Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di correttezza e lealtà – Richiesta di acconti – Omesso espletamento del mandato – Informazioni false sull’esito della causa – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che richieda acconti per lo svolgimento del mandato che poi non esegua e dia false informazioni al cliente sull’esito della pratica. (Nella specie è stata ritenuta congrua e inflitta la sanzione della sospensione per mesi quattro). (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 26 aprile 2005). […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Responsabilità disciplinare – Comportamento deontologicamente rilevante – Risarcimento del danno inflitto al cliente – Illecito disciplinare – Sussiste.

In materia disciplinare il risarcimento del danno subito dal cliente a seguito di una condotta illecita dell’avvocato non fa venir meno l’illecito disciplinare, ma può essere valutato dall’organo disciplinare solo ai fini della commisurazione della sanzione. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 26 aprile 2005). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. MORGESE), […]

Read More &#8594

Tenuta albi – Domanda di reiscrizione – Rigetto – Ricorso al C.N.F. – Avvocato sospeso – Mancanza dello jus postulandi – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato personalmente dal professionista che sia privo dello jus postulandi, ex art. 63, comma I, r.d. n. 37/1934, perché non iscritto all’albo professionale e non risulti assistito da un legale abilitato al patrocinio davanti le giurisdizioni superiori. (Nella specie il professionista non risultava iscritto in quanto era stato sospeso […]

Read More &#8594

Tenuta albi – Ricorso al C.N.F. – Ricorso presentato direttamente alla segreteria del C.N.F. – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso presentato direttamente al C.N.F. in violazione dell’articolo 59 r.d. n. 37/1934, che impone la presentazione negli uffici del C.d.O. territoriale che ha emesso il provvedimento impugnato. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Arezzo, 20 luglio 2007). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. BASSU), sentenza del 26 marzo 2007, […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di colleganza e lealtà – Collega subentrato nella difesa – Omessa consegna di documenti – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che, richiesto, non consegni i documenti di causa al collega subentrato nella difesa. (Nella specie è stata confermata la sanzione della cancellazione). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Reggio Emilia, 21 novembre 2005). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. STEFENELLI), sentenza del 26 marzo 2007, […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Trattenimento somme di spettanza del cliente – Omesse informazioni – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che incassi per conto del cliente somme di denaro che poi trattenga per sé omettendo, altresì, di informare il cliente di averle percepite. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Reggio Emilia, 21 novembre 1005). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. STEFENELLI), sentenza del 26 marzo […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Rapporti con i clienti – Trattenimento di somme spettanti ai clienti di un collega – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che induca il collega di controparte in errore e si faccia consegnare le somme dovute ai clienti di un altro avvocato, trattenendole per se ed omettendone la restituzione. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Reggio Emilia, 21 novembre 1005). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Ricusazione – Motivi – Contenuto – Generica inimicizia – Inammissibilità.

Non costituisce motivo valido di ricusazione l’addotta generica inimicizia motivata da freddezza nei rapporti, mancanza di saluto e di qualsiasi rapporto personale tra il professionista ed il collega componente del consiglio dell’ordine. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Reggio Emilia, 21 novembre 1005). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. STEFENELLI), sentenza del 26 […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Ricusazione di ciascun singolo componente del collegio – Istanze fotocopia – Ricusazione dell’intero C.d.O. – Inammissibilità.

Poiché l’istanza di ricusazione riguarda il giudice come persona fisica è inammissibile, per giurisprudenza costante del C.N.F. e della Corte suprema di cassazione, la ricusazione dell’intero collegio, anche se il professionista abbia proposto istanze separate, se pur di identico contenuto, per ciascun componente, Dal contenuto delle stesse, tutte uguali, si manifesta palese la volontà del […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Ricusazione – Decisione del C.d.O. – Sospensione automatica del procedimento – Non sussiste.

Nel procedimento disciplinare a carico degli avvocati l’istanza di ricusazione non ha automaticamente l’effetto sospensivo, potendo l’organo innanzi al quale l’istanza viene proposta valutarne l’ammissibilità e, ove ritenga in forza di una sommaria valutazione che della revocazione manchino, ictu oculi, i requisiti formali, disporre la prosecuzione del procedimento. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di […]

Read More &#8594