Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Dovere di dignità e decoro – Falsa dichiarazione di non aver mai ottenuto il patrocinio.

Il professionista forense che abbia dichiarato falsamente, sul suo onore, ad integrazione della domanda di ammissione al patrocinio davanti alla Pretura del distretto, di non aver mai ottenuto il patrocinio, viene meno al principio di dignità e decoro e merita la sanzione della cancellazione. (Rigetta ricorso contro decisione Consiglio Ordine Savona, 18 dicembre 1987). Consiglio […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Rifiuto di chiarimenti in merito alla notula presentata per il pagamento di compenso richiesto quale arbitro unico – Avvertimento – Circostanza attenuante.

Il professionista che rifiuti i chiarimenti richiesti dal cliente in merito alla notula presentata per il pagamento di prestazioni rese quale arbitro unico, che non presenti, pur invitato a farlo, un rendiconto dell’attività svolta, che utilizzi come titolo esecutivoper la riscossione del proprio compenso il lodo arbitrale e che rifiuti di sottoporre a controllo di […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principio di lealtà e correttezza – Rapporti con i clienti – Omessa esecuzione di incarico professionale – Indebito trattenimento di somme percepite dal cliente per partecipare ad un’asta – Illeciti deontologici – Sospensione.

L’avvocato che ometta di impugnare l’accertamento notificato dall’ufficio delle imposte al suo cliente, nonostante questi gli abbia dato specifico incarico e anticipato un fondo spese, e che non restituisca al cliente le somme da questi consegnategli per partecipare ad un’asta, tiene un comportamento palesemente contrario ai principi deontologici tale da giustificare l’applicazione della sanzione della […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Registro dei praticanti procuratori – Abilitazione al patrocinio – Delibera del Consiglio Ordine – Impugnazione al Consiglio nazionale forense – Inoltro del ricorso direttamente al Consiglio nazionale forense – Inammissibilità.

Deve essere dichiarato inammissibile il ricorso al Consiglio nazionale forense contro una delibera del Consiglio dell’Ordine, in materia di tenuta degli Albi, che sia stato inviato direttamente al Consiglio nazionale forense anziché essere presentato negli uffici del Consiglio che ha emesso la pronuncia. (Dichiara inammissibile ricorso contro decisione Consiglio Ordine Capua Vetere, 20 maggio 1988). […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Registro dei praticanti procuratori – Domanda d’iscrizione – Requisiti – Condotta specchiatissima ed illibata – Giudizi penali pendenti e sentenza di condanna seguita da amnistia – Difetto del requisito – Rigetto.

È da respingere la domanda di iscrizione al Registro dei praticanti procuratori per difetto del requisito della condotta specchiatissima ed illibata inoltrata da un soggetto nei cui confronti risultino pendenti procedimenti penali e una condanna penale con successiva applicazione di amnistia. (Rigetta ricorso contro decisione Consiglio Ordine Napoli, 18 luglio 1988). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Registro dei praticanti procuratori – Omesso svolgimento del biennio di pratica – Difetto di documentazione – Richiesta di rilascio del certificato di compiuta pratica – Rigetto.

Non può essere rilasciato il certificato di compiuta pratica a chi non abbia svolto o non abbia documentato di aver svolto il prescritto periodo di pratica biennale. La relativa richiesta va pertanto respinta. (Respinge ricorso contro decisione Consiglio Ordine Venezia, 11 gennaio 1988). Consiglio Nazionale Forense (pres. LANDRISCINA, rel. VACIRCA), decisione del 9 marzo 1989, […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi di lealtà e correttezza – Esagerata rappresentazione delle difficoltà trattate nell’affare – Illecito deontologico – Non sussiste nella fattispecie.

L’avvocato che rappresenti al proprio assistito aspetti di ingiustificata importanza e non obiettiva difficoltà nell’affare trattato nel suo interesse per richiedere, poi, esagerate spettanze professionali, viola i doveri di lealtà e correttezza che incombono al professionista. Nella fattispecie il Consiglio nazionale forense ha escluso sussistere tale illecito deontologico. (Accoglie ricorso contro decisione Consiglio Ordine Venezia, […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Giudizio di primo grado avanti il Consiglio dell’Ordine – Omessa immediata comunicazione all’interessato di apertura del procedimento disciplinare – Nullità della delibera – Sanatoria.

Qualora al professionista interessato non sia data immediata comunicazione dell’inizio del procedimento disciplinare con enunciazione sommaria dei fatti per i quali il procedimento è iniziato la successiva delibera adottata dal Consiglio dell’Ordine è nulla. La nullità è sanata qualora l’interessato non l’abbia eccepita nella prima istanza o difesa successiva alla notizia dell’apertura del procedimento. (Accoglie […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Albo avvocati e procuratori – Impugnazione al Consiglio nazionale forense – Inesistenza di provvedimento impugnabile – Inammissibilità del ricorso.

Il ricorso al Consiglio nazionale forense contro una presunta delibera del Consiglio dell’Ordine deve essere dichiarato inammissibile qualora risulti che non esiste un provvedimento impugnabile a norma della legge professionale. (Dichiara inammissibile ricorso contro decisione Consiglio Ordine Napoli). Consiglio Nazionale Forense (pres. LANDRISCINA, rel. VACIRCA), decisione del 9 marzo 1989, n. 51

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Albo avvocati e procuratori – Domanda d’iscrizione – Requisiti – Esercizio continuativo della professione per sei anni – Prova – Interruzione di due anni per insegnamento di scienze giuridiche presso istituti tecnici – Rigetto.

Non può essere iscritto all’Albo degli avvocati il professionista che, nel rispetto delle altre condizioni, non provi di aver esercitato in via continuativa per sei anni la professione forense. Nella fattispecie l’istante aveva interrotto l’esercizio della professione per due anni, dedicandosi in tale periodo all’insegnamento di scienze giuridiche presso istituti tecnici. Tale insegnamento, però, pur […]

Read More &#8594