Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Espressioni sconvenienti ed offensive – Illecito deontologico – Provocazione – Irrilevanza

Costituisce comportamento certamente disdicevole, e pertanto disciplinarmente rilevante, l’aver attribuito ad un Collega l’intento «di aver perseguito (nel corso della difesa espletata per conto dell’incolpato) personalissimi, miseri, se non vili interessi di bottega», trattandosi di condotta che, trascendendo i limiti di continenza e pertinenza della critica consentita, e trasmodando quindi in un attacco alla sfera […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Elenco speciale – Iscrizione – Dipendente pubblico – Fattispecie – Responsabile ufficio legale s.p.a. partecipata ente pubblico territoriale

In materia di iscrizione all’elenco speciale di cui all’art. 3, comma 4, lett. b) della legge professionale, la costante giurisprudenza del CNF e della Suprema Corte ha sempre evidenziato la natura eccezionale della rimozione dell’incompatibilità per gli addetti agli uffici legali d’enti pubblici e la conseguente necessità d’interpretazione restrittiva della predetta norma, come tale insuscettibile […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Ricorso al C.N.F. – Proposizione oltre il termine di venti giorni previsto dall’art. 50 R.D.L. 27.11.33, n. 1578 – Inammissibilità

E’ inammissibile il ricorso proposto avverso la decisione del C.d.O. oltre il termine di venti giorni previsto dall’art. 50, R.D.L. 27 novembre 1933, n° 1578. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Busto Arsizio, 8 aprile 2005) Consiglio Nazionale Forense (pres. CRICRI’, rel. EQUIZZI), sentenza del 9 giugno 2008, n. 41

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione Albo Avvocati – Ricorso – Proposizione tardiva – Inammissibilità

Va dichiarato inammissibile il ricorso avverso il provvedimento di iscrizione nell’Albo degli Avvocati proposto oltre il termine di venti giorni dalla data di notificazione previsto dall’art. 31, R.d.l. 27 novembre 1933 n. 1578. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Palermo, 8 novembre 2007) Consiglio Nazionale Forense (pres. Vermiglio, rel. DE GIORGI), sentenza del […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Domanda di iscrizione Albo avvocati – Docente universitario disciplina non giuridica – Rigetto

Va rigettato il ricorso proposto avverso la decisione con cui il Consiglio territoriale abbia respinto la domanda di iscrizione nell’Albo degli avvocati presentata da docente di ruolo di tecniche dell’incisione o di decorazione presso l’Accademia di Belle Arti, mancando nel richiedente la qualifica soggettiva richiesta dall’art. 30, R.d.l. n. 1578/1933, la cui lett. d) riconosce […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Specificazione dei motivi nell’atto di impugnazione – Mancanza – Inammissibilità

Secondo la costante giurisprudenza del C.N.F., la specificazione dei motivi di appello è necessaria per l’ammissibilità del ricorso e richiede la indicazione chiara ed inequivoca, ancorché succinta, delle ragioni in fatto e in diritto sulle quali si fondano le censure, al fine di consentire la esatta individuazione dei limiti del devolutum e, quindi, delle questioni […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Indebita appropriazione di somme – Violazione deontologica a carattere continuativo – Prescrizione – Decorrenza – Restituzione delle somme

La mancata restituzione, da parte del professionista, dell’importo ottenuto transattivamente quale risarcimento danni spettante al proprio assistito, integra una condotta di carattere continuativo, sicché il termine di prescrizione dell’azione disciplinare incomincerà a decorrere dal momento in cui il professionista provvederà alla restituzione della somma di cui si è indebitamente appropriato. (Rigetta il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricusazione

Conformemente ad un consolidato insegnamento giurisprudenziale, spetta allo stesso giudice dinanzi al quale l’istanza di ricusazione viene proposta il potere di sindacarne l’ammissibilità e, quindi, di procedere oltre nel giudizio, senza sospenderlo in caso di ritenuta manifesta inammissibilità; deve pertanto ritenersi corretta la determinazione del Consiglio territoriale, una volta ritenuta l’inammissibilità dell’istanza di ricusazione, di […]

Read More &#8594