Avvocato – Procedimento disciplinare – Inflizione della sanzione della sospensione – Sospensione cautelare presofferta – Natura – Computo ai fini della determinazione della sanzione – Illegittimità (l’orientamento costante è in senso contrario vedi tra le ultime: decisione C.N.F. n. 156/2004, in questa rivista n. 3/2005, numero di pubblicazione 126; decisione C.N.F. n. 128/2003, in questa rivista n. 4/2003, numero di pubblicazione 248).

Ai fini della corretta applicazione della sanzione disciplinare della sospensione non può essere computata la sospensione cautelare presofferta in quanto i due tipi di sospensione hanno natura eterogenea. La sospensione cautelare, infatti, non ha la natura di una sanzione disciplinare, ma è un provvedimento amministrativo precauzionale con il quale si vuole tutelare il decoro e […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Rapporti con il giudicato penale – Autonomia – Decisione di patteggiamento – Efficacia nel giudizio disciplinare – Legge n. 97/2001 – Inapplicabilità retroattiva.

Il procedimento disciplinare è autonomo rispetto al procedimento penale aperto per lo stesso fatto, ma per il nuovo disposto dell’articolo 653 c.p.p., come modificato dalla legge n. 97/2001, la sentenza penale irrevocabile di condanna, a cui è equiparata quella di patteggiamento, ha efficacia di giudicato nel giudizio per la responsabilità disciplinare quanto all’accertamento del fatto, […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Omessa comunicazione apertura procedimento disciplinare – Citazione dell’incolpato – Costituzione – Validità del procedimento.

L’omessa comunicazione all’interessato della apertura del procedimento disciplinare non costituisce motivo di nullità del procedimento se il destinatario abbia comunque avuto la conoscenza effettiva e completa del contenuto del provvedimento, e abbia perciò potuto compiere tutti gli atti previsti dall’ordinamento a garanzia del diritto di difesa. (Rigetta il ricorso avverso decisione C.d.O. di Agrigento, 6 […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Trattenimento somme avute in ragione del mandato – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che trattenga ingenti somme avute fiduciariamente dal cliente per l’esecuzione del mandato ricevuto. (Nella specie è stata confermata la sanzione della sospensione per anni uno nei confronti dell’avvocato che ricevuta una ingente somma dal cliente affinché fosse consegnata in esecuzione di un accordo transattivo, la tratteneva per […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Ricorso presentato direttamente alla segreteria del C.N.F. – Inammissibilità.

E’ inammissibile il ricorso presentato direttamente al C.N.F. in violazione dell’articolo 59, r.d. n. 37/1934, che impune la presentazione negli uffici del C.d.O. territoriale che ha emesso il provvedimento impugnato. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Nola, 1° ottobre 2002). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. VERMIGLIO), sentenza del 14 ottobre 2004, n. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione del C.d.O. – Impugnazione al C.N.F. – Ricorso in riassunzione – Sottoscrizione del difensore – Omesso conferimento di specifico mandato – Omessa sottoscrizione del professionista imputato – Inammissibilità del ricorso.

E’ inammissibile il ricorso al C.N.F. sottoscritto dal solo difensore, sprovvisto di un mandato speciale, intendendosi per tale la procura conferita specificatamente per il grado del procedimento, non potendo valere a tali effetti la procura rilasciata dal professionista incolpato per la precedente fase davanti al C.d.O. avente peraltro natura amministrativa e non giurisdizionale. (Dichiara inammissibile […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Dovere di probità dignità e decoro – Divieto di patto di quota lite – Compenso definito in una percentuale dei crediti litigiosi – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante e contrario al divieto di “patto di quota lite” l’avvocato che concordi con il cliente il compenso in una percentuale rapportata al valore della lite. (Nella specie è stata confermata la sanzione della cancellazione dall’albo all’avvocato che aveva trattenuto illecitamente ingenti somme ricevute dal cliente in ragione del […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Falsificazione di atti per ottenere maggiori quantità di denaro dal cliente – Trattenimento somme avute in ragione del mandato – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, perché lesivo della dignità e decoro dell’intera classe forense, l’avvocato che dichiari falsamente l’entità delle somme richieste dalla controparte per la definizione transattivi della controversia e trattenga per sé la differenza. (Nella specie l’avvocato aveva trattenuto per sé una ingente somma che invece aveva dichiarato al cliente essere […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Legittimazione del C.d.O. quale parte – Ricorso in cassazione – Questione di legittimità costituzionale – manifesta infondatezza.

Nei giudizi disciplinari dinanzi al C.N.F., giudice speciale, il C.d.O. territoriale, organo amministrativo nella materia disciplinare, è parte necessaria in quanto portatore dell’interesse a mantenere in vita il provvedimento da esso emesso e impugnato, ed è altresì titolare di un autonomo potere di impugnativa delle relative decisioni del C.N.F. Pertanto, è manifestamente infondata la Q.L.C. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Difficoltà per il professionista incolpato di incontrare il nuovo difensore nominato – Impossibilità dell’incolpato ad essere presente – Richiesta di rinvio – Rigetto.

Non costituiscono motivo adeguato per accogliere la richiesta di rinvio presentata dal ricorrente l’asserita difficoltà di incontrare il nuovo difensore nominato dopo la rinuncia del precedente e l’assunzione di altri impegni essendo sufficiente e congruo, come ribadito dalla giurisprudenza di legittimità per le fattispecie penali un termine a difesa non inferiore a tre giorni da […]

Read More &#8594