La richiesta di rinvio dell’udienza per legittimo impedimento

In ossequio ai doveri di lealtà, correttezza e diligenza, il difensore che intende avvalersi della facoltà di chiedere il rinvio dell’udienza ha l’onere di fornire tempestivamente al giudice la prova del legittimo impedimento con riferimento all’esistenza, assolutezza e attualità dell’impedimento stesso (Nel caso di specie, in applicazione del principio di cui in massima, il CNF […]

Read More &#8594

L’impegno universitario non costituisce legittimo impedimento a partecipare all’udienza

Il concomitante “impegno universitario”, specie se genericamente addotto, non costituisce legittimo impedimento a partecipare ad un’udienza e quindi non è idoneo a giustificarne il rinvio, giacché -anche secondo una valutazione comparativa- l’esigenza della difesa e della giurisdizione risulta indubbiamente prevalente (Nel caso di specie, l’incolpato aveva richiesto un rinvio dell’udienza dinanzi al CNF adducendo -genericamente […]

Read More &#8594

Le espressioni offensive o sconvenienti valicano i limiti imposti dai doveri di correttezza e decoro

La libertà che viene riconosciuta alla difesa della parte non può mai tradursi in una licenza ad utilizzare forme espressive sconvenienti e offensive nella dialettica processuale, con le altre parti, il giudice o i terzi, ma deve invece rispettare i vincoli imposti dai doveri di correttezza e decoro. Consiglio Nazionale Forense (pres. Alpa, rel. Allorio), […]

Read More &#8594

Inammissibile l’impugnazione al CNF proposta a mezzo difensore non cassazionista (o privo di procura speciale)

Per il ricorso al CNF, che non sia proposto in proprio dall’incolpato avvocato, è necessaria l’assistenza – a norma dell’art. 60, 4° comma, del R.D. 22 gennaio 1934, n. 37 – di un difensore munito di mandato speciale ed iscritto all’Albo dei patrocinanti davanti alle Giurisdizioni Superiori. Consiglio Nazionale Forense (pres. Alpa, rel. Allorio), sentenza […]

Read More &#8594

L’indicazione in un atto giudiziario di un co-difensore di fantasia

L’indicazione in un atto giudiziario di un nome di fantasia quale ulteriore procuratore della parte costituita in giudizio costituisce illecito disciplinare, a prescindere dall’eventuale assenza di danni a terzi, trattandosi di comportamento che di per sé reca pregiudizio alla dignità dell’avvocatura e dell’intera classe forense (Nel caso di specie, nel proprio atto di citazione l’incolpato […]

Read More &#8594

In sede di appello, il CNF può integrare la motivazione carente del provvedimento del COA

La mancanza di adeguata motivazione non costituisce motivo di nullità della decisione del Consiglio dell’Ordine territoriale, in quanto, alla motivazione carente, il Consiglio Nazionale Forense, giudice di appello, può apportare le integrazioni che ritiene necessarie. Infatti il C.N.F. è competente quale giudice di legittimità e di merito, e pertanto l’eventuale inadeguatezza, incompletezza e addirittura assenza […]

Read More &#8594

Il principio di presunzione di non colpevolezza vale anche in sede disciplinare

Il procedimento disciplinare ha natura accusatoria, sicché grava sul Consiglio dell’Ordine l’onere della prova dell’illecito comportamento addebitato all’incolpato, il quale è pertanto esonerato dal fornire la prova diretta in merito alla rispondenza a verità dei fatti contestatigli. Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Grimaldi, rel. Sica), sentenza del 2 settembre 2013, n. 145 NOTA: In senso […]

Read More &#8594

La rilevanza deontologica dell’inadempimento al mandato professionale

Commette un illecito deontologico l’avvocato che accetti il mandato e ometta di svolgerlo, dando false informazioni ovvero omettendo di fornirle. Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Grimaldi, rel. Sica), sentenza del 2 settembre 2013, n. 144 NOTA: In senso conforme, tra le altre, Consiglio Nazionale Forense (Pres. f.f. Vermiglio, Rel. Allorio), sentenza del 20 febbraio 2013, […]

Read More &#8594

Revocazione della sentenza: l’errore di fatto può risultare solo dagli atti e dai documenti già prodotti in causa

L’errore di fatto, deducibile con impugnazione per revocazione ai sensi dell’art. 395, n. 4, c.p.c., consiste in una falsa percezione della realtà, in una svista obiettivamente e immediatamente rilevabile, che abbia portato il giudice ad affermare o supporre l’esistenza di un fatto decisivo, incontestabilmente escluso dagli atti e dai documenti di causa, ovvero l’inesistenza di […]

Read More &#8594