Il CNF non è parte del giudizio di impugnazione delle proprie sentenze

Nel giudizio di impugnazione delle decisioni del Consiglio Nazionale Forense dinanzi alla Corte di cassazione, contraddittori necessari – in quanto unici portatori dell’interesse a proporre impugnazione e a contrastare l’impugnazione proposta – sono unicamente il soggetto destinatario del provvedimento impugnato, il consiglio dell’ordine locale che ha deciso in primo grado in sede amministrativa ed il […]

Read More &#8594

La composizione e le funzioni giurisdizionali del CNF sono conformi ai principi costituzionali di terzietà ed imparzialità del giudice

L’attuale assetto del Consiglio Nazionale Forense risulta compatibile con i principi costituzionali di terzietà ed imparzialità del giudice, atteso che la sua peculiare posizione di giudice speciale vale da sola ad escludere condizionamenti da parte di organi amministrativi in posizione sovraordinata. Corte di Cassazione (pres. Roselli, rel. Mazzacane), SS.UU, sentenza n. 781 del 16 gennaio […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Impugnazione al Consiglio nazionale forense – Cancellazione – Esecuzione da parte del Consiglio dell’Ordine – Impugnazione – Inammissibilità.

È inammissibile l’impugnazione dell’esecuzione della delibera di cancellazione di un professionista dagli albi dopo che il Consiglio nazionale forense aveva già rigettato il ricorso, essendo tale atto del Consiglio dell’Ordine un adempimento di un preciso ed univoco obbligo di legge, una mera presa d’atto di un provvedimento divenuto esecutivo per effetto della pronuncia del Consiglio […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Impugnazione – Deposito del ricorso presso il Consiglio Nazionale Forense – Inammissibilità.

Il deposito del ricorso al Consiglio Nazionale Forense, direttamente presso i suoi uffici anziché presso il Consiglio che ha emesso la pronuncia, ne determina l’inammissibilità. (Dichiara inammissibile ricorso contro decisione Consiglio Ordine Trieste, 7 dicembre 1992). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Cagnani, rel. Gazzara), sentenza del 28 febbraio 1994, n. 15

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Impugnazione – Deposito del ricorso presso il Consiglio Nazionale Forense – Inammissibilità.

Il deposito del ricorso al Consiglio Nazionale Forense, direttamente presso i suoi uffici anziché presso il Consiglio che ha emesso la pronuncia, ne determina l’inammissibilità. (Dichiara inammissibile ricorso contro decisione Consiglio Ordine Trieste, 7 dicembre 1992). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Cagnani, rel. Gazzara), sentenza del 28 febbraio 1994, n. 14

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Associazione professionale – Utilizzo nella denominazione del nome del fondatore anche dopo il suo decesso – Inesistenza del pericolo di confusione da parte di terzi – Liceità.

Una associazione costituita tra esercenti la professione forense deve obbligatoriamente assumere la denominazione «studio legale» e menzionare il nome e cognome degli associati, con l’indicazione dei relativi titoli abilitanti all’esercizio della professione; ciò non esclude, tuttavia, che a questi elementi obbligatori possano accompagnarsi elementi indicativi che non siano in contrasto con le finalità della legge. […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Cancellazione – Impugnazione al C.n.f. – Cessazione della materia del contendere.

L’intervenuta richiesta, presentata dall’interessato, di cancellazione dall’elenco speciale di cui all’art. 3, quarto comma del R.D.L. 27 novembre 1993, n. 1578 impone la dichiarazione della cessazione della materia del contendere. (Dichiarazione di non luogo a provvedere perché cessata la materia del contendere contro decisione Consiglio Ordine Roma, 9 marzo 1989). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Impugnazione al Consiglio nazionale forense – Cancellazione – Esecuzione da parte del Consiglio dell’Ordine – Impugnazione – Inammissibilità.

È inammissibile l’impugnazione dell’esecuzione della delibera di cancellazione di un professionista dagli albi dopo che il Consiglio nazionale forense aveva già rigettato il ricorso, essendo tale atto del Consiglio dell’Ordine un adempimento di un preciso ed univoco obbligo di legge, una mera presa d’atto di un provvedimento divenuto esecutivo per effetto della pronuncia del Consiglio […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Impugnazione al Consiglio nazionale forense – Cancellazione – Esecutività in pendenza di ricorso in cassazione – Sospensione – Non proponibilità.

Il potere di sospendere la esecutività delle decisioni del Consiglio nazionale forense spetta esclusivamente alle Sezioni unite della Corte di Cassazione, in via preventiva ed in camera di consiglio su istanza del ricorrente. (Dichiara improponibile ricorso contro decisione Consiglio Ordine Roma, 19 settembre 1991). Consiglio Nazionale Forense (pres. Ricciardi, rel. Rossi), sentenza del 14 aprile […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Impugnazione al Consiglio nazionale forense – Cancellazione – Esecutività in pendenza di ricorso in cassazione – Sospensione – Non proponibilità.

Il potere di sospendere la esecutività delle decisioni del Consiglio nazionale forense spetta esclusivamente alle Sezioni unite della Corte di Cassazione, in via preventiva ed in camera di consiglio su istanza del ricorrente. (Dichiara improponibile ricorso contro decisione Consiglio Ordine Roma, 19 settembre 1991). Consiglio Nazionale Forense (pres. Ricciardi, rel. Rossi), sentenza del 14 aprile […]

Read More &#8594