Rapporti con i clienti – Dovere di verità, correttezza e diligenza – Omessa esecuzione di mandato, notizie false al cliente ed altri addebiti – Sospensione.

Il professionista che, ricevuto ed accettato dal cliente mandato ad agire in giudizio con la fiduciaria apposizione di firme in bianco a margine di fogli uso bollo, successivamente non dia corso all’incarico, lasciando così prescrivere i diritti di credito del cliente e che, sollecitato a riferire in merito ad una causa, in realtà neppure introdotta, […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Incompatibilità – Procedimento di primo grado avanti il Consiglio dell’Ordine – Impugnazione del Pubblico Ministero presso il Tribunale – Inammissibilità del ricorso.

L’art. 50 del r.d.l. 27 novembre 1933, n. 1578 dispone che «le decisioni dei Consigli dell’Ordine locali sono notificate in copia integrale entro 15 giorni all’interessato e al Pubblico Ministero presso il Tribunale al quale sono comunicati contemporaneamente anche gli atti del procedimento disciplinare. Il Pubblico Ministero presso il Tribunale riferisce entro dieci giorni con […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Incompatibilita` – Procedimento di primo grado avanti il Consiglio dell’Ordine – Impugnazione del Pubblico Ministero presso il Tribunale – Inammissibilita` del ricorso.

L’art. 50 del r.d.l. 27 novembre 1933, n. 1578 dispone che «le decisioni dei Consigli dell’Ordine locali sono notificate in copia integrale entro 15 giorni all’interessato e al Pubblico Ministero presso il Tribunale al quale sono comunicati contemporaneamente anche gli atti del procedimento disciplinare. Il Pubblico Ministero presso il Tribunale riferisce entro dieci giorni con […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Albo avvocati e procuratori – Obbligo di iscrizione del procuratore presso l’Albo della Corte d’Appello dove ha sostenuto l’esame – Questione di legittimita` costituzionale – Manifesta infondatezza.

Il diritto al lavoro non deve essere inteso nel senso che non sia consentito al legislatore ordinario di regolarne l’esercizio nell’interesse generale. In particolare l’esercizio delle professioni intellettuali è sempre stato oggetto di speciale disciplina, anche limitativa, a tutela delle esigenze di carattere generale. Per tale motivo non è in contrasto con l’art. 16 della […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Domanda di iscrizione all’Albo degli avvocati – Prova dell’esercizio effettivo e continuativo della professione per almeno sei anni – Attivita` professionale sporadica ed occasionale – Rigetto della domanda.

Ha titolo ad essere iscritto all’Albo degli avvocati il procuratore che ai sensi dell’art. 27 del r.d.l. 27 novembre 1933, n. 1578 possa comprovare con idonea documentazione di aver esercitato in modo continuativo ed effettivo la professione per un periodo non inferiore ai sei anni. Nella fattispecie l’interessato aveva provato di aver svolto funzioni di […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Albo avvocati e procuratori – Decisione di richiedere informazioni a terzi al fine di decidere – Omessa comunicazione del contenuto delle informazioni all’interessato – Omessa assegnazione del termine previsto dall’art. 45 r.d.l. 27 novembre 1933, n. 1578 – Annullamento.

Il Consiglio dell’Ordine che, nel corso di un procedimento volto ad accertare l’eventuale situazione di incompatibilità di un proprio iscritto (che svolgeva la propria attività quale legale all’interno di un ente), decida di richiedere informazioni, ed una volta ricevutele non le abbia portate a conoscenza dell’interessato, né abbia assegnato allo stesso il termine previsto dall’art. […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi di probità, dignità e decoro – Condanna penale passata in giudicato per aver detenuto, in qualità di amministratore di società in nome collettivo, specialità medicinali con indicazione delle date di preparazione e scadenza alterate – Circostanze attenuanti – Sospensione.

Il professionista che mantenga la propria iscrizione all’Albo e nel contempo assuma responsabilità gestionale in un’azienda e riporti condanna penale passata in giudicato per aver detenuto, nella qualità d’amministratore della società, specialità medicinali che recavano negli astucci alterazioni delle date di preparazione e di scadenza, rispetto a quelle reali, lede gravemente il prestigio dell’avvocatura, con […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di evitare incompatibilità – Carica d’amministratore di società in nome collettivo – Impegno del professionista a rimuovere la causa di incompatibilità – Inosservanza.

Il professionista che eserciti attività commerciale, quale amministratore di società in nome collettivo, si trova in situazione di incompatibilità con l’esercizio della professione forense. Nella fattispecie l’incolpato aveva mantenuto la posizione di amministratore anche dopo l’impegno assunto avanti il Consiglio dell’Ordine competente a rimuovere tale situazione di incompatibilità ed aveva mantenuto l’ingerenza nella gestione societaria […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Delibera di inoltrare richiesta scritta ad un professionista – Natura del provvedimento – Avvertimento – Omessa instaurazione di procedimento disciplinare – Nullità della delibera.

La deliberazione del Consiglio dell’Ordine di inviare ad un proprio iscritto un richiamo scritto con invito, in riferimento a pregressi episodi intercorsi con una collega, ad essere in futuro maggiormente rispettoso dei principi deontologici che devono regolare la condotta del professionista forense, deve essere considerata in tutto, sia nelle forme che nel contenuto, pari alla […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Divieto di accaparramento di clientela – Precedenti procedimenti disciplinari – Circostanza aggravante – Sospensione.

Accettare, se non addirittura sollecitare, il procacciamento di clienti e nascondere a questi gli effettivi termini economici di definizione delle vertenze trattate, è un comportamento che non si addice ai principi di moralità, decoro e dignità cui il professionista forense deve attenersi ed improntare la propria attività. Nella fattispecie, in considerazione del fatto che il […]

Read More &#8594