutazione delle risultanze acquisite. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Catania, 8 […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Fase preliminare – Audizione dell’interessato – Necessità – Non sussiste.

Nella fase delle indagini preliminari al procedimento disciplinare la comunicazione e l’audizione dell’interessato non sono obbligatori, non essendo previsti da alcuna disposizione normativa, benché auspicabili ed affidati alla scelta discrezionale del consiglio. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Catania, 8 maggio 2001). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. PETIZIOL), sentenza del 22 marzo 2005, […]

Read More &#8594