Avvocato – Norme deontologiche – espressioni offensive nei confronti dei magistrati – Illecito deontologico – Ipotesi di insussistenza.

Pone in essere un comportamento deontologicamente corretto il professionista che con toni misurati ponga critiche al magistrato e lo inviti a leggere i documenti presentati in causa. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Nicosia, 4 febbraio 1997). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel.RUGGERINI), sentenza del 20 settembre 2000, n. 92

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – procedimento davanti al C.d.O. – Omesso giuramento dei testimoni – Ipotesi di irrilevanza.

Non determina nullità del procedimento disciplinare l’omesso giuramento dei testimoni; l’art. 48 del r.d.l. 1578/33 prevede infatti nei confronti dei testimoni l’applicazione degli artt. 358 e 359 c.p.p., e non l’obbligatorietà del giuramento, essendo il procedimento davanti al C.d.O. di carattere amministrativo e non giurisdizionale. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Nicosia, 4 febbraio […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento davanti al C.d.O. – Assenza del segretario – Sostituzione da parte di altro consigliere – Legittimità.

In assenza del segretario titolare del consiglio dell’ordine, le funzioni di segretario possono essere svolte da qualsiasi altro consigliere componente del C.d.O.. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Nicosia, 4 febbraio 1997). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel.RUGGERINI), sentenza del 20 settembre 2000, n. 92

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Indicazione dei testi nella delibera di apertura del dibattimento – Omessa indicazione nell’atto di citazione – Irrilevanza.

L’omessa indicazione dei testi nell’atto di citazione non determina la nullità del procedimento se i testi siano stati comunque indicati nella deliberazione di apertura del procedimento disciplinare, e i due atti siano stati notificati insieme. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Nicosia, 4 febbraio 1997). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel.RUGGERINI), sentenza del […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Parità dei voti – Valenza doppia del voto del presidente – Non sussiste – Applicabilità dell’art. 527 c.p.p. – Prevalenza della soluzione più favorevole all’incolpato.

Per l’adozione delle decisione disciplinare in caso di parità di voti deve applicarsi, ex art. 51 r.d. n. 37/1934, l’art. 527 c.p.p. per il quale il presidente deve votare per ultimo e in caso di parità il suo voto non vale doppio ma prevale la soluzione più favorevole all’incolpato. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Presidente svolgente funzioni di relatore – Legittimità.

Il presidente dell’ordine può assumere la funzione di relatore nel procedimento disciplinare essendo il presidente stesso un componente del consiglio, a nulla rilevando l’eventualità che il relatore dovrebbe votare per primo e il presidente per ultimo. (Accoglie il ricorso avverso decisione C.d.O. di Nicosia, 4 febbraio 1997). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel.RUGGERINI), sentenza […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Omesse informazioni – Omesso rendiconto – Apposizione firma falsa del cliente – Trattenimento somme a compensazione onorari – Illecito deontologico.

L’avvocato che ometta di dare informazioni sullo stato della causa e sulla transazione conclusa, che apponga firme false per l’incasso di assegni e trattenga ingiustificatamente somme di spettanza del cliente, pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo del dovere di probità lealtà e correttezza propri della classe forense. (Nella specie, e’ stata confermata […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Dovere di evitare incompatibilità – Carica di presidente del consiglio di amministrazione in società commerciale – Incompatibilità.

Il professionista che ricopra la carica di presidente del consiglio di amministrazione, di amministratore unico o di amministratore delegato di una società commerciale si trova in una situazione di incompatibilità (esercizio del commercio in nome altrui) prevista dall’art. 3 r.d.l. 1578/33. Invece, non ricorre una ipotesi di incompatibilità quando il professionista pur ricoprendo la carica […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Dovere di evitare incompatibilità – Cancellazione d’ufficio per incompatibilità – Convocazione e preventiva audizione dell’interessato – Necessità – Sussiste.

La cancellazione dall’albo per incompatibilità, provvedimento di carattere amministrativo, non può essere deliberata dall’ordine se non dopo aver convocato il professionista interessato e aver sentite le sue argomentazioni, con il rispetto di un congruo termine tra la convocazione e l’audizione. Non necessita pertanto, essendo il provvedimento di carattere amministrativo, né la costituzione delle parti, né […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Divieto di accaparramento di clientela – Divieto di pubblicità – Dovere di decoro e riservatezza – Diffusione di notizie false circa gli incarichi ricevuti – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che abbia diffuso notizie false circa gli incarichi ricevuti. (Nella specie il professionista aveva dichiarato falsamente di aver ricevuto incarichi professionali da un personaggio famoso e la notizia aveva avuto un forte riscontro nella stampa. In considerazione dei buoni precedenti disciplinari e dei gravi problemi familiari, […]

Read More &#8594