Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione – Requisiti – Condotta specchiatissima ed illibata – Precedente disciplinare – Esclusione automatica – Non sussiste – Valutazione discrezionale del C.d.O.

La sussistenza del requisito della condotta specchiatissima ed illibata necessario per l’iscrizione all’albo professionale, non è di per sé da escludere per la sola presenza di un procedimento o di una decisione disciplinare o penale a carico dell’interessato, ma deve essere valutato autonomamente e discrezionalmente dal C.d.O. in sede di accertamento dei requisiti. (Nella specie […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di probità – Ricettazione e negoziazione di assegni rubati – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che acquisti e rinegozi assegni provenienti da furto. (Nella specie è stata confermata la sanzione della cancellazione). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Milano, 2 giugno 1997) Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. MARIANI MARINI), sentenza del 3 maggio 2005, n. 83

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti con il giudicato penale – Sentenza di patteggiamento – L.n. 97/2001 – Efficacia di giudicato del procedimento disciplinare – Sussiste.

La sentenza penale di patteggiamento, ex art. 653 e 444 c.p.p. come modificate dalla legge n. 97/2001, ha efficacia di giudicato nel giudizio per la responsabilità disciplinare quanto all’accertamento della sussistenza del fatto, della sua illiceità penale e all’affermazione che l’imputato lo ha commesso. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Milano, 2 giugno 1997) […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Prescrizione – Atti interruttivi con effetti istantanei – Nuova decorrenza.

Gli atti interruttivi della prescrizione, verificatisi durante la prima fase amministrativa, davanti al C.d.O., producono soltanto effetti istantanei e dal verificarsi degli stessi comincia a decorrere il nuovo termine quinquennale di prescrizione. Sono atti interruttivi ad effetti istantanei la notifica di apertura del procedimento disciplinare, la notifica del capo di incolpazione, la notifica del decreto […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione – Firma del presidente e del segretario – Notifica di copia conforme non sottoscritta – Validità della decisione.

Nel procedimento disciplinare è valida la decisione notificata in copia conforme priva delle sottoscrizioni del presidente e del segretario quando si accerti che l’originale della sentenza contenga le dovute sottoscrizioni e l’attestazione di conformità. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Milano, 2 giugno 1997) Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. MARIANI MARINI), sentenza del […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Norme deontologiche – Dovere di probità e decoro – Rapporti con la parte assistita – Omesso adempimento del mandato – Trattenimento somme – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che trattenga somme avute in ragione del mandato e ometta di adempiere al mandato ricevuto. (Nella specie è stata ritenuta congrua la sanzione della sospensione per mesi dieci in sostituzione della più grave sanzione della radiazione inflitta dal C.d.O. automaticamente in considerazione dei precedenti del professionista). (Accoglie […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Responsabilità disciplinare – Precedenti disciplinari – Automatica inflizione della massima sanzione – Illegittimità.

La sussistenza di precedenti disciplinari non comporta di per sé, quale conseguenza automatica, l’irrogazione della sanzione più grave; l’esercizio del potere disciplinare, infatti, importa inevitabilmente la valutazione casistica delle condotte poste in essere dagli iscritti in violazione dei canoni deontologici a seguito della quale potrà determinarsi la giusta sanzione. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione di archiviazione – Impugnabilità.

Il provvedimento di archiviazione del C.d.O. locale è atto in impugnabile. In materia disciplinare, infatti, l’impugnazione è consentita solo avverso le decisioni che concludono un procedimento disciplinare e legittimati a proporla sono l’iscritto contro cui si procede e il procuratore generale presso la corte d’appello. Ogni altra impugnazione proposta da soggetti diversi da quelli indicati […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Formazione e utilizzo di documenti falsi – Omesso svolgimento di attività – Ingenti acconti per attività non svolta – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che falsifichi atti giudiziari e li utilizzi al fine di nascondere al cliente l’omesso svolgimento di attività per la quale, peraltro, aveva ricevuto molti e ingenti acconti. (Nella specie è stata confermata la sanzione della radiazione per l’avvocato che aveva redatto sentenze false al fine di nascondere […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – fase preliminare – Audizione dell’interessato – Necessità – Non sussiste.

Nella fase delle indagini preliminari al procedimento disciplinare la comunicazione e l’audizione dell’interessato non sono obbligatori, non essendo previsti da alcuna disposizione normativa, benché auspicabili e affidati alla scelta discrezionale del consiglio. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso il provvedimento C.d.O. di Roma 12 giugno 2003 relativo al procedimento disciplinare n. 7397, e rigetta il ricorso […]

Read More &#8594