Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Impugnazione – Ricorso al Consiglio nazionale forense – Legittimazione.

L’impugnazione al Consiglio nazionale forense di una decisione disciplinare emessa dal Consiglio dell’Ordine può essere proposta esclusivamente dal professionista interessato o dal Pubblico Ministero presso la Corte d’Appello, restando esclusi da tale legittimazione soggetti diversi, quali i denuncianti. (Dichiara inammissibile ricorso contro decisione Consiglio Ordine Messina, 31 gennaio 1991). Consiglio Nazionale Forense (pres. Ricciardi, rel. […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Rapporti con i clienti – Dovere di diligenza, lealtà e correttezza – Negligenza ed omissioni nel mandato professionale, indebita ritenzione di somme di spettanza del cliente ed altri addebiti – Sospensione dall’esercizio della professione per la durata di due mesi.

Il professionista che ometta di restituire tempestivamente le pratiche affidategli, benché sollecitato dal cliente, che non provveda a rimettere al cliente somme ricevute dalla controparte, trattenendone una parte con imputazione a spese, competenze ed onorari, che ometta di dar seguito ad incarichi ricevuti, viola il dovere di diligenza, lealtà e correttezza cui deve ispirarsi la […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Domanda di iscrizione – Requisito della condotta specchiatissima ed illibata – Diverse condanne penali reiterate nel tempo – Rigetto.

L’indagine sulla complessiva condotta dell’aspirante all’iscrizione va condotta con riferimento ad epoca anteriore alla data della domanda e deve consentire al Consiglio dell’Ordine di valutare, con la necessaria prudenza, non solo l’integrità morale del richiedente, ma anche la sua idoneità, a svolgere sotto il profilo etico, la professione che intende esercitare, e deve risalire negli […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Domanda di iscrizione – Requisito della condotta specchiatissima ed illibata – Insussistenza.

Il requisito della condotta specchiatissima ed illibata del professionista, che richieda l’iscrizione, deve essere valutato caso per caso, ed è rapportato all’attività precedentemente svolta dal richiedente. In tale esame il Consiglio deve valutare con la necessaria prudenza non solo l’integrità personale dell’aspirante, ma anche la idoneità a svolgere sotto il profilo morale, la professione che […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di probità e decoro – Interesse privato in atti di ufficio – Sospensione dall’esercizio della professione per la durata di sei mesi – Condono.

Il professionista che si sia reso responsabile, anche in concorso con terzi, di interesse privato in atti di ufficio, tiene un comportamento gravemente lesivo dei principi di dignità e decoro cui deve attenersi l’intera classe forense e merita la sanzione della sospensione dall’albo. Nella fattispecie la sanzione di sei mesi di sospensione dall’esercizio della professione […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Termine di prescrizione – Decorrenza – Fatto punibile solo in sede disciplinare e fatto costituente anche reato – Differenza.

Al fini della prescrizione dell’azione disciplinare prevista dall’art. 51 della L.P. n. 1578 del 1939 si deve tenere distinto il caso in cui il procedimento disciplinare trae origine da fatto punibile solo in tale sede, da quello in cui il procedimento trae origine da fatti costituenti anche reato per i quali sia stata esercitata azione […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Tenuta Albi – Domanda di iscrizione per trasferimento – Mancato decorso di due anni dall’iscrizione all’Albo precedente – Rigetto.

L’art. 1 del D.L.L. 7 settembre 1944, n. 215 ha sospeso unicamente l’applicazione delle norme concernenti la limitazione del numero dei posti da conferire annualmente per l’iscrizione o per il trasferimento negli Albi dei procuratori, fra le quali non rientra l’art. 25 del R.D.L. 27 novembre 1933, n. 1578. Tale norma non è infatti collegata […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con i clienti – Negligenza e omissioni nel patrocinio, protesti cambiari – Sospensione dall’esercizio della professione per sei mesi.

Il professionista che ometta di svolgere il mandato affidatogli dal cliente, che vanti il compimento di attività professionali in realtà non eseguite, ottenendo il versamento di fondo spese, che subisca protesti, tiene comportamenti contrari alla dignità e correttezza professionali. Nella fattispecie è stata applicata la sanzione della sospensione dall’esercizio della professione per la durata di […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Procedimento disciplinare – Deposito della sentenza – Modifiche del Collegio nell’intervallo tra la decisione e deposito relativo – Irrilevanza.

La validità del collegio giudicante deve essere riferita al momento della decisione. Il deposito è attività di altri soggetti, rispetto alla quale è irrilevante se esso sia effettuato o non dal relatore. (Accoglie ricorso contro decisione Consiglio Ordine Bologna, 23 novembre 1985). Consiglio Nazionale Forense (pres. Ricciardi, rel. Panuccio), sentenza del 17 giugno 1992, n. […]

Read More &#8594

Avvocato e procuratore – Norme deontologiche – Rapporti con i clienti – Dovere di lealtà e correttezza – Negligenza e omissioni nello svolgimento del mandato – Sospensione dall’esercizio della professione per la durata di due mesi – Condono.

Il professionista che non usi la normale diligenza nell’espletamento del mandato affidatogli dal cliente, che non provveda ad instaurare procedura giudiziale per il riscatto di gioielli richiestigli dal cliente, che giunga a smarrire titoli al portatore consegnatigli dal cliente, e che solo a distanza di molto tempo provveda a chiederne l’ammortamento, merita la sanzione della […]

Read More &#8594