Tenuta albi – Controllo e vigilanza degli albi – Competenza del C.d.O.

E’ competenza del C.d.O. il controllo e la vigilanza sull’attività del professionista iscritto all’albo che si estrinseca in un potere costante di verifica della sussistenza dei requisiti richiesti per l’iscrizione con il conseguente potere d’ufficio di cancellazione ove ne verificasse la mancanza. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 22 dicembre 2005). Consiglio Nazionale […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di diligenza – Rapporti con la parte assistita – Omessa partecipazione alle udienze – Omessa comunicazione al cliente sullo svolgimento del processo – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, perché in violazione del dovere di diligenza a cui ciascun professionista è tenuto, l’avvocato che, richiesto dal cliente di opporsi ad alcuni decreti ingiuntivi, non partecipando alle udienze determini la cancellazione dal ruolo e la successiva estinzione dei giudizi medesimi, e che ometta di dare comunicazioni al cliente […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Rapporti con la parte assistita – Trattenimento somme di spettanza del cliente – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che si impossessi di ingenti somme spettanti al suo assistito a titolo di risarcimento per gravissime lesioni riportate a seguito di un sinistro stradale e che richiesto di chiarimenti da parte del C.d.O. riferisca, contrariamente al vero, di averle integralmente restituite avendone invece trattenuto per sé ancora […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Natura amministrativa – Atti interruttivi con effetti istantanei – Nuova decorrenza – Decorso di più di cinque anni tra la data della decisione e quella della pubblicazione – Intervenuta prescrizione.

Il procedimento disciplinare dinanzi al C.d.O. e il provvedimento con cui esso si conclude hanno natura amministrativa, ne deriva pertanto che gli atti interruttivi verificatisi durante il procedimento davanti al C.d.O. producono soltanto effetti istantanei e dal verificarsi degli stessi comincia a decorrere un nuovo termine quinquennale di prescrizione. Sono atti interruttivi ad effetti istantanei […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Impugnazione al C.N.F. – Patrocinio personale del professionista – Avvocato sospeso cautelarmene – Mancanza dello jus postulandi – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato personalmente dall’interessato che sia privo dello jus postulandi (ex art. 60 r.d. n. 37/1934) perché non iscritto all’albo professionale in quanto sospeso cautelarmente e non risulti assistito da un legale abilitato al patrocinio avanti le giurisdizioni superiori. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Verbania, 19 dicembre […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di correttezza e lealtà – Rapporti con la parte assistita – Apposizione di firma falsa sull’assegno di girata – Trattenimento somme a compensazione – Illecito deontologico.

E’ deontologicamente rilevante il comportamento dell’avvocato che apponga una firma falsa di girata su un assegno intestato al cliente, lo incassi e solo successivamente consegni allo stesso una somma decurtata delle proprie spettanze professionali. (Nella specie in considerazione delle molteplici violazioni deontologiche è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi tre). (Rigetta il ricorso […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di colleganza – Subentro al collega nella difesa – Omessa comunicazione al collega sostituito – Espressioni offensive e denigratorie verso il collega sostituito – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che, nominato in sostituzione di un altro collega, ometta di avvisare il collega sostituito e che in un atto di citazione muova al collega gravi addebiti di omissioni e negligenze difensive, creando con il suo comportamento ripercussioni negative sul prestigio del collega e dell’intera classe forense. (Rigetta […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Omesso avviso al C.d.O. di azione contro il collega – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che, prima di agire giudizialmente davanti al C.d.O., si opponga ad un decreto ingiuntivo promosso da un collega omettendo di avvisare il C.d.O. per l’espletamento del tentativo di conciliazione. L’obbligo previsto dall’art. 22 c.d.f. vige, infatti, sia nell’ipotesi in cui all’avvocato sia conferito l’incarico di promuovere un […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Presupposti – Valutazione discrezionale del C.d.O. – Motivazione – Necessità.

La sospensione cautelare non ha natura di mera sanzione disciplinare ma è un provvedimento precauzionale e per la sua applicazione non è necessario che il C.d.O. valuti la fondatezza delle incolpazioni o delle imputazioni penali ma è necessario che valuti e argomenti, con adeguata motivazione, la gravità delle stesse e l’opportunità della sospensione ove ritenga […]

Read More &#8594

Tenuta albi – Ricorso al C.N.F. – Ricorso presentato direttamente presso la segreteria del C.N.F. – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso presentato direttamente al C.N.F. in violazione dell’art. 59 r.d. n. 37/1934 che impone la presentazione negli uffici del C.d.O. territoriale che ha emesso il provvedimento impugnato. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Terni, 28 luglio 2006). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. SALIMBENE), sentenza del 30 maggio 2007, n. […]

Read More &#8594