Norme deontologiche – Dovere di difesa – Rapporti con la parte assistita – Omesso svolgimento del mandato – Omesso deposito di comparsa conclusionale e memorie – Assenza in udienza – Omesse informazioni alla parte – Omessi chiarimenti al C.d.O. – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che ometta di depositare la comparsa conclusionale e le memorie difensive, sia assente in udienza, ometta di informare il cliente sull’esito della causa e richiesto non dia chiarimenti al C.d.O. sul suo comportamento. (Nella specie è stata confermata la sanzione dell’avvertimento). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di correttezza e probità – Azione anomala per il rilascio forzato di un immobile – Omessa informazione al collega di controparte – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che, facendo apporre la formula esecutiva su un atto di compravendita e agendo a mezzo dell’ufficiale giudiziario, ometta di informare il collega di controparte dell’intenzione di agire per il rilascio dell’immobile di cui si controverteva con modalità anomale, derivanti da tale esecutività. (Nella specie è stata confermata […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Decisione – Difformità tra contestazione e decisione – Nullità.

Deve essere annullata, per violazione del diritto di difesa, la decisione con cui il C.d.O., dopo aver contestato ad un iscritto un determinato fatto, giunga ad applicare la sanzione per un episodio diverso da quello contestato. (Nella specie il C.d.O. aveva ritenuto non responsabile il professionista di minaccia di iniziative sproporzionate, ma poi lo aveva […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Esercizio dell’azione disciplinare – Mancanza dell’esposto – Ritiro dell’esposto presentato – Irrilevanza – Apertura d’ufficio del procedimento.

E’ irrilevante ai fini dell’esercizio dell’azione disciplinare la mancanza dell’esposto presentato, infatti, secondo il disposto dell’art. 38, III comma l.p.f., il consiglio dell’ordine può deliberare l’apertura del procedimento disciplinare anche sul presupposto della sola conoscenza dei fatti di pubblica notorietà o di semplici informazioni. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Lucca, 30 novembre 2005). […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di correttezza e lealtà – Appropriazione somme di spettanza del cliente – Omesse informazioni al cliente sull’esito della causa – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che si appropri di somme di spettanza del cliente e ometta di informare lo stesso sull’esito della causa. (Nella specie la sanzione della radiazione è stata sostituita dalla sanzione della cancellazione). (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Sondrio, 9 dicembre 2005). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Radiazione – Radiazione di diritto – Inesistenza.

La radiazione non può essere inflitta automaticamente al verificarsi di determinati fatti, bensì a seguito di un procedimento disciplinare che assicuri l’adeguatezza della sanzione al caso concreto. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Sondrio, 9 dicembre 2005). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. PETIZIOL), sentenza del 4 luglio 2007, n. 74

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Patteggiamento – Inapplicabilità al procedimento disciplinare.

L’istituto penalistico del patteggiamento è estraneo al procedimento disciplinare, in quanto quest’ultimo è regolato dalle norme procedurali civili, per la mancanza di qualsiasi previsione normativa e per l’impossibilità di qualsiasi applicazione analogica. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Sondrio, 9 dicembre 2005). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. PETIZIOL), sentenza del 4 luglio […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Azione disciplinare ex art. 44 r.d.l. n. 1578/33 – Obbligatorietà – Prescrizione – Decorrenza della decisione penale.

L’azione disciplinare ex art. 44 r.d.l. n. 1578/33, ha natura obbligatoria ed è ancorata al preciso presupposto di fatto, la sentenza penale, e non ad una generica lesione della dignità e decoro professionale. Pertanto il presupposto legittimante l’esercizio dell’azione disciplinare ex art. 44 r.d.l. n. 1578/33, è il passaggio in giudicato della sentenza penale di […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare – Azione disciplinare ex art. 44 r.d.l. n. 1578/33 – Procedimento e giudicato penale – Accertamento penale del fatto – Autonoma valutazione del C.d.O.

Il procedimento disciplinare è autonomo rispetto al procedimento penale aperto pr lo stesso fatto, ma per il nuovo disposto dell’articolo 653 c.p.p., la sentenza penale ha efficacia di giudicato nel giudizio per la responsabilità penale quanto all’accertamento del fatto, alla sua illiceità penale e all’affermazione che l’imputato lo abbia oppure no commesso, restando invece di […]

Read More &#8594

Norme deontologiche – Dovere di segretezza – Diffusione di notizie riservate – Illecito deontologico

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che informi terze persone di fatti relativi ad un procedimento penale per il quale aveva ricevuto mandato da un proprio cliente. (Nella specie la sanzione della sospensione per mesi cinque è stata ridotta a mesi due per aver il professionista inviato a terze persone estranee al mandato […]

Read More &#8594