Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Regolare costituzione consiglio dell’ordine – Convocazione di tutti i suoi componenti – Necessità – Sussiste.

La validità delle deliberazioni del consiglio dell’ordine degli avvocati in materia disciplinare può essere riconosciuta solo se tutti i componenti del consiglio siano stati regolarmente convocati; l’omessa regolare convocazione comporta la nullità del procedimento, anche se adottato con la presenza di un numero legale di consiglieri. (Accoglie ricorso avverso decisione C.d.O. di Napoli del 6 […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Condotta specchiatíssima ed illibata – Accertamento – Criteri – Necessità – Sussiste.

L’avvocato è tenuto ad avere una condotta specchiatissima ed illibata. L’accertamento dei fatti lesivi di tale dovere deve basarsi sulla valutazione dell’incidenza che un certo comportamento può avere nell’ambito sia dell’attività professionale che della vita privata, tenendosi conto delle ripercussioni negative che possono prodursi nell’opinione pubblica, in danno per l’immagine e la reputazione della classe […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Rapporti con il giudicato penale – Autonomia – Sussiste.

L’assoluzione in sede penale del professionista con la formula perché il fatto non costituisce reato, o per amnistia, non esime il consiglio dell’ordine dall’esaminare i fatti accertati nel processo alfine di riscontrare la eventuale sussistenza degli estremi di una infrazione deontologica. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Lecce del 15 maggio 1993). Consiglio […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche -Dovere di probità dignità e decoro – Frode fiscale – Illecito disciplinare – Sussiste.

L’avvocato che, continuativamente, emetta o utilizzi fatture per operazioni inesistenti, incorre nel reato di frode fiscale e pone in essere un comportamento deontologicamente scorretto per il quale è applicabile la sanzione della sospensione dall’esercizio della professione per mesi otto. (Rigetta ricorso avverso decisione C.d.O. di Genova del 17 giugno 1993). Consiglio Nazionale Forense (pres. RICCIARDI, […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Uso di espressioni sconvenienti od offensive – Reazione ad un fatto illecito altrui – Illecito disciplinare – Sussiste.

Le espressioni sconvenienti ed offensive non si addicono al professionista forense e sono disciplinarmente rilevanti, anche quando sono la reazione ad un eventuale fatto illecito altrui. L’eventuale provocazione ricevuta, infatti, non può costituire una esimente sul piano disciplinare, né giustificare e rendere neutra una reazione che travalichi i limiti della correttezza. (Rigetta ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Mancata prestazione di attività – Violazione dell’obbligo di informazione – Illecito disciplinare – Sussiste.

L’avvocato che, dopo aver assunto l’incarico, non adempia al mandato ricevuto, induca in errore il cliente inducendolo a confidare nella inesistente pattuizione di una dilazione, e conseguenzialmente percepisca ingenti compensi per l’attività svolta solo in minima parte, viola i doveri di dignità, correttezza e decoro ed è passibile di sanzione disciplinare. (Nella specie è stata […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Rapporti con il procedimento penale – Pregiudizialità – Non sussiste.

Il procedimento disciplinare è autonomo rispetto a quello penale e pertanto non è necessaria la sospensione del primo in attesa della definizione del secondo, soprattutto quando i fatti disciplinarmente rilevanti risultino già acclarati in atti. (Rigetta ricorso avverso decisione C.d.O. di Sassari dell’1 ottobre 1993). Consiglio Nazionale Forense (pres. ff. PANUCCIO, rel. DANOVI), sentenza del […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Impedimento del difensore a comparire – Necessità di adeguata documentazione ed esplicitazione – Sussiste.

Perché possa ritenersi sussistente l’impedimento dell’avvocato difensore a comparire in udienza, e quindi possa concedersi il dovuto rinvio, è necessario che l’impegno professionale concomitante sia non soltanto comunicato tempestivamente, ma documentato ed esplicitato anche in riferimento alla essenzialità e non sostituibilità della presenza del difensore in altro processo. (Rigetta ricorso avverso decisione C.d.O. di Sassari […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con i magistrati – Appellativo insinuante – Illecito disciplinare – Sussiste.

L’avvocato che, nel testo del ricorso per Cassazione e senza il conforto di un obiettivo riscontro, definisca il giudice del grado precedente quale «giudice sospetto», perché semplicemente omonimo della parte a lui avversa, pone in essere un comportamento lesivo della dignità e del decoro professionale, ed è meritevole della sanzione dell’avvertimento. (Rigetta parz. ricorso avverso […]

Read More &#8594