Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di lealtà e correttezza – Alterazione del verbale di udienza – Sospensione.

Viola i doveri deontologici di lealtà e correttezza e compromette la propria reputazione e quella dell’Ordine forense l’avvocato che alteri, attraverso l’aggiunta di altri nominativi alla lista testi, il verbale di udienza successivamente alla formale chiusura dello stesso. (Nella fattispecie, tenuto conto della lunga attività professionale dell’incolpato, è stata ritenuta equa la sanzione della sospensione […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Indebito incasso di somme spettanti alla parte assistita – Omessa informativa alla parte – Attenuanti – Riduzione sospensione esercizio professionale a mesi quattro.

Il professionista che trattenga indebitamente somme di diretta spettanza dei propri assistiti (quali risarcimenti danni da incidenti stradali) e che non chiarisca la mancata qualifica professionale della moglie nei colloqui intercorsi fra la stessa e i clienti, viene meno alla dignità e al decoro professionale creando discredito all’intera categoria (nella fattispecie, tenuto conto che i […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Impugnazione al Consiglio Nazionale Forense – Invio del ricorso direttamente al Consiglio Nazionale Forense – Legittimazione – Inammissibilità.

È inammissibile il ricorso proposto dalla parte esponente contro il proprio difensore e inviato direttamente al Consiglio Nazionale Forense. (Dichiara inammissibile ricorso contro decisione Consiglio Ordine Verbania, 27 novembre 1991/5 febbraio 1992). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Landriscina, rel. Sanino), sentenza del 23 maggio 1994, n. 38

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Elenco speciale annesso all’Albo – Pubblico dipendente – Domanda di iscrizione – Requisiti – Ammissione.

Il pubblico dipendente, per ottenere l’iscrizione negli elenchi speciali annessi all’albo professionale, deve dimostrare che: a) presso l’ente da cui egli dipende sia stato istituito un ufficio legale staccato e autonomo, con specifica attribuzione di trattazione delle cause e degli affari legali dell’ente; b) che a detto ufficio egli sia adibito, occupandosi ivi, in via […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Conflitto di interessi – Accettazione di mandato da altri clienti contro parti già assistite – Attenuanti – Avvertimento.

Non è deontologicamente corretto il comportamento dell’avvocato che contemporaneamente si presenti come difensore dell’una e dell’altra parte in conflitto anche in cause diverse, assumendo difese, per conto di nuovi clienti, in procedure monitorie od esecutive, contro le parti già assistite senza aver rinunciato al mandato (nella fattispecie, tenuto conto della personalità anche professionale dell’incolpato, del […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Albo avvocati e procuratori legali – Domanda di iscrizione – Condotta specchiatissima ed illibata – Giudizio penale pendente per reato contro la P.A. – Rigetto.

La condotta specchiatissima ed illibata quale requisito per l’accesso alla professione implica una valutazione autonoma e discrezionale del Consiglio dell’Ordine, anche rispetto alla pendenza o alla definizione di un procedimento penale, a nulla rilevando la concessione, durante lo stesso processo, dei benefici di legge (nella fattispecie, tenuto conto che l’imputazione di cui al processo penale […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta albi – Albo avvocati e procuratori legali – Domanda di iscrizione – Condotta specchiatissima ed illibata – Incompatibilità dell’art. 17 n. 3 R.D.L. 27 novembre 1933, n. 1578 con l’art. 166 c.p. così sostituito dall’art. 4 L. 7 febbraio 1990, n. 19 – Inammissibilità.

La categoria degli avvocati e procuratori legali è dotata di un ordinamento giuridico proprio e caratterizzata da una sua indubbia sistematicità. Pertanto va respinta la pretesa incompatibilità dell’art. 17, n. 3 r.d.l. 27 novembre 1933, n. 1578 con l’art. 166 c.p., come sostituito dall’art. 4 legge 7 febbraio 1990, n. 19, sugli effetti della sospensione […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Sospensione cautelare dall’esercizio della professione – Impugnazione avanti al Consiglio Nazionale Forense – Mancato pagamento del canone dell’immobile adibito a studio legale – Requisiti di forma e di merito per l’emissione del provvedimento cautelare – Carenza – Rigetto.

Costituiscono essenziali requisiti per la sospensione cautelare dall’esercizio della professione, per quanto riguarda la forma, la preventiva audizione dell’incolpato, e, relativamente al merito, l’esistenza dei presupposti di contestazione di un reato. In difetto, il provvedimento di sospensione cautelare è illegittimo. (Accoglie ricorso contro decisione Consiglio Ordine Ascoli Piceno, 29 settembre 1993). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Impugnazione al Consiglio Nazionale Forense – Decorrenza del termine di venti giorni dalla notifica del provvedimento impugnato – Inammissibilità.

È inammissibile il ricorso presentato al Consiglio Nazionale Forense oltre il termine di venti giorni previsto dall’art. 59 r.d.l. 22 gennaio 1934, n. 37 (nella fattispecie, stante l’irreperibilità del destinatario è stata disposta la notificazione ai sensi dell’art. 143 c.p.c., e conseguentemente il termine per proporre impugnazione è decorso a partire dal ventesimo giorno successivo […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di lealtà e correttezza – Dovere di diligenza e informativa – Indebito incasso di somme spettanti alla parte assistita – Mancata prestazione di attività – Omessa o non veritiera informativa alla parte – Omessa restituzione di documenti – Aggravanti – Sospensione esercizio professione per anni uno.

Il professionista il quale trattenga indebitamente somme spettanti alla parte assistita; ometta di svolgere l’attività inerente al mandato; ometta o fornisca non veritiere informazioni all’assistito e non restituisca i documenti consegnatigli per lo svolgimento del mandato, compie atti non conformi alla dignità professionale (nella fattispecie, tenuto conto della molteplicità delle violazioni nonché dei precedenti disciplinari […]

Read More &#8594