Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Albo avvocati e procuratori – Requisito della residenza.

Deve essere annullata la delibera con cui il Consiglio dell’Ordine abbia deliberato la cancellazione dall’Albo del professionista per difetto del requisito della residenza (in quanto le lettere raccomandate inviate alla sua residenza erano state restituite con la dicitura «sconosciuto»), qualora sussista, come nella fattispecie, un decreto del Prefetto competente – anche se impugnato in via […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con i clienti – Obbligo di rendiconto e messa a disposizione di somme – Predisposizione di dichiarazione da far sottoscrivere al proprio cliente al fine di trattenere indebitamente e senza giustificazione parte della somma liquidata in sentenza in suo favore.

Il professionista che predisponga e cerchi di far sottoscrivere al proprio cliente una dichiarazione per ottenere il consenso a trattenere parte della somma liquidata in sentenza, senza averne titolo, né precisare a che cosa dovrebbe servire la somma trattenuta, tiene un comportamento contrario ai principi di lealtà e correttezza cui egli deve improntare la propria […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Dovere di indipendenza – Consenso a terzi per segnalare il proprio nominativo a potenziali clienti – Illegittimità

Non è corretto per un avvocato consentire ad un’organizzazione di segnalare il proprio nominativo a potenziali clienti, né assumere di conseguenza i relativi incarichi professionali e ricevere i clienti segnalati nella sede della stessa organizzazione. (Rigetta ricorso contro decisione Consiglio dell’Ordine di Bergamo, 9 giugno 1987). Consiglio Nazionale Forense (pres. Cagnani, rel. Ricciardi), decisione del […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Registro praticanti – Impugnazione al Consiglio nazionale forense – Rinuncia dell’interessato all’impugnazione – Non luogo a procedere.

Qualora il professionista abbia impugnato avanti il Consiglio nazionale forense il provvedimento disciplinare con cui il Consiglio dell’Ordine aveva deliberato la sua cancellazione dal Registro dei praticanti procuratori per decorso del termine di quattro anni per l’esercizio del patrocinio ai sensi dell’art. 8 del r.d.l. 27 novembre 1933, n. 1578, e successivamente rinunci all’impugnazione, al […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Procedimento di impugnazione avanti il Consiglio nazionale forense – Ricorso del Procuratore Generale – Successiva rinuncia – Non luogo a deliberare per sopravvenuta carenza d’interesse.

Qualora il procuratore Generale della Corte d’Appello abbia impugnato la delibera del Consiglio dell’Ordine e lo stesso sucessivamente abbia dichiarato di rinunziare al ricorso, il Consiglio nazionale forense non può che prendere atto della sopravvenuta carenza d’interesse e dichiarare di conseguenza il non luogo a deliberare. (Dichiara non luogo a deliberare su ricorso contro decisione […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Procedimento di impugnazione avanti il Consiglio nazionale forense – Ricorso del Procuratore Generale – Successiva rinuncia – Non luogo a deliberare per sopravvenuta carenza d’interesse.

Qualora il Procuratore Generale della Corte d’Appello abbia impugnato la delibera del Consiglio dell’Ordine e lo stesso successivamente abbia dichiarato di rinunziare al ricorso, il Consiglio nazionale forense non può che prendere atto della sopravvenuta carenza d’interesse e dichiarare di conseguenza il non luogo a deliberare. (Dichiara non luogo a deliberare su ricorso contro decisione […]

Read More &#8594

Avvocato e Procuratore – Tenuta Albi – Procedimento di primo grado avanti il Consiglio dell’Ordine – Impugnazione al Consiglio nazionale forense – Termine – Decorrenza – Inammissibilità.

Il termine di venti giorni dalla notifica della decisione impugnata, fissato dall’art. 50 R.D.L. 27 novembre 1933, n. 1578 per la proposizione del ricorso contro la decisione del Consiglio dell’Ordine è perentorio, come ben si desume anche dall’art. 59 R.D. 22 gennaio 1934, n. 37. Di conseguenza il ricorso presentato dopo tale termine va dichiarato […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Procedimento di impugnazione avanti il Consiglio nazionale forense – Sopravvenuta morte del ricorrente – Non luogo a deliberare.

Qualora in seguito all’impugnazione interposta contro la delibera del Consiglio dell’Ordine, il ricorrente deceda, il Consiglio nazionale forense non può che dichiarare il non luogo a deliberare. (Dichiara non luogo a deliberare su ricorso contro decisione Consiglio Ordine Parma, 11 novembre 1988). Consiglio Nazionale Forense (pres. Landriscina, rel. La Volpe), decisione del 18 luglio 1989, […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Elenco dei praticanti procuratori abilitati al patrocinio – Legge 24 luglio 1985, n. 406 – Decorso del quadriennio di pratica prima dell’entrata in vigore della legge – Inapplicabilità della nuova normativa.

La legge 24 luglio 1985, n. 406 ha modificato, in relazione all’art. 8 R.D.L. 27 novembre 1933, n. 1578, unicamente le modalità dell’accesso al patrocinio, nulla immutando tuttavia relativamente al decorso del quadriennio, quale sbarramento al patrocinio stesso, che costituisce ancora il punto essenziale della disposizione normativa. Non può pertanto invocare tale normativa, chi prima […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Procedimento di impugnazione avanti il Consiglio nazionale forense – Successiva rinuncia – Non luogo a deliberare per sopravvenuta carenza d’interesse.

Qualora in seguito all’impugnazione interposta contro la delibera del Consiglio dell’Ordine, lo stesso ricorrente rinunzi, il Consiglio nazionale forense non può che prendere atto della sopravvenuta carenza d’interesse e dichiarare di conseguenza il non luogo a deliberare. (Dichiara non luogo a deliberare su ricorso contro decisione Consiglio Ordine Lucca, 2 dicembre 1988). Consiglio Nazionale Forense […]

Read More &#8594