Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Elenco speciale annesso all’Albo – Diritto all’iscrizione – Dipendente RAI TV – Cancellazione.

Non è sufficiente ad una società per azioni essere concessionaria di un pubblico servizio, avere capitale totalmente o prevalentemente pubblico ed essere soggetta a controllo ministeriale, per essere compresa tra gli enti i cui avvocati e procuratori possono ottenere l’iscrizione all’Elenco speciale. Per tale motivo è stata deliberata la cancellazione del professionista che risultava essere […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con i clienti -. Assunzione di incarichi professionali ed omesso svolgimento della conseguente attività – Omessa ed erronea informativa al cliente dell’attività svolta e dei deposito di sentenza sfavorevole – Illecito deontologico – Sospensione.

Il professionista forense non è tenuto a rispondere del risultato degli interventi professionali a lui richiesti ed è tenuto al risarcimento dei danni solo nei casi in cui tale responsabilità sia ravvisata a norma di legge. Egli assume però responsabilità di natura disciplinare quando il suo comportamento risulti essere in contrasto con i principi di […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare. – Giudizio di impugnazione avanti il Consiglio nazionale forense – Ricorso contro delibera del Consiglio dell’Ordine di apertura del procedimento disciplinare- Inammissibilità.

È inammissibile il ricorso al Consiglio nazionale forense contro la delibera di apertura di procedimento disciplinare perché le decisioni del Consiglio dell’Ordine soggette a ricorso ex art. 50 r.d.l. 27 novembre 1933, n. 1578, sono soltanto quelle a mezzo delle quali il Consiglio, in applicazione dei poteri previsti dalla legge, risolve e definisce le questioni […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Giudizio di impugnazione avanti il Consiglio nazionale forense – Ricorso presentato direttamente presso gli uffici del Consiglio nazionale forense – Inammissibilità.

Ai sensi dell’art. 59 del r.d. 22 gennaio 1934, n. 37, il ricorso al Consiglio nazionale forense contro una delibera del Consiglio dell’Ordine deve essere presentato negli uffici del Consiglio dell’Ordine che ha emesso la pronuncia. L’omissione di tale adempimento, per tassatività della norma, rende il ricorso inammissibile. (Dichiara inammissibile ricorso contro decisione Consiglio Ordine […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Impugnazione del Procuratore Generale al Consiglio nazionale forense – Successiva rinuncia – Non luogo a deliberare per cassazione della materia del contendere.

Qualora il Procuratore Generale presso la Corte d’Appello, che abbia interposto impugnazione avanti il Consiglio nazionale forense contro una delibera del Consiglio dell’Ordine, successivamente vi rinunci, il Consiglio nazionale forense non può che prendere atto di tale dichiarazione e deliberare il non luogo a procedere per cessazione della materia del contendere. (Dichiara non luogo a […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Autonomia del giudizio disciplinare rispetto al potere dell’Intendente di Finanza. Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Obbligo di adempimento fiscale – Omessa denuncia ai competenti uffici IVA dell’esercizio dell’attività professionale per oltre quattordici anni – Sospensione.

Fermo restando il potere dell’Intendente di Finanza di proporre la sospensione dell’iscrizione agli Albi, spetta al Consiglio dell’Ordine valutare la rilevanza e l’entità delle violazioni degli obblighi tributari, in virtù del principio di autonomia che gli compete e che soffre la sola limitazione dei fatti materiali accertati con sentenza penale passata in giudicato. La condotta […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore -Procedimento disciplinare -Giudizio di primo grado avanti il Consiglio dell’Ordine – Assunzione d’ufficio dell’iniziativa disciplinare.

Ai sensi dell’art. 38, r.d.l. 27 novembre 1933, n. 1578, il Consiglio dell’Ordine può assumere d’ufficio l’iniziativa disciplinare nell’esercizio della potestà espressamente attribuitagli dalla legge professionale, anche in mancanza di esplicita segnalazione da parte di terzi. (Nella fattispecie è stata inflitta la sospensione di mesi sei). (Rigetta ricorso contro decisione Consiglio Ordine Firenze, 24 ottobre […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Prescizione – Questione di illegittimità costituzionale – Manifesta infondatezza. Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con i clienti – Indebito trattenimento di somme di spettanza del cliente – Esercizio della professione durante il periodo di sospensione cautelare – Radiazione.

E manifestatamente infondata l’eccezione di illegittimità costituzionale della normativa contenuta nell’art. 51 del r.d.l. 1578/1933 laddove nel disciplinare la prescrizione dell’azione disciplinare non prevede anche l’interruzione del corso ditale termine. Il professionista che si sia indebitamente appropriato di somma di cui aveva il possesso, spettante alla propria cliente, riconosciuta di menomate facoltà psichiche, e che […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Prescrizione – Fatti interruttivi – Notifica della delibera di apertura di procedimento disciplinare.

La decorrenza del termine di prescrizione dell’azione disciplinare è validamente interrotta sia dalla notifica della delibera del Consiglio dell’Ordine che dispone l’apertura di procedimento disciplinare, sia dalla fissazione del dibattimento. Tale decorrenza è altresì interrotta per effetto della pendenza di procedimento penale riguardante i medesimi fatti posti a base dell’azione disciplinare fino al momento in […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Elenco speciale annesso all’Albo – Capo del servizio affari amministrativi del Consorzio per l’Area di sviluppo industriale di Bari – Inesistenza di ufficio legale e mancato esercizio di funzionari legali – Cancellazione

In virtù dell’art. 3 del r.d.l. 1578/1933 l’iscrizione nell’Elenco speciale annesso all’Albo degli avvocati è consentita alle condizioni che l’Ente pubblico abbia istituito un ufficio legale e che il dipendente pubblico svolga in via esclusiva le proprie funzioni presso detto ufficio legale. L’esistenza di un ufficio presso l’Ente pubblico deve risultare da un atto formale […]

Read More &#8594