Norme deontologiche – Dovere di correttezza e indipendenza – Assunzione di pratiche tramite agenzia – Accaparramento di clientela – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che assuma pratiche per il tramite di una agenzia e svolga attività professionale senza ricevere il mandato diretto della parte assistita così ponendo in essere una ipotesi di non consentito accaparramento di clientela. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi quattro). (Rigetta il […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Omessi chiarimenti al C.d.O. – Richiesta di compensi al cliente ammesso al gratuito patrocinio – Omessa comunicazione al cliente di non essere iscritto nell’elenco degli avvocati ammessi al gratuito patrocinio – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che ometta di comunicare alla parte di non essere iscritto nell’elenco dei difensori ammessi al gratuito patrocinio e chieda al cliente ammesso al patrocinio a spese delle stato il pagamento di una parcella fatta vistare dal C.d.O. nella forma della parcella ordinaria del difensore di fiducia. (Nella […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Contestazione dell’addebito – Contenuto.

La contestazione dell’addebito disciplinare non richiede una minuta, completa o particolareggiata esposizione delle modalità e dei fatti contestati, essendo sufficiente che, con la lettura dell’incolpazione, l’interessato sia in grado di affrontare in modo efficace le proprie difese, senza il rischio di essere condannato per fatti diversi da quelli ascrittigli. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di difesa – Omessa presenza in udienza – Omessa comunicazione al giudice dell’impedimento a partecipare – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che ometta di espletare il mandato ricevuto non partecipando all’udienza per la difesa della parte assistita ed omettendo, altresì, di comunicare al giudice il proprio impedimento. (Nella specie, in considerazione del fatto che l’avvocato ha successivamente prodotto, a giustificazione dell’impedimento, un certificato medico in cui si attestava […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di correttezza – Documenti d’udienza – Inserimento di bozza di decisione all’insaputa del giudice e del collega di controparte – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che inserisca tra i documenti di causa del fascicolo d’udienza un floppy contenente una bozza di decisione favorevole alla parte rappresentata mettendo quindi a disposizione del magistrato, in modo subdolo e capzioso, argomentazioni non autorizzate. (Nella specie è stata confermata la sanzione dell’avvertimento). (Dichiara inammissibile il ricorso […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Deposito del ricorso oltre il termine di venti giorni – Inammissibilità.

Deve essere dichiarato inammissibile, perché tardivo, il ricorso al C.N.F. depositato oltre il termine perentorio di venti giorni dalla notifica del provvedimento impugnato, così come previsto dall’art. 5, r.d.l. n. 1578/33. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Torino, 19 dicembre 2005). Consiglio Nazionale Forense (pres f.f. CRICRI’, rel. DE MICHELE), sentenza del 10 […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Richiesta di rinvio d’udienza – Richiesta per impedimento dell’incolpato – Omessa decisione sul punto – Nullità.

E’ nulla la decisione dell’organo disciplinare che non abbia valutato e motivato il rigetto dell’istanza di rinvio, per motivi di salute, prodotta dall’imputato, così violando il diritto di difesa dello stesso. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 6 dicembre 2005). Consiglio Nazionale Forense (pres f.f. CRICRI’, rel. SALDARELLI), sentenza del 10 dicembre 2007, […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Trattenimento somme a compensazione – Mancanza di autorizzazione da parte del cliente – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che trattenga somme a compensazione non autorizzata dal cliente, nessun valore autorizzativo può, infatti, essere attribuito ad una generica dicitura sul mandato, dovendo il diritto di ritenzione essere regolato da una prescrizione pattizzia intercorrente tra le parti e in cui l’oggetto della prestazione deve essere ben determinato, […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Omessa audizione dei testi – Validità della decisione.

Non determina nullità della decisione l’omessa audizione dei testi indicati quando risulti che il consiglio abbia ritenuto le testimonianze insufficienti ai fini del giudizio, per essere il collegio già pervenuto all’accertamento completo dei fatti da giudicare attraverso la valutazione delle risultanze acquisite. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Vibo Valenzia, 23 dicembre 2005). Consiglio […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Diritto di difesa – Norme applicabili – Garanzie.

Il procedimento davanti al C.d.O. è regolato dalla legge professionale e in supplenza dalle norme del codice di procedura civile, mentre le norme del codice di procedura penale sono applicabili solo se richiamate dalla legge professionale stessa. Pertanto le esigenze di partecipazione e difesa sono garantite dall’articolo 45 r.d.l. n. 1578/33 e 47 r.d. n. […]

Read More &#8594