Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di correttezza e probità – Omesso svolgimento del mandato – False informazioni al cliente – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che ometta di svolgere il mandato ricevuto non compiendo gli atti necessari della difesa e che dia false informazioni al cliente sullo stato della pratica. (Nella specie, in considerazione del ravvedimento del ricorrente, che in parte ha ammesso la sua responsabilità, e della giovane età dello stesso […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di colleganza e collaborazione – Omessi chiarimenti al C.d.O. – Illecito deontologico.

La mancata ottemperanza del professionista alla richiesta di chiarimenti da parte del C.d.O. costituisce illecito disciplinare poiché integra un comportamento non giustificato da esigenze di difesa, intervenendo in un momento anteriore all’inizio del provvedimento ed essendo contrario ai principi di solidarietà e collaborazione che impongono al professionista il rispetto delle disposizioni impartite dai competenti organi […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Ricorso al C.N.F. – Mandato ad avvocato non abilitato al patrocinio davanti le giurisdizioni superiori – Sottoscrizione del ricorso ad parte del professionista imputato – Ammissibilità.

Il ricorso al C.N.F. attraverso una decisione disciplinare del C.d.O. deve essere proposto da un avvocato abilitato all’esercizio avanti le giurisdizioni superiori e solo eccezionalmente può essere proposto da un avvocato iscritto all’albo ordinario purché sia il professionista destinatario del provvedimento impugnato. Pertanto è ammissibile il ricorso che sia stato proposto dal difensore non abilitato […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Rapporti tra colleghi – Richiesta di somme a garanzia e ritardo nella restituzione – Omesso pagamento di prestazioni procuratorie affidate al collega – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che richieda ingenti e immotivate somme a garanzia dell’attività da intraprendere restituendole con molto ritardo e che ometta di provvedere al pagamento delle prestazioni procuratorie affidate al collega. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi sei). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Acquisizione testimoni – Omessa audizione testimoni indicati – Irrilevanza – Validità della decisione.

Non determina la nullità della decisione disciplinare la mancata audizione dei testi indicati, quando risulti che il C.d.O. abbia ritenuto le testimonianze ininfluenti ai fini del giudizio, per essere il collegio già pervenuto all’accertamento completo dei fatti da giudicare attraverso la valutazione delle risultanze acquisite. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Verona, 26 novembre […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Corrispondenza tra contestazione e decisione – Necessità – Contestazione di trattenimento somme – Decisione di condanna per ritardo nella restituzione di somme – Legittimità.

La difformità tra il fatto contestato e il fatto posto a base della sentenza, determinante la nullità della stessa, non si verifica nella ipotesi in cui il C.d.O. nella contestazione eccepisca al professionista il trattenimento illegittimo di somme, e successivamente, avendo appreso della restituzione, se pur tardiva, lo condanni per aver restituito in ritardo le […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Omessa restituzione di documenti – Omesse e false informazioni al cliente – Omesso svolgimento del mandato – Omessi chiarimenti al C.d.O. – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che ometta di svolgere il mandato ricevuto, ometta di dare o dia false informazioni al cliente sull’esito della pratica, non restituisca i documenti in suo possesso, si renda irreperibile e richiesto non dia chiarimenti al C.d.O. sul suo comportamento. (Nella specie è stata confermata la sanzione della […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Comunicazione fissazione di udienza – Comunicazione effettuata al domicilio eletto – Rifiuto di ricevimento dell’atto da arte del domiciliatario indicato – Validità della notifica.

Non rileva ai fini della validità della notifica e del perfezionamento della comunicazione della fissazione di udienza, non rileva l’eventualità che il domiciliatario indicato rifiuti di ricevere l’atto dichiarando di non essere difensore dell’incolpato, se la notifica è avvenuta nel domicilio eletto dallo stesso. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Torino, 5 giugno 2000). […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Dovere di probità e decoro – Espressioni sconvenienti ed offensive – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che usi espressioni sconvenienti ed offensive verso la controparte. Infatti, nel diritto a svolgere la difesa nel modo più ampio e insindacabile e la tutela dell’onore e decoro della controparte prevale il primo nel senso che l’offesa all’onore e al decoro realizza una responsabilità nelle ipotesi in […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di probità – Rapporti con i colleghi – Rapporti con la parte assistita – Pressioni al collega di controparte per rimettere l’incarico – Omessa restituzione documenti al cliente – Richiesta di acconti eccessivi e non dovuti – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che eserciti pressioni e minacce al collega per indurlo ad abbandonare l’incarico, non restituisca alla parte i documenti di sua spettanza, richieda acconti eccessivi e non dovuti e usi espressioni offensive in una memoria difensiva. (Nella specie, considerati i buoni precedenti, la sospensione è stata ridotta da […]

Read More &#8594