Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di verità – Rapporti con i colleghi – Notizie riguardanti il collega.

L’avvocato non assume responsabilità per la ricostruzione dei fatti fornitagli dal cliente, ma deve astenersi tanto da accuse consapevolmente false (art. 14 C.D.F.) quanto da critiche personali verso il collega (art. 29 C.D.F.). (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Latina, 23 novembre 2006). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. VERMIGLIO, rel. LANZARA), sentenza del 27 […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento dinanzi al C.d.O. – Disciplina successione di leggi penali nel tempo – Applicabilità – Esclusione.

Va esclusa in sede disciplinare la pedissequa applicazione delle regole sulla successione di leggi penali nel tempo, e ciò in virtù della non tipicità dell’illecito deontologico, della natura regolamentare del codice deontologico forense e della vigenza di clausole generali aventi forza di norma primaria che informano l’attività disciplinare (fattispecie relativa alla formulazione del comma 3 […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Termine di notifica ex art. 50 L.P. – Natura – Ordinatorio – Inosservanza – Nullità – Esclusione.

Ancorchè non possa sottacersi l’esigenza della solerte celebrazione e conclusione dei procedimenti disciplinari, va senz’altro disattesa la censura di nullità della impugnata decisione del C.O.A. per mancato rispetto del termine di notifica di cui all’art. 50 L.P., trattandosi di termine ordinatorio, e non perentorio. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Latina, 23 novembre 2006). […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Delibera di iscrizione nell’Albo degli avvocati – Impugnazione del P.G. – Presentazione tardiva – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso avverso la delibera di iscrizione nell’Albo degli avvocati presentato dal Procuratore Generale il ventunesimo giorno dalla notifica del provvedimento. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Palermo, 10 luglio 2008). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. PERFETTI, rel. LANZARA), sentenza del 27 novembre 2009, n. 123

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare – Natura del provvedimento – Ritiro e revoca.

La sospensione cautelare dall’esercizio della professione non è una sanzione disciplinare, bensì un provvedimento amministrativo a carattere provvisorio e di natura cautelare, volto a salvaguardare l’ordine forense e a preservare la funzione sociale dalle menomazioni di prestigio che possano conseguire alla notizia di assoggettamento dell’avvocato a procedimento penale per fatti gravi e comportamenti costituenti reato. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento cautelare – Rapporto – Autonomia.

E’ infondata l’eccezione di improcedibilità del sub-procedimento cautelare a seguito dell’impugnazione della delibera di apertura del procedimento disciplinare, atteso che gli artt. 43 e 44 del R.D.L. n. 1578/33 non stabiliscono alcun rapporto procedimentale con il procedimento disciplinare di cui al terzo comma dell’art. 38, essendo disposta la sospensione cautelare dall’esercizio della professione sulla base […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Delibera di apertura del procedimento cautelare – Impugnabilità – Esclusione.

Mentre l’apertura di un procedimento disciplinare deve essere deliberata ex art. 38 R.D.L. n. 1578/1933 e comunicata ai sensi dell’art. 47 R.D. n. 37/1934, non v‘è alcuna norma (come quella del terzo comma dell’art. 38) che dispone una formale apertura di un procedura cautelare, il cui provvedimento finale deve essere emesso esclusivamente sull’esistenza della gravità […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Corrispondenza tra contestazione e pronunzia disciplinare – Violazione – Limiti.

Nel caso in cui l’iniziale impianto accusatorio sia rivolto a censurare un comportamento che, all’esito dell’istruttoria, risulti assolutamente insussistente, l’organo disciplinare non può di certo giungere, sulla base dell’originario capo di incolpazione, alla sanzione di una diversa condotta tenuta nei confronti di un diverso soggetto, dovendosi ritenere, peraltro, che lo stravolgimento dell’incolpazione operato dal COA […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la controparte – Pluralità di azioni nei confronti della controparte – Iniziative inutilmente vessatorie – Illecito deontologico.

Ai sensi dell’art. 49 c.d.f., le iniziative giudiziali (ivi compresa, estensivamente, la notificazione di un precetto) da proporre nei confronti della controparte devono corrispondere a effettive ragioni di tutela del proprio cliente, e non devono essere inutilmente vessatorie. Viola i doveri di lealtà e correttezza nell’esercizio della professione l’avvocato che, pur tutelando gli interessi di […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Omesso compimento di attività relative al mandato – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante in violazione dell’art. 38 c.d.f. l’avvocato che, rendendosi infedele ai doveri professionali, ometta di svolgere il mandato ricevuto e dia false informazioni al cliente sullo stato della pratica affidatagli. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Torino, 10 marzo 2008). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. PERFETTI, rel. D’INNELLA), […]

Read More &#8594