Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso per revocazione – Decisione fondata su errore di fatto – Ricorso ex articolo 395 c.p.c. n. 4 – Ammissibilità.

E’ ammissibile il ricorso per revocazione, ex articolo 395 c.p.c. n 4, proposto per errore di fatto avverso una decisione del C.N.F. che dichiarava l’inammissibilità del ricorso perché tardivo fondandosi sull’erroneo presupposto che il ricorso fosse stato proposto oltre i termini mentre, invece, a seguito della documentazione ricevuta, (copia del ricorso con timbro della data […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Avvocato nominato giudice di pace – Svolgimento delle funzioni giudiziarie nell’ambito del distretto di svolgimento dell’attività forense – Cancellazione dall’albo – Illegittimità – Declaratoria di decadenza dalle funzioni giudiziarie onorarie.

E’ interdetto all’avvocato nominato giudice onorario lo svolgimento delle funzioni giudiziarie onorarie nell’ambito del circondario dove egli svolge l’attività forense in modo stabile e continuativo (che generalmente coincide con il distretto del C.d.O. in cui il professionista è iscritto). Ne consegue, ex art. 9 l. n. 374/1991 e come più volte ribadito dal C.S.M., che […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione – Rigetto – Ricorso al C.N.F. – Deposito del ricorso oltre il termine – Inammissibilità.

E’ tardivo e deve essere dichiarato inammissibile il ricorso al C.N.F. presentato oltre il termine perentorio, fissato dall’articolo 24 r.d.l. n. 1578/1933, in venti giorni dalla notifica del provvedimento impugnato. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Lucera, 29 settembre 1999). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. PANUCCIO, rel. ORSONI), sentenza del 12 luglio 2004, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Principi generali – Divieto di attività senza titolo – Attività in periodo di sospensione – Divieto di accaparramento di clientela – Utilizzazione di un intermediario – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che svolga l’attività professionale nel periodo di applicazione della sanzione della sospensione e utilizzi un terzo intermediario per l’acquisizione di clientela. (Nella specie la sanzione della cancellazione è stata sostituita dalla più lieve sanzione della sospensione per anni uno nei confronti dell’avvocato che, nel periodo di applicazione […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Revocazione – Motivi – Tassatività – Dedotta falsità delle prove – Condizioni per la sussistenza – Ipotesi di inammissibilità.

Ai fini dell’ammissibilità del ricorso per revocazione, ex art. 395 comma I n. 2, proposto per falsità degli atti di causa, è necessario che la falsità della prova sia stata accertata con sentenza passata in giudicato ovvero sia stata riconosciuta dalla parte a cui vantaggio essa è stata utilizzata da giudice; inoltre è necessario che […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – sentenza del C.N.F. – Esecutività – Immediatezza – delibera del C.d.O. di esecuzione della sanzione – Nullità

Le decisioni del C.N.F. sono esecutive dal momento della loro pubblicazione e non è necessaria una integrazione con la determinazione della decorrenza del dies a quo della loro operatività da parte del consiglio dell’ordine che cura la tenuta dell’albo nel quale è iscritto l’incolpato. Infatti, l’effettiva esecuzione della decisione del C.N.F. è condizionata soltanto all’avvenuta […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Natura amministrativa.

E’ principio, peraltro più volte affermato dalla suprema corte di Cassazione, che i consigli territoriali, anche quando operano in materia disciplinare esercitano funzioni amministrative e non giurisdizionali. I consigli locali, infatti, svolgono i loro compiti nei confronti dei professionisti che formano l’ordine forense, quindi all’interno del gruppo che essi costituiscono per la tutela della classe […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Procedimento davanti al C.d.O. – Natura amministrativa – Questione di legittimità costituzionale dell’intera procedura disciplinare in riferimento all’articolo 111 Costituzione – Manifesta infondatezza.

Deve essere dichiarata manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’intero procedimento disciplinare svolto davanti al C.d.O. in relazione all’articolo 111 della Costituzione, in quanto tale procedimento pur assicurando il rispetto del contraddittorio, e la piena possibilità per l’incolpato di svolgere la propria difesa, ha carattere amministrativo e non giurisdizionale e pertanto ad esso non […]

Read More &#8594

Dovere i correttezza e probità – Divieto di accaparramento di clientela – Sottoscrizione di convenzione per attività di consulenza legale gratuita – Diffusione di volantini divulgativi della convenzione – Illecito deontologico – Sussiste.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, perché in violazione del divieto di accaparramento di clientela, l’avvocato che dopo aver stipulato una convenzione con una agenzia di assicurazione, in base alla quale il legale si obbligava a fornire agli assicurati la consulenza legale gratuita, acconsentiva a che tale convenzione, con l’indicazione del nominativo dell’avvocato, fosse […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche Rapporti con la parte assistita – Omesso svolgimento di attività extragiudiziaria – Percezione di acconti per attività non svolta – Omesse informazioni al cliente sullo stato delle pratiche – Illecito deontologico.

L’avvocato che non adempia al mandato ricevuto, se pur di natura extragiudiziaria, avendo peraltro accettato l’incarico e percepito un acconto, e ometta di dare informazioni al cliente sullo stato della causa, pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo del dovere di dignità, decoro e diligenza a cui ciascun professionista è tenuto. (Nella specie […]

Read More &#8594