Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Ricorso sottoscritto solo dal difensore non munito di mandato speciale – Mancanza dello jus postulandi – Inammissibilità

E’ inammissibile per mancanza di jus postulandi il ricorso al C.N.F. sottoscritto e presentato dal solo difensore non munito di mandato speciale, in quanto il mandato non risulta essere presente né a margine, né in calce al ricorso medesimo, né contenuto, in forma notarile, in atto separato e allegato. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di correttezza e lealtà – Attività di mediazione – Omesse informazioni al cliente – Illecito deontologico.

L’avvocato che incaricato di effettuare una mediazione contrattuale nell’interesse del proprio assistito taccia la presenza di una esecuzione in corso effettuata nell’interesse, peraltro della propria moglie, pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché in contrasto con il dovere di correttezza e lealtà a cui ciascun professionista è tenuto. (Nella specie la sanzione della sospensione […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Rapporti con i terzi – Rapporti con la parte assistita – Violazione del divieto di rapporti del minore con il genitore imposto dal tribunale dei minorenni – Ipotesi di insussistenza.

E’ compito del professionista comunicare ai propri clienti tutti gli atti ad essi indirizzati, pertanto è deontologicamente corretto il comportamento del professionista che comunicando alla propria cliente il provvedimento del giudice, abbia indirettamente messo a conoscenza la propria assistita, perché scritto nell’atto stesso, dell’indirizzo dell’istituto presso cui la figlia era ospitata contravvenendo al divieto posto […]

Read More &#8594

Tenuta albi – Iscrizione – Requisiti – Condotta specchiatissima ed illibata – Accertamento – Potere discrezionale del C.d.O.

Il requisito della condotta specchiatissima ed illibata, necessario per l’iscrizione all’albo professionale, non è di per sé da escludere per la presenza di un procedimento o di una decisione penale a carico dell’interessato, ma deve essere valutato autonomamente e discrezionalmente dal C.d.O. in sede di accertamento dei requisiti, e deve riferirsi all’insieme “della vita responsabile […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Attività in periodo di sospensione – Omessi chiarimenti al C.d.O. – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che svolga attività professionale durante il periodo di sospensione e richiesto non dia chiarimenti al C.d.O. sul suo comportamento. (Nella specie la sanzione della cancellazione dall’albo e stata sostituita dalla più lieve sanzione della sospensione per mesi otto). (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O di Catania, […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Decisione del C.N.F. – Esecutività – Provvedimento del C.d.O. di fissazione del termine di decorrenza – Non necessità.

Le decisioni del C.N.F. sono esecutive dal momento della loro pubblicazione e non è necessaria una integrazione con la determinazione del dies a quo della loro operatività da parte del C.d.O. che cura la tenuta dell’albo nel quale è iscritto l’incolpato. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O di Catania, 11 maggio 2005). Consiglio Nazionale […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Omessa comunicazione al difensore dell’udienza di dibattimento – Comunicazione fatta all’imputato – Legittimità.

Non determina la nullità della decisione la mancata comunicazione al difensore dell’udienza dibattimentale. L’avvio al difensore, infatti, non è necessario in quanto l’esercizio del diritto di difesa trova compiuta e adeguata regolamentazione con la sola comunicazione all’inquisito, in considerazione della sua qualità e della sua legittimazione all’autodifesa, anche nella ipotesi in cui egli intenda farsi […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Decisione C.N.F. – Esecutività – Ricorso in Cassazione – Sospensione dell’esecutività – Automaticità – Non sussiste – Competenza esclusiva della Suprema corte.

Il ricorso in cassazione avverso le decisioni del C.N.F. non ha effetto sospensivo dell’esecutività della stessa ma è competenza esclusiva della Suprema corte decidere sulla eventuale sospensione della loro esecutività. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.N.F., N. 51/2006). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. STEFENELLI), sentenza del 30 maggio 2007, n. 54

Read More &#8594

Tenuta albi – Elenco speciale – Iscrizione dipendente pubblico – Tassatività dei requisiti richiesti.

Il dipendente pubblico, abilitato all’esercizio della professione forense, per ottenere l’iscrizione all’albo deve dimostrare che: – preso l’ente da cui egli dipende sia stato istituito un ufficio staccato e autonomo, con specifica trattazione degli affari dell’ente; – che a detto ufficio egli sia adibito, occupandosi in via esclusiva degli affari legali dell’ente. (Nella specie è […]

Read More &#8594

Tenuta albi – Controllo e vigilanza degli albi – Competenza del C.d.O.

E’ competenza del C.d.O. il controllo e la vigilanza sull’attività del professionista iscritto all’albo che si estrinseca in un potere costante di verifica della sussistenza dei requisiti richiesti per l’iscrizione con il conseguente potere d’ufficio di cancellazione ove ne verificasse la mancanza. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 22 dicembre 2005). Consiglio Nazionale […]

Read More &#8594