L’estinzione dell’impugnazione per rinuncia al ricorso

La rinuncia all’impugnazione proposta da parte del ricorrente determina la immediata estinzione del relativo procedimento per cessazione della materia del contendere, non essendo a tal fine necessaria la sua accettazione da parte dell’appellato. Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Salazar, rel. Grimaldi), sentenza del 31 luglio 2018, n. 86

Read More &#8594

Elezioni forensi: il Consigliere di disciplina può far parte della Commissione elettorale

Sono manifestamente infondati i dubbi di incostituzionalità della normativa in tema di elezioni forensi, nella parte in cui non prevede un’incompatibilità tra componente della Commissione elettorale e componente del CDD eletto dal Consiglio dell’Ordine, non sussistendo alcun difetto di terzietà giuridicamente rilevante. Consiglio Nazionale Forense (pres. Mascherin, rel. De Michele), sentenza del 19 luglio 2018, […]

Read More &#8594

Il diniego di accesso agli atti non è impugnabile al CNF

La sede giurisdizionale davanti alla quale far valere le doglianze in relazione al mancato accesso ad atti ritenuti rilevanti è quella amministrativa, e non già il giudizio dinanzi al Consiglio Nazionale Forense (Nel caso di specie, il ricorrente aveva impugnato al CNF -peraltro con reclamo elettorale- l’asserita mancata consegna dell’elenco delle email degli iscritti ai […]

Read More &#8594

Il reclamo elettorale al CNF non presuppone un interesse specifico del legittimato attivo

Contro i risultati dell’elezione forense, ciascun professionista iscritto nell’Albo può proporre reclamo al Consiglio Nazionale Forense (art. 6 D.L. n. 382/1944), anche se non offre la prova di un suo diritto od interesse specifico, e quand’anche il reclamante sia tra gli eletti della competizione elettorale stessa, giacché allorché si sostenga la nullità generale delle operazioni […]

Read More &#8594

Avvocato stabilito: i requisiti per la dispensa dalla prova attitudinale

In base all’art. 12 e ss. del D. Lgs. 96/2001 è prevista la possibilità di integrazione dell’avvocato stabilito nella professione di “avvocato” (AVVOCATO INTEGRATO) con l’iscrizione dello stesso nell’Albo degli Avvocati, trascorsi tre anni dalla data di iscrizione come avvocato stabilito e comprovata l’attività effettiva e regolare nello Stato membro ospitante, ovvero “senza interruzioni che […]

Read More &#8594

Elezioni forensi: l’intepretazione costituzionalmente orientata dell’ineleggibilità degli ex commissari d’esame

Le norme che derogano al principio della generalità del diritto elettorale passivo sono di stretta interpretazione e devono contenersi entro i limiti di quanto è necessario a soddisfare le esigenze di pubblico interesse cui sono preordinate. Conseguentemente, l’art. 47, co. 6 L.n. 247/2012 (secondo cui “Gli avvocati componenti della commissione (d’esame) non possono essere eletti […]

Read More &#8594

Elezioni forensi: giuridicamente irrilevante la posizione numerica occupata nell’elenco dei candidati

E’ del tutto irrilevante, ai fini della regolarità del procedimento elettorale, il numero attribuito alla candidatura nell’elenco dei partecipanti alla competizione elettorale, in quanto il voto è espresso attraverso l’indicazione del nome e del cognome degli avvocati candidati individualmente (art. 8 L. n. 113/2017), senza alcun riferimento quindi al predetto riferimento cronologico. Consiglio Nazionale Forense […]

Read More &#8594