Avvocato – Norme deontologiche – Praticante – Esercizio di attività stragiudiziale (di liquidazione di sinistri) – Illecito deontologico – Non sussiste.

Non costituisce illecito disciplinare l’esercizio, di attività stragiudiziale di liquidazione di sinistri stradali parte del praticante, purché l’attività venga svolta senza ingenerare nel cliente il convincimento che la stessa sia di tipo professionale. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Brescia, 14 luglio 1997). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. PANUCCIO), sentenza del 28 novembre […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Rinuncia al ricorso da parte del ricorrente – Declaratoria di non luogo a procedere.

L’atto di rinuncia alla impugnativa proposta, fatto pervenire al C.N.F. da parte del ricorrente determina l’immediata estinzione del procedimento e la declaratoria di cessazione della materia del contendere. (Dichiara cessata la materia del contendere avverso decisione C.d.O. di Ascoli Piceno, 29 ottobre 1998). Consiglio Nazionale Forense (pres. BUCCICO, rel. FRANCO), sentenza del 28 novembre 2000, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di indipendenza – Associazione in partecipazione con società di recupero crediti – Conflitto d’interessi – Illecito deontologico.

Il professionista che, attraverso la stipulazione di un contratto di associazione in partecipazione con una società di recupero crediti, dia vita a un duplice rapporto di carattere commerciale per la partecipazione agli utili derivanti dalla attività di recupero crediti, e di carattere professionale in quanto avente ad oggetto lo svolgimento delle pratiche necessarie per il […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Omesso rendiconto – Trattenimento somme – Illecito deontologico – Richiesta di compensi eccessivi.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista che ometta di dare il rendiconto, richieda compensi eccessivi e non giustificati per l’attività svolta, e trattenga somma di spettanza del cliente. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi due). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Firenze, 7 NOVEMBRE 1998). Consiglio […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricusazione – Decisione sulla insussistenza dei motivi di ricusazione – Conflitto negativo di competenza – Non sussiste – Impugnazione per regolamento di competenza – Inammissibilità.

Non è impugnabile, attraverso la proposizione del regolamento di competenza, la decisione con la quale il consiglio dell’ordine, a cui siano stati inviati gli atti relativi alla ricusazione dei componenti di altro C.d.O., dichiari l’insussistenza dei motivi di ricusazione e rinvii per la decisione al C.d.O. originario. (Dichiara inammissibili i ricorsi avverso decisione C.d.O. di […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricusazione componenti C.d.O. – Astensione – Mancanza del numero legale – Competenza a decidere sulla ricusazione del C.d.O. più vicino – Insussistenza dei motivi – Rinvio al C.d.O. originario.

Quando il consiglio dell’ordine che procede disciplinarmente non abbia più, per effetto della obbligatoria astensione dei componenti ricusati, il numero legale sufficiente per procedere alla decisione è competente, ai sensi del combinato disposto degli art. 59 r.d.l. 37/1934 e 2 d.l. 597/1947, il consiglio dell’ordine più vicino al quale vanno perciò trasmessi gli atti del […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di diligenza e probità – Rapporti con la parte assistita – Dichiarazione falsa su esito di sentenza – Richiesta illegittima di somme per la registrazione – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista che dichiari falsamente l’emissione e l’esito favorevole di una sentenza e chieda denaro per la registrazione della stessa; falsificando altresì la ricevuta di versamento della tassa di registro, riferita ad altro contratto. Né vale la giustificazione che il fatto sarebbe stato posto in essere da un […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Impugnazione al C.N.F. – Sospensione cautelare – Patrocinio personale – Inammissibilità.

Il procedimento di sospensione cautelare è immediatamente esecutivo e priva conseguentemente il legale della facoltà di esercitare la professione, sospendendone i diritti derivanti dalla iscrizione all’albo. E’ inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato personalmente dall’interessato, privo dello jus postulandi, ex art. 63, 1°comma r.d. 37/1934, in quanto sospeso cautelarmente, che non risulti assistito da un […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Trattenimento documenti – Consegna condizionata al pagamento del compenso – Illecito deontologico.

L’avvocato che trattenga documenti e assegni della parte assistita, condizionandone la riconsegna al pagamento del compenso per le prestazioni svolte, pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante perché lesivo dei doveri di probità e lealtà propri della classe forense. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi tre). (Rigetta il ricorso avverso […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Azione contro la parte per il pagamento del compenso – Compensi non dovuti – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante il professionista che agisca giudizialmente contro la parte per il pagamento di un compenso eccessivo e non dovuto, avendo gia ricevuto una ingente somma in acconto, per la quale, peraltro, non aveva emesso fattura. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Pescara, 12-29 luglio 1999). Consiglio Nazionale Forense […]

Read More &#8594