Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di evitare incompatibilità – Avvocato socio accomandatario s.a.s. – Illecito deontologico.

L’avvocato che, in violazione dell’art. 3 r.d.l. n. 1578/33, assuma il ruolo di socio accomandatario in una società commerciale, indipendentemente dalla effettuazione di concrete operazioni imprenditoriali, pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante in quanto lesivo del dovere di indipendenza a cui ciascun iscritto è tenuto. (Nella specie, in considerazione del ravvedimento del professionista che, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Sottoscrizione del difensore – Omesso conferimento di specifico mandato – Omessa sottoscrizione del cliente – Inammissibilità del ricorso.

È inammissibile il ricorso sottoscritto dal solo difensore, senza l’esistenza di un mandato formale, intendendosi per tale la procura conferita specificatamente a margine o in calce al ricorso, ovvero rilasciata in forma notarile con atto allegato. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Matera, 8 giugno 2000). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Sottoscrizione del difensore – Omesso conferimento di specifico mandato – Omessa sottoscrizione del cliente – Inammissibilità del ricorso.

È inammissibile il ricorso sottoscritto dal solo difensore, senza l’esistenza di un mandato formale, intendendosi per tale la procura conferita specificatamente a margine o in calce al ricorso, ovvero rilasciata in forma notarile con atto allegato. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Matera, 8 giugno 2000). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Trattenimento somme a compensazione di onorari – Omesso rendiconto – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che trattenga somme a compensazione di onorari omettendo, peraltro, di dare il rendiconto dell’attività svolta. (Nella specie, in considerazione del fatto che in effetti il professionista vantava un credito verso il cliente più alto della somma trattenuta, e che probabilmente vi era stato un equivoco in […]

Read More &#8594

Avvocato norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di colleganza – Omesso rispetto dell’impegno assunto nei confronti del collega di controparte – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che, dopo aver assunto nei confronti del collega avversario l’impegno di chiedere in udienza un differimento della discussione, abbia chiesto al collegio di pronunciarsi, venendo così meno alla promessa fatta al collega. (Nella specie è stata confermata la sanzione della censura). (Rigetta il ricorso avverso decisione […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. — Proposizione della questione di legittimità costituzionale – Inammissibilità.

È inammissibile la proposizione della questione di costituzionalità di una norma disciplinare eccepita davanti al C.d.O., poiché questi è un organo amministrativo e non giurisdizionale e non è abilitato a rimettere gli atti alla Corte, ove ne rilevi la non manifesta infondatezza. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Milano, 24 febbraio 1997). Consiglio Nazionale […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Atto di impugnazione – Mancata sottoscrizione della parte non assistita dal difensore – Inammissibilità del ricorso.

Nel procedimento disciplinare forense la sottoscrizione dell’atto introduttivo ad opera del difensore ovvero dell’incolpato che stia in giudizio personalmente è elemento indispensabile per la formazione dell’atto stesso, sicché il suo difetto determina la inesistenza dell’atto e l’inammissibilità del ricorso. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Verona, 19 luglio 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Richiesta di acconti – Trattenimento somme – Omessa fatturazione Omesso rendiconto – Attività senza mandato – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che trattenga indebitamente ingenti somme ricevute dal cliente a titolo di acconto, omettendone la fatturazione, non renda il rendiconto dell’attività svolta e proponga un appello a nome e per conto del cliente senza essere dotato della relativa procura, ma utilizzando una sottoscrizione su un foglio in […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di probità – Omesso adempimento delle obbligazioni assunte – Protesto di cambiali – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che ometta di onorare un effetto cambiario, non adempiendo all’obbligazione assunta. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per mesi sei). (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Roma, 14 ottobre 1997). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. DANOVI, rel. BONZO), sentenza del 16 maggio […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Dovere di dignità e decoro – Ritenzione di somme destinate ad altri fini senza autorizzazione del cliente – Illecito deontologico.

Il professionista che trattenga per sé una somma che avrebbe dovuto essere impiegata per altri fini, senza esserne a ciò autorizzato dal cliente, tiene un comportamento non conforme alla deontologia professionale e di tale gravità da menomare non solo la fiducia verso il professionista che se ne è reso responsabile, ma da risultare lesivo della […]

Read More &#8594