Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Decisione disciplinare – Motivazione sintetica ma congrua – Validità.

E’ valida la decisione disciplinare che abbia una motivazione, se pur sintetica, congrua e corretta tale da far individuare l’iter logico seguito dall’organo giudicante. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. di Saluzzo, 23 marzo 2003). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. MARIANI MARINI), sentenza del 3 novembre 2004, n. 261

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione – Rigetto – Ricorso al C.N.F. – Rinuncia al ricorso – Inammissibilità del procedimento.

L’atto di rinuncia alla impugnativa proposta fatto pervenire al C.N.F. da parte del ricorrente determina l’inammissibilità del ricorso per sopravvenuta rinuncia. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Bergamo, 18 novembre 2003). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. PERFETTI), sentenza del 14 dicembre 2004, n. 294

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione – Rigetto – Ricorso al C.N.F. – Rinuncia al ricorso – Inammissibilità del procedimento.

L’atto di rinuncia alla impugnativa proposta fatto pervenire al C.N.F. da parte del ricorrente determina l’inammissibilità del ricorso per sopravvenuta rinuncia. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Brescia, 17 marzo 2004). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. PERFETTI), sentenza del 3 novembre 2004, n. 260

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione – Rigetto – Ricorso al C.N.F. – Rinuncia al ricorso – Inammissibilità del procedimento.

L’atto di rinuncia alla impugnativa proposta fatto pervenire al C.N.F. da parte del ricorrente determina l’inammissibilità del ricorso per sopravvenuta rinuncia. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Brescia, 8 marzo 2004). Consiglio Nazionale Forense (pres. ALPA, rel. PERFETTI), sentenza del 3 novembre 2004, n. 259

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione – Ricorso al C.N.F. – Rinuncia al ricorso – Estinzione del procedimento.

Il deposito di un atto di rinuncia al ricorso precedentemente proposto determina la declaratoria di estinzione del procedimento per cessata materia del contendere. (Dichiara cessata la materia del contendere nel ricorso avverso decisione C.d.O. di Palermo, 9 ottobre 2003). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. ALPA, rel. BASSU), sentenza del 3 novembre 2004, n. 258

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Deposito del ricorso oltre il termine di 20 giorni – Inammissibilità.

Deve essere dichiarato inammissibile perché tardivo il ricorso al C.N.F. depositato oltre il termine perentorio di venti giorni dalla notifica del provvedimento impugnato, così come previsto dall’art. 50, comma 2, r.d.l. n. 1578/1933. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Bassano del Grappa, 20 novembre 2003). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. ALPA, rel. Bassu), […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Ricorso al C.N.F. – Deposito del ricorso oltre il termine di 20 giorni – Inammissibilità.

Deve essere dichiarato inammissibile perché tardivo il ricorso al C.N.F. depositato oltre il termine perentorio di venti giorni dalla notifica del provvedimento impugnato, così come previsto dall’art. 50, comma 2, r.d.l. n. 1578/1933. (Dichiara inammissibile il ricorso avverso decisione C.d.O. di Catania, 9 luglio 2002). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. ALPA, rel. PETIZIOL), sentenza del […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Dovere di fedeltà – Avvocati legati dal vincolo del matrimonio – Assunzione in uno stesso processo del patrocinio di parti diverse – Patrocinio infedele – Conflitto di interessi – Non sussiste.

Pone in essere un comportamento deontologicamente corretto l’avvocato che assuma l’incarico di una parte in un processo a nulla rilevando che il proprio coniuge, avvocato anch’esso, abbia assunto la difesa di altra parte dello stesso processo. La libertà dell’avvocato, infatti, non può subire preventive limitazioni, specie in relazione a situazioni che non hanno, come nel […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Rapporti con il C.d.O. – uso di espressioni sconvenienti ed offensive – Omessa collaborazione con il C.d.O. – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che, in una memoria difensiva, senza alcuna attinenza con la vicenda né alcuna relazione con l’esercizio del diritto di difesa, usi espressioni sconvenienti ed offensive nei confronti dei componenti del consiglio dell’ordine. (Nella specie è stata confermata la sanzione della censura nei confronti dell’avvocato che, convocato dal […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Decisione C.N.F. – Esecutività – Ricorso in Cassazione – Sospensione della esecutività – Competenza esclusiva della Suprema corte.

Nel ricorso in Cassazione avverso le decisioni del C.N.F. è competenza esclusiva della Suprema corte decidere sull’eventuale sospensione della loro esecutività. (Dichiara inammissibile il ricorso per revocazione avverso decisione C.N.F. n. 13/2004 , 4 febbraio 2004). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, rel. BONZO), sentenza del 3 novembre 2004, n. 253

Read More &#8594