Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza – Rapporti con la parte assistita – Presentazione di false visure per ottenere decreti ingiuntivi – Registrazione di conversazione con il cliente – Utilizzazione contro il cliente e a proprio vantaggio – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante l’avvocato che per ottenere il pagamento delle proprie spettanze professionali chieda un decreto ingiuntivo contro il suo cliente utilizzando visure e certificati falsamente attribuiti al proprio assistito ma relativi ad un omonimo, e produca in giudizio la registrazione di una conversazione intercorsa con l’ex cliente e relativa al […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – rapporti con il C.d.O. – Richiesta di parere su parcella – Obbligo di completezza di allegazione documentale – Omessa comunicazione di una lettera – Illecito deontologico – Non sussiste.

Pone in essere un comportamento deontologicamente corretto l’avvocato che nel chiedere al C.d.O. l’opinamento di una parcella ometta di allegare una lettera inviata da lui al cliente, se questa non integri l’ipotesi di patto speciale stipulato con il cliente ai fini della determinazione della parcella e come tale da allegare ai sensi dell’articolo 61 l.p. […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Responsabilità disciplinare – Assenza di dolo – Irrilevanza.

Per la imputabilità dell’infrazione disciplinare non è necessaria la consapevolezza dell’illegittimità dell’azione (dolo generico o specifico) ma è sufficiente la volontarietà con la quale è stato compiuto un atto oggettivamente contrario ai doveri di dignità e decoro professionale. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. Firenze, 24 settembre 2003). Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. CRICRI’, […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza – Dovere di indipendenza e imparzialità – Avvocato nominato arbitro – Difesa della parte in altro procedimento – Violazione articolo 55 c.d.f. – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante, perché lesivo del dovere di indipendenza e imparzialità, l’avvocato che assuma la funzione di arbitro pur essendo il difensore di una delle parti in altro procedimento, a nulla rilevando che egli in realtà non abbia svolto funzioni difensive ma sia stato un semplice domiciliatario. (Nella specie la sanzione […]

Read More &#8594

Avvocato – Tenuta albi – Iscrizione – Rigetto – Revoca della decisione del C.d.O. – Ricorso al C.N.F. – Cessazione della materia del contendere – Inammissibilità

La revoca da parte del C.d.O. di una precedente decisione, contro la quale si è proposto il ricorso, determina la dichiarazione di inammissibilità per cessazione della materia del contendere e intervenuta mancanza di interesse. (Nella specie il C.d.O. in ottemperanza della decisione della Corte Costituzionale di compatibilità dello svolgimento del lavoro part-time con l’iscrizione all’albo […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i colleghi – Dovere di correttezza – Dovere di colleganza – Indicazione alla controparte di un legale in sostituzione del precedente – Illecito deontologico – Non sussiste.

Pone in essere un comportamento deontologicamente corretto l’avvocato che suggerisca il nominativo di un collega per sostituirne altro a cui la controparte aveva revocato l’incarico. (Nella specie è stato ritenuto non responsabile disciplinarmente l’avvocato che sapendo che era stato revocato l’incarico al collega aveva suggerito il nominativo di un altro a cui la controparte avrebbe […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con la parte assistita – Conflitto di interessi – Assunzione di incarico contro ex cliente – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante il professionista che assuma la difesa di un coniuge in un giudizio di separazione dopo aver assistito l’altro coniuge in un precedente analogo giudizio, lasciato estinguere dal difensore, e utilizzando le informazioni acquisite nello svolgimento del mandato precedente; a nulla rilevando che egli avesse inviato una missiva di […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Rapporti con i magistrati – Dovere di correttezza – Espressioni offensive verso magistrati – Illecito deontologico.

Al difensore compete il più ampio diritto di difesa nei confronti del giudice, ma sempre attenendosi a criteri di assoluta correttezza, imposta dalla legge e dalla dignità della funzione espletata. Pertanto pone in essere un comportamento disciplinarmente rilevante l’avvocato che in udienza usi espressioni offensive e minacciose nei confronti del magistrato onorario, a nulla valendo […]

Read More &#8594

Avvocato – Norme deontologiche – Dovere di correttezza e probità – Praticante avvocato – Attività senza titolo – Dichiarazioni e firme false – Illecito deontologico.

Pone in essere un comportamento deontologicamente rilevante perché lesivo del dovere di correttezza e probità il praticante avvocato che, pur non avendo il patrocinio, eserciti l’attività attribuendosi la qualifica dell’avvocato suo dominus, sottoscrivendo, con firma falsa, atti di causa a nome dello stesso. (Nella specie per il principio della unicità della sanzione è stata confermata […]

Read More &#8594

Avvocato – Procedimento disciplinare – Pluralità di infrazioni deontologiche – Unicità della sanzione.

Il procedimento disciplinare comporta un giudizio complessivo sulla condotta dell’incolpato a cui va irrogata una unica sanzione, la maggiore assorbendo la minore, ancorché siano vari gli addebiti; tale sanzione non è, infatti, la somma di altrettante pene singole sugli addebiti contestati ma la valutazione della condotta complessiva dell’incolpato. (Accoglie parzialmente il ricorso avverso decisione C.d.O. […]

Read More &#8594